| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:30
occhio, il comando è semplicemente "aumenta al massimo il contrasto della zona di massimo contrasto lasciando invariato il resto" Chiudendo il diaframma si vede l'aumento di PDC esattamente perchè chiudendo il diaframma la pdc aumenta ed aumenta anche conseguentemente l'area di massimo contrasto e quindi quella su cui ha effetto il FP. Considera poi che, appunto perchè usi ottiche vintage, per forza di cose il FP funziona come dico io e non come dici tu: la tua macchina non sa che tu stai chiudendo il diaframma e conseguentemente non può fare alcun calcolo... sa semplicemente che la zona di massimo contrasto è più estesa. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:31
Razius, leggi il mio quote |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:37
“ Quanto è il CdC della pellicola 35 mm per queste stampe? 0,1667/5 = 0,0333. E questo è il valore che usano i costruttori di apparecchiature fotografiche 35 mm. Canon, nel suo EF Lens Work II, conferma l'utilizzo di 0.035mm come CdC dei suoi obiettivi EF. „ non si capisce dove dice che il CdC è una caratteristica della lente Ripeto, non è così come sostieni, il valore del CdC è una scelta in base ad alcune considerazioni fatte per la visualizzazione delle stampe, e NON una caratteristica delle ottiche ... però non c'è verso tu continui ad insistere e vuoi pure avere ragione !!!   Come vuoi che ci si ponga davanti a questi comportamenti ??? O sei un Troll o sei un ..... (non ho parole) !!! ... se tu avessi qualche briciolo di coscenza per gli altri e/o di interesse per queste cose, si vedrebbe una certa tensione per capi.rle meglio, magari ti è sfuggito qualcosa, chessò ... ma tu invece no, continui a voler ragione del fatto che 2+2 = 5 e chiunque ti dica che fa 4 è un disturbatore che si pone male pensa te che roba |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:37
A questo punto credo che sia inutile insistere, tanto ognuno resterà della sua idea. Credo inoltre che il discorso sul modo di considerare la scala delle pdc sulle lenti esuli dal discorso sul CdC. Notte. P.S. Occhio, termini come mentecatto li tieni per te, che forse sai di che si tratta. |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:48
“ occhio, il comando è semplicemente "aumenta al massimo il contrasto della zona di massimo contrasto lasciando invariato il resto" „ scusa Andrea sto facendo un po' di confusione a seguire anche Razius Qui, stai parlando del contrasto del FP (che sulla mia XM1 non si può aumentare) e non della nuova regolazione della XPro2 ... giusto? “ perchè chiudendo il diaframma la pdc aumenta ed aumenta anche conseguentemente l'area di massimo contrasto e quindi quella su cui ha effetto il FP. „ mmmh non ha molto senso ... al di là della regolazione della quantità del massimo contrasto sui puntini del FP (o del colore, ecc), la quantità stessa dei puntini rappresentati nella profondità dell'immagine, è dipendente dalla PdC, ovvero dalla messa fuoco e dal diaframma usato in stopdown. Di questo ne sono certo perché lo vedo ad occhio e lo vedo bene |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:54
Andrea ho letto il tuo quote ma non capisco cosa intendi dire. Ho riportato: ...E questo è il valore che usano i costruttori di apparecchiature fotografiche 35 mm. Canon, nel suo EF Lens Work II, conferma l'utilizzo di 0.035mm come CdC dei suoi obiettivi EF. Mi sembra italiano ed anche leggendo.le tue parole sulla pdc non credo di intuire cose diverse. Allora le differenze di CdC tra ottiche di diverso formato (6x6, 24x36 ecc.) é una pura fregnaccia circolata per decenni.....!? |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:54
“ giusto „ esatto Quanto al punto due c'è qualcosa in cui non ci capiamo I puntini non sono altro che una esasperazione del contrasto in quella che è la zona di massimo contrasto (ovvero la zona dove cade il fuoco), quando chiudi il diaframma aumenta la PDC e conseguentemente aumenta la parte dell'immagine che ha un contrasto molto alto, ovvero aumenta la zona "a fuoco" -> conseguentemente aumenta anche la parte dell'immagine sulla quale agisce l'esasperazione del contrasto che è il FP. Anche perchè la tua xm1 con, per ipotesi, un 50 f1.8 vintage montato, non sa che diaframma stai usando e non sa nemmeno che focale stai usando... per quanto ne sa potrebbe essere un 17mm a f11 o un 85 a f1.2... come può fare dei calcoli su PDC e CDC? |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:58
“ A questo punto credo che sia inutile insistere, tanto ognuno resterà della sua idea. „ peccato che una non sia una mia idea “ P.S. Occhio, termini come mentecatto li tieni per te, che forse sai di che si tratta. „ non mi veniva un altro termine, forse non era adatto ... diciamo dispettoso ? “ Credo inoltre che il discorso sul modo di considerare la scala delle pdc sulle lenti esuli dal discorso sul CdC. „ Non è così, ma già il fatto di crederlo e non di assumerlo o affermarlo per certo, è un grande passo verso la verità. Non so dove ti hanno confuso le idee, ma certamente stai pagando anche tu qualche elemento dannoso incontrato in passato. Capita a tutti. Ora è il momento di cambiare giro, buttare la spazzatura e guardare le cose dal verso "giusto" (se ti interessano veramente ). |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 0:01
Razius, tu citi un testo che cita un documento canon, io mi sono cercato i documenti canon che dicono la stessa cosa, solo che quello che ho quotato è più esaustivo. Dice in sostanza che canon usa 0.035mm “ in depth-of-field calculations for its EF lenses on 35mm cameras „ ovvero per calcolare la profondità di campo nelle sue ottiche EF su 35mm, cioè per riportare i valori sul barilotto con i quali calcolare l'iperfocale. Prima ancora dice che le differenti tavole della PDC danno valori diversi perchè diverso è il CDC sul quale si basano, poi ci dice che Canon nei suoi calcoli per le ottiche per 35mm usa 0.035, ovvero ci spiega su quale base decidono come mettere i segni sul barilotto. “ Allora la differenza di CdC tra ottiche di diverso formato é una pura fregnaccia circolata per decenni.....! „ secondo me semplicemente si fa della confusione fra differente CDC delle ottiche (che imho non vuol dire nulla) e differente CDC dei formati, che ovviamente ha assolutamente senso, dato che più grande è il negativo (o il sensore) e meno bisogna ingrandire. Infatti canon per calcolare la PDC delle ottiche ef-s usa un valore differente. |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 0:02
“ I puntini non sono altro che una esasperazione del contrasto in quella che è la zona di massimo contrasto „ No, no, no, no, non ci capisco nulla in questa frase !!! Cosa vuol dire "esasperazione del contrasto in quella che è la zona di massimo contrasto" ??  che cos'è per te la zona di massimo contrasto ??? |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 0:05
“ che cos'è per te la zona di massimo contrasto ??? „ la zona dove cade il fuoco |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 0:05
Già Occhio, dimenticavo che tu hai la scienza infusa e tutti gli altri sono cog....ni ! Stai a vedere che adesso per chiarire le mie confusioni dovevo aspettare te... Ma non ti hanno mai insegnato un po' di modestia, invece di dare la paga a tutti ? Parli come un libro aperto, senza aver mai aperto un libro... ma daiii ! |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 0:08
">forum.luminous-landscape.com/index.php?topic=56246.0 „ qui il funzionamento è spiegato meglio di come posso farlo io |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 0:10
“ The image is evaluated in real time for contrast. Areas that are in focus will coincide with the peak contrast, and these areas are highlighted on the live-view display. Sophisticated image processing will reveal edge and micro-contrast details, which are then graphically coloured to highlight them. As it is updated in real-time, you can see the highlighted areas of the scene change in position as you change the focus. „ altro sito più chiaro |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 0:17
Quindi, Andrea, la Canon si preoccupa di come incidere sul barilotto della lente la scala delle pdc e non gli frega niente di quanto ingrandirò le mie stampe o di quanto grande saranno le proiezioni delle dispositive o dei file ? Io posso vedere un 10x15 a 30 centimetri ed un 30x40 a 2 metri ma il CdC non lo deciso io, quindi chi lo decide ? Ed in che fase ? Chi é che decide che valore dovrà avere il punto immagine fuori fuoco che sarà assimilabile appunto ad un cerchio e che (qui sono d'accordo con te) influenzerà la pdc ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |