| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 22:00
@Otto Non mi riferisco a te. Mi riferisco a coloro che non perdono occasione in qualsiasi Topic riguardi il m4/3 a sporcare la discussione sempre con le solite menate patetiche. Ben venuti sono invece gli apporti costruttivi e le critiche anche dure quando sono fondate su dati oggettivi. Ma troppo spesso qui si limita a distruggere anziché costruire. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 22:40
“ Dell'Olympus mi piaceva moltissimo il 150 2.0. Chissà se faranno una versione aggiornata per m4/3.... „ Magari... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 23:08
Avevo visto una serie di ritratti straordinari con quell'obiettivo. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 2:39
Effettivamente Olympus aveva parecchi obiettivi interessanti per 4/3 che non hanno ancora corrispettivi m4/3. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 9:09
“ Il vantaggio di questa lente, in accoppiata con una m4/3, è che avrai meno peso da portare, potrai usarlo a mano libera e non con un cavalletto, e avrai una buona qualità di file. „ premetto che ho avuto e3 ed e5 del 4/3 e poi la em5 del m4/3. amando fare fotografia naturalistica ho avuto diverse lenti specifiche come il 50/200f2.8 con tc ,il famoso bigma ed ho provato anche il 90/250f2.8...... poi sono passato in canon ed è un'altro pianeta.paragonare qualitativamente un supertele canon su FF con questo è pura follia. il m4/3 è uno splendido sistema che in molte situazioni può essere un'ottima alternativa. NON per la fotografia naturalistica.rumore ed af sono i limiti maggiori.poi ci metto anche lo stacco dei piani che su ff è altra roba.particolarmente in avifauna isolare il soggetto dal contesto è un grande vantaggio. io uso a mano libera 1d4 o 5d3+500f4+1.4 o 2x senza problemi,certo se inventassero un sistema che pesa la metà lo prenderei subito ma....non sarà questo. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 9:27
“ io uso a mano libera 1d4 o 5d3+500f4+1.4 o 2x senza problemi „ Aridaje fai una somma del peso-volume e costo dell'attrezzatura che utilizzi... parliamo di roba altamente professionale dedicata ai massimi livelli qualitativi o di uso intensivo e professionale. Possibile che non si possa accettare che c'è a chi basta anche meno ? Credo sia scontato che una FF o APS-H dia risultati migliori in tutti i sensi, però se vi fate un giro sulle galleria delle migliori FF e dei migliori super-tele e scorrete dopo le prime pagine, troverete vagonate di foto orrende, tremende, inguardabili, incomprensibili che sono in dietro anni luce da quello che ottiene (tanto per fare un esempio) il Sig. Fausto Pesce con un modestissimo 100-300 Panasonic con una GH2 o una Olympus E-M5... detto ciò (tentando di tornare in topic) il peso e le dimensioni del 300 f4 lasciano perplesso anche me, al punto che spero che siano errate; soprattutto perchè se le confrontiamo col Panasonic-Leica DG 100-400 sembrano davvero incomprensibili. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 9:27
Lo stabilizzatore è stato inserito perchè quello sul sensore non era efficace a quelle focali ed è stato il motivo del ritardo notevole (intervista oly dello scorso anno). In compenso ora gli stabilizzatori lavorano in accoppiata fornendo (secondo oly) prestazioni eccezionali. Dovrebbe essere un'ottica mostruosa. Speriamo che la prossima generazione di macchine abbia un af adeguato. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 9:31
Esatto, quello in cui ora dobbiamo sperare è un AF-C all'altezza. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 9:48
“ Credo sia scontato che una FF o APS-H dia risultati migliori in tutti i sensi, però se vi fate un giro sulle galleria delle migliori FF e dei migliori super-tele e scorrete dopo le prime pagine, troverete vagonate di foto orrende, tremende, inguardabili, incomprensibili che sono in dietro anni luce da quello che ottiene (tanto per fare un esempio) il Sig. Fausto Pesce con un modestissimo 100-300 Panasonic con una GH2 o una Olympus E-M5... „ Lorenzo,non sono un denigratore del m4/3 ma credo di poter dire la mia avendolo posseduto ed usando oggi un sistema canon x avifauna. ho visto le foto del sig Pesce e non sono affatto male.questa in modo particolare mi è piaciuta ed ha un dettaglio di alto livello,ben poco da invidiare a sistemi "specifici" www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1291490 PERO'...è scattata a pieno fotogramma,treppiede, con iso bassissimi a 183mm di focale...quindi aveva il soggetto a due passi cosa che capita raramente. senza voler togliere nulla al sig Pesce volevo dire che a quelle distanze e con buona luce qualsiasi sistema fa ottime foto!!! inoltre sui soggetti fermi i limiti AF del m4/3 non si vedono....... insomma ben venga questo 300f4 ma i paragoni con i supertele canikon non sono neppure da fare(non li hai fatti tu),il sistema m4/3 è pensato per fare un altro mestiere e lo fa benissimo ma chi prova a farci avifauna si rompe i dentini e con spesa simile si compra 7d2+400f5.6 (anche moltiplicabile con 1.4x) ottenendo ben diversi risultati. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 10:00
Steff io sono assolutamente d'accordo con quanto dici, solo che reputo sia scontato. Credo sia ovvio che un 600mm da 11.000 euro montato sua una FF da 6.000 offrano possibilità e risultati straordinari e inarrivabili per qualsiasi accoppiata m4\3, è ovvio e soprattutto è giusto sia così. Però è altrettanto inconfutabile che man mano che si scende come budget e formato le differenze si assottigliano e progressivamente entrano in gioco piccole sfumature, piccole preferenze personali sui pesi, gli ingombri e l'uso principale che si fa di un corredo. Ora come ora non comprerei mai una m4\3 per fare sport o caccia fotografica, ma per una questione di AF. Il fatto che propongano obiettivi del genere (300 f4 e 100-400) fa sperare per il futuro. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 10:10
e aggiungo, a scanso di equivoci, che nessuno degli utilizzatori assidui di m4\3 di questo forum mi sembra che di norma consigli il micro per caccia fotografica e\o sport... |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 10:18
faccio un esempio al rovescio... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1584758&l=it credete che una foto del genere (nulla di straordinario ovviamente, ma piacevole e per molti semplici appassionati già un gran bel risultato) non sarà possibile con una m4\3 col 300 f4 o con il 100-400? Io credo di si, e si potrà fare con un peso ed ingombro inferiore. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 10:45
Le differenze qualitative tra una Canon aps-c ed una Olympus m4/3 non sono così grandi. Un sensore è 1/4 del FF e l'altro 1/3...... |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 10:50
Vista l'aggiunta dello stabilizzatore anche sull'ottica ed esigenze di grip e soprattutto bilanciamento con uso a mano libera, pensate possa diventare praticamente indispensabile l'impiego del battery grip? Finora mai usato... |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 10:53
Sicuramente meglio con il battery grip. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |