RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanta "bugia" c'è nel ritratto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanta "bugia" c'è nel ritratto?





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:37

io direi che 5 anni sono pochi. Direi almeno 10 o 15.

user46920
avatar
inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:51

La bugia è nell'occhio che vede solo ciò che vuole vedere

ma non è bugia ... è solo una visione differente dalla volta prima o solo una parte della visione, ma è sempre attinente ai fatti! .. diventa bugia se fosse solo immaginazione-fantasia, scorrelata dall'immagine

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 1:24

L'aneddoto di Scianna mi ha fatto pensare ad una piccola storia fotografica personale.
Da molti anni nel periodo natalizio, una cara amica organizza una cena (ultimamente è diventata un pranzo) con le figlie e i loro compagni, i nipoti, il compagno, gli amici... Io tutte le volte faccio molte foto a tutti, ma in particolare a lei, alle figlie e soprattutto ai bambini.

Poi aspetto quasi un anno e solo un mese prima del natale successivo inizio a scegliere e sviluppare le foto. Preparo due album per lei con una sessantina di stampe 13x20, e due DVD per le figlie, e questo è il regalo che porto alla nuova cena/pranzo.

E tutte le volte mi viene in mente una frase di Jorge Luis Borges: " Il ricordo è una maniera di modificare il passato ".

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:31

io direi che 5 anni sono pochi. Direi almeno 10 o 15.


Dipende ... per una bambino 5 anni sono tantissimi, per come cambia e cresce velocemente... certo dai 45 ai 50 il tempo passa diversamente ... Scianna disse proprio 5 anni, io ho enfatizzato all'estremo nell'esempio sopra.
Credo che a seconda degli eventi possano bastare anche 5 mesi o 5 settimane o 5 giorni MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:39

@ L'occhiodelcigno
"Bugia" nel mio post è da intendersi in senso (per così dire) allegorico, non c'è nulla di scientifico ovviamente...
quindi va intesa come una locuzione applicata ad un "oggetto" (la foto), che ovviamente in realtà non cambia e tanto meno mente ...
per assegnargli una "proprietà" che non ha (quella di modificarsi nel tempo appunto), ma che in qualche modo gli attribuiamo noi ... per il fatto che siamo noi a cambiare Eeeek!!!


user46920
avatar
inviato il 29 Marzo 2016 ore 10:51

ho capito! ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:24

In 10-15 anni cambiano non solo i volti e le cose ma anche i memi. Riesplorare un ricordo che contiene memi non più dominanti è un esperienza unica, come guardare la terra dal cielo.

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:39

se il riferimento e' al soggetto la bugia e' molta, se il riferimento e' al ritratto del soggetto la bugia e' poca.

user14286
avatar
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:43

c'è anche da dire che il ritratto mente anche sull'istante: per esempio catturando un espressione a cui possono essere attribuiti diversi significati (ovvero quello che ci piace di più, quello che ci detta l'istinto, oppure quello che ci suggerisce il fotografo)...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:46

ma questo non è un destino legato alla fotografia Veleno, puoi anche toglierla di mezzo sia la fototografia sia la fotocamera e puoi fare la stessa considerazione guardando una persona.
Quindi non stai parlando di una prerogativa della fotografia.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:52

La prerogativa della foto è di coglierlo l'attimo e di renderlo eterno. Così che possa essere digerito milioni di volte da milioni i di sguardi sempre diversi.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:53

Un attimo che cerco su Google cosa sono i memi

user14286
avatar
inviato il 29 Marzo 2016 ore 13:03

ma questo non è un destino legato alla fotografia Veleno, puoi anche toglierla di mezzo sia la fototografia sia la fotocamera e puoi fare la stessa considerazione guardando una persona.

hai ragione in parte.
in realtà, di persona potresti facilmente constatare che quella certa espressione muta significativamente una frazione di secondo dopo; oppure potresti non coglierla affatto (microespressione), o ancora, potresti avere feedback esterni (non visivi) per discriminarne correttamente il significato.
Tutte cose che nella fotografia mancano totalmente.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 13:04

Scusate...ero fermo al nuovissimo dizionario di italiano del 1976

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 13:21

in realtà, di persona potresti facilmente constatare che quella certa espressione muta significativamente una frazione di secondo dopo

a questo punto ti tocca fare una considerazione sulla ripresa audiovideo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me