| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:23
ci mancherebbe, era per ridere! |
user24904 | inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:23
Ho appena fatto un ordine per un set degustazione da me composto con la supervisione di Josh. Il sito è questo del link La spedizione con UPS dovrebbe essereveloce, appena arriva vi do conferma.. così se qualcuno vuole fare una prova avrà il mio feedback , almeno sul fatto che arrivi davvero tutto . Io mi sono preso : Ardbeg Uigeadail Caol Ila 25 years Bruichladdich 22 years Laphroaig 1991-15 years old Bunnahabhain 23 years First Cask Bowmore 12 y Villa Konthor Glenfarclas 105 CS Mortlach Cadenheads 16 y Linkwood 15 y G&M Springbank 12 years CS Highland Park the Ultimate Talisker North 57% Talisker 25 years Clynelish 12 y Villa Konthor |
user39791 | inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:26
“ ci mancherebbe, era per ridere!;-) „ Il JD si beve così!!!! 
 |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:27
“ Josh conosci questa distilleria o magari questa stessa bottiglia? „ Ciao Enrico, no, mi dispiace. Conosco la distilleria come una delle più piccole della Scozia ma non ne conosco la produzione. Se volessi conoscere tutte le 100 distillerie ancora adesso attive o le oltre 150 in funzione agli inizi degli anni '70 avrei dovuto trapiantarmi il fegato tre o quattro volte.   Ce ne sono di piccole o di addirittura chiuse che sfornavano autentici capolavori, non whisky... Port Ellen, Brora, Rosebank, Convalmore, Port Charlotte, Mannochmore, Glen Mhor, Banff, Millburn, Pittyvaich, Tomintoul... e non ne ricordo tante, tutte chiuse. Negli ultimi 50 anni ha aperto una sola distilleria nuova: Kilchoman nel 2005 a Islay. Il trend è decisamente negativo. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:30
“ ma non ne conosco la produzione. „ se ti dovesse capitare sottomano una loro bottiglia provala! Sono sicuro che un intenditore come te, lo possa apprezzare appieno. Rimane ad oggi uno dei miei preferiti (ma non ho una grande esperienza). |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:33
“ Rosebank „ confermo, un whisky mitico! |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:37
accetto il consiglio e ne ho preso nota. Mi permetto di ricambiare, visto che di Rosebank già sai: Port Ellen (purtroppo chiusa nel 1983) Ancora adesso però il vecchio proprietario imbottiglia una botte ogni anno, circa 240/250 bottiglie l'anno. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:44
avevo apprezzato il Rosebank 21 yo. Grazie per il consiglio, di Port Ellen mi è già capitato di vederne alcune bottiglie dal mio negozio di fiducia, ma non mi sono mai informato né ho mai approfondito. Provvederò! |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:51
“ avevo apprezzato il Rosebank 21 yo „ Lo stesso. Oggi è la bottiglia più facilmente reperibile. Fammi sapere a riguardo il Port Ellen. Io ho due bottiglie a casa: un 24 YO del 1978 e un 27 YO del 1979 ma sono nel reparto "collezione", all'interno di antine con chiusura a combinazione. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 18:03
Super complimenti a Filiberto per la lista suddivisa per aree geografiche, ottima idea da sfruttare a dovere! |
user39791 | inviato il 31 Dicembre 2015 ore 18:12
Grazie 1.000 Peppe550 . Come ho scritto prima è una lista fatta con la collaborazione di chi ne capisce circa 1.000.000 di volte più di me e comprende bottiglie che hanno un costo sui 50 euro (40-60 per la precisione). L'idea mi è nata per il fatto che prima di approcciare bottiglie molto più impegnative credo che il caso di fare un po di rodaggio con queste, altrimenti si rischia di buttare soldi perchè non si è in grado di apprezzarle come si deve. Personalmente oggi come oggi non saprei distinguere una di questa da una da 1.000 euro. Le ho divise per area perchè non credo che serva prenderle tutte, ma una o due per ogni area di provenienza in modo da iniziare a capire le differenze e soprattutto le singole preferenze! |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 18:27
“ Sempre in quella distilleria allo shop avevo comprato una boccettina campione di dalwhinnie ma cercando in rete non sembra che sia un whisky di quella distilleria...josh o qualcuno di più esperto, sapete perchè? „ Perchè sia il marchio Glen Ord che il marchio Dalwhinnie sono di proprietà del gruppo Diageo PLC. Qui sono riportati tutti i marchi dello stesso gruppo: AUCHROISK - BENRINNES - BLAIR ATHOL - CAOL ILA - CARDHU - CLYNELISH - CRAGGANMORE - DAILUAINE - DALWHINNIE - DUFFTOWN - GLEN ELGIN - GLEN ORD - GLEN SPEY - GLENDULLAN - GLENKINCHIE - GLENLOSSIE - INCHGOWER - KNOCKANDO - LAGAVULIN - LINKWOOD - LOCHNAGAR - MORTLACH - OBAN - STRATHMILL - TALISKER - TEANINICH. queste sono distillerie ancora attive. Di proprietà Diageo sono anche questi marchi che invece hanno chiuso: BANFF - BRORA - COLEBURN - GLEN ALBYN - GLENESK - GLENLOCKY - GLENURY ROYAL - GLEN MHOR - MANNOCHMORE - MILLBURN - NORTH PORTH - PITTYVAICH - PORT DUNDAS - PORT ELLEN - ROSEBANK - ST.MAGDALENE |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 18:29
grazie josh! sempre sul pezzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |