| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:57
ciao Taranis non ho letto tutti i messaggi, comunque se ti piacciono i torbati senza dubbio mi sento di consigliarti senza dubbio l'Ardbeg Corrywreckan, costo tra i 60 e 70 euro, è il più torbato che abbia mai provato anche più dell'ardbeg uigeadail e uno dei più buoni tra torbati e non (questo è un parere personale) |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:57
Josh, grazie per i consigli e per le dritte, come ogni avviene in campo anche in questo sicuramente c'è la possibilità di beccare fregature e più informazioni si hanno meglio si può discernere. Sono cone dicevo prima all'inizio ma è un mondo che mi affascina e vorrei saperne di più per poter iniziare un percorso dal basso ed in modo ragionato, senza saltare da una bottiglia ad un'altra a caso. Hai qualche sito italiano o qualche buon libro da consigliarmi? Grazie Peppe |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:03
Come sempre preciso e competente . Grazie |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:05
Laphroaig 18. Costicchia, ma cala che è un piacere |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:26
@Josh Che ne pensi dei Dalmore? |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:34
“ Hai qualche sito italiano o qualche buon libro da consigliarmi? „ Per iniziare ad approfondire l'argomento è preziosa la lettura da questo sito: www.laphroaig.it/it/single_malt/single_malt.html sulla destra, sotto le due bandierine per la selezione della lingua, come informazioni correlate: “ -IL SINGLE MALT WHISKY -LA PRODUZIONE DEL MALTO -L'INFUSIONE (MASHING) -LA FERMENTAZIONE -LA DISTILLAZIONE -LA MATURAZIONE -L'IMBOTTIGLIAMENTO -LA DEFINIZIONE DI SCOTCH WHISKY -LE ZONE DI PRODUZIONE -I PADRONI DELLE DISTILLERIE -LA DEGUSTAZIONE DEL SINGLE MALT „ cliccando su ognuna delle voci si apre la videata con la spiegazione precisa e dettagliata su tutti quegli aspetti di approccio al whisky che credo sia importante conoscere. Per quanto riguarda i libri, senz'altro quelli di Bill Murray. Su cosa bere: mi ripeto senza andare troppo nei particolari. Uno qualsiasi tra i Cask Strenght (o Single Barrel o Single Cask). Abbastanza facilmente ci si può procurare un Caol Ila Cask Strenght o un The Balvenie 15YO Single Barrel. 70 euro il primo, circa 100 il secondo. Assaggiati questi, capirai la differenza con i classici 40° da battaglia che trovi al supermercato. Sulle rispettive distillerie, vorrei aggiungere che Caol Ila è una delle più grosse distillerie con una produzione di 10/12 milioni di litri all'anno. La gran parte della produzione viene venduta a Johnnie Walker che la userà per i suoi blended. Quella parte di produzione che rimane in sede è quella migliore, quella che val la pena di assaggiare. Per quanto riguarda The Balvenie (zona Highlands, capacità produttiva media, circa 2 milioni di litri all'anno) c'è da dire che è l'unica, insieme a Springbank (Lowlands), che distilla ancora adesso come 100 anni fa e nessuno dei processi di distillazione è stato industrializzato. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:42
@Josh, grazie per la disponibilità ed i consigli, non mi resta che mettere mano al portafoglio Peppe |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:52
Ciao Peppe, figurati... è un piacere. Spero di esserti stato utile. “ Che ne pensi dei Dalmore? „ Non li conosco tutti, ha distillato parecchio la Dalmore, e non li conosco bene. Sinceramente mi aspettavo qualcosa in più dal Dalmore Cigar Malt che mi ha abbastanza deluso mentre ho un magnifico ricordo del Dalmore Dee Dram "The River Collection". Quella si, è stata una piacevolissima conoscenza. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:51
@Josh Allora abbiamo avuto la stessa impressione sul Cigar.. Il 15 e il 18 invece sono completamente differenti . Anche se il migliore secondo me è il KING Alexander che ho avuto piacere di provare durante il mio ultimo viaggio in Scozia. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:12
Non dovevo vedere questo 3D!!! Allora io amo i torbati per cui Laphroig, Ardbeg, Caol Ila sono tra i miei preferiti! A prezzi piú o meno ragionevoli posso segnalare: 1) Ardbeg uigeadail (attenzione é un cask strength)...ma é di una complessitá interessantissima! Non per tutti! 2) del Laphroig ho sempre amato il 10 anni, ruvido, mio primo vero whisky! Non ricordo se mi piaceva di piú il 15 o il 18, cmq quello che é uscito si produzione. 3) Bowmore Mariner...salato! 4) Tra in non torbati mi piace il Dalwhinnie (15 anni)....c'é anche un double matured interessante del 1991 (50 euro) oppure 1992 (70 euro)! Il 92 costa di piú perché ha un anno di piu in botte. In generale secondo me dovresti capire cosa vuoi bere...torbato, cask strength, double matured, giovane, vecchio...ma di che zona sei? Scusate non ho avuto tempo di leggere tutti i post causa lavoro, spero di non essere stato ripetitivo. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:26
@Tomford: Ti ringrazio per le segnalazioni. Non sono whisky che conosco e prendo un appunto per colmare la lacuna. Come avrai capito, Dalmore non rientra nella mia toplist però sono consapevole che ha una collezione di tutto rispetto. Ogni produttore vanta un ventaglio completo di offerte, da Caol Ila e Macallan (i più grossi) a Edradour (che con 5000 litri all'anno è la più piccola distilleria scozzese). Ti potrei segnalare qualcosa di Clynelish, di Glenfarclas, di Convalmore, di Bunnahabhain, di Rosebank, di Mannochmore o della stessa Mortlach (che @Falena precedentemente ricordava) che sono delle autentiche perle ma sono purtroppo consapevole che sono reperibili con estrema difficoltà e diventerebbe un discorso accademico con nessuna aderenza alla realtà. Grazie comunque. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:37
non sono un grande esperto, ma anni fa sono stato in scozia ed ho assaggiato un whisky molto buono durante una visita in distilleria, si chiama Glen Nevis, lo facevano assaggiare in varie versioni di invecchiamento, mi è piaciuto molto. ciao e buona scelta |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:49
@Josh “ Ogni produttore vanta un ventaglio completo di offerte, da Caol Ila e Macallan (i più grossi) a Edradour (che con 5000 litri all'anno è la più piccola distilleria scozzese). Ti potrei segnalare qualcosa di Clynelish, di Glenfarclas, di Convalmore, di Bunnahabhain, di Rosebank, di Mannochmore o della stessa Mortlach (che @Falena precedentemente ricordava) che sono delle autentiche perle ma sono purtroppo consapevole che sono reperibili con estrema difficoltà e diventerebbe un discorso accademico con nessuna aderenza alla realtà. „ Verissimo... Quando mi è capitato di stare nei pub scozzesi spesso avevo l'imbarazzo della scelta su cosa scegliere .... Fossero tutti così i problemi della vita    “ 1) Ardbeg uigeadail (attenzione é un cask strength)...ma é di una complessitá interessantissima! Non per tutti! 2) del Laphroig ho sempre amato il 10 anni, ruvido, mio primo vero whisky! Non ricordo se mi piaceva di piú il 15 o il 18, cmq quello che é uscito si produzione. 3) Bowmore Mariner...salato! „ Ottimi |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:56
@Stefaninino: “ 1) Ardbeg uigeadail (attenzione é un cask strength) „ Mi dispiace, ti confondi... è un 15 YO no age (non millesimato) Non Chill-Filtered ma non è un Cask Strenght. Ardbeg ha festeggiato proprio quest'anno i suoi 200 anni di attività (fondata nel 1815) anche se per alcuni anni ha chiuso. Nel 1979 è cessata la produzione. Nel 1992 è ripresa l'attività, ha ripreso a distillare ma non è ripresa la vendita. Nel 1997 è stata assorbita dal gruppo Glen Morangie ed, assieme alla produzione, è ripresa anche la vendita del distillato. La prima edizione del Uigeadail (nome preso dal lago dal quale Ardbeg attinge le acque per il suo whisky) è del 2003. Visto che è un 15 YO ma 15 anni prima Ardbeg era chiusa, per le edizioni del 2003, 2004, 2005 e 2006 Ardbeg ha pesantemente attinto a quelle botti che erano rimaste in magazzino distillate negli anni antecedenti la chiusura del 1979. Solo ed esclusivamente quelle 4 edizioni hanno raggiunto valori di prezzo considerevoli proprio per questa peculiarità. Uigeadail si è rimesso alla pari con le edizioni successive ed esce ancora adesso a tiratura annuale ma dal 2006 in poi è un normalissimo 15 YO. “ 2) del Laphroig ho sempre amato il 10 anni, ruvido, mio primo vero whisky! Non ricordo se mi piaceva di piú il 15 o il 18, cmq quello che é uscito si produzione. „ Due anni fa è uscito di produzione il 15 YO soppiantato proprio dal 18. Purtroppo il 18 non vale il 15, migliore e di molto. Era il whisky preferito di Him Royal Highness Prince Charles Duke of Rothesay. Alcuni anni fa era andato in pensione il vecchio master distiller e il nuovo non era capace di tirar fuori da un 15 il carattere del precedente. Si è preferito lasciar maturare altri 3 anni ma ancora non si è dimostrato all'altezza del vecchio 15. Sul sito Laphroaig si legge che a breve dovrebbe essere distribuito un nuovo 15 YO... vedremo quando arriverà. Su Laphroaig e il Principe Carlo potrei raccontare un aneddoto ma lo farò solo su specifica richiesta. Non vorrei annoiare... |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:13
Eddai racconta...arrivati a questo punto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |