RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?





avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:50

Io non ho offeso sony e non vedo il motivo per cui farlo...è solo che magari se ci fossero 4-5 lenti in più uno una a 6000 se la comprerebbe volentieri...non devi pensare che una critica equivalgono ad una offesa...purtroppo anche in altri forum viene spesso confusa questa cosa

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:56

ah guarda Angelo, a me non cambia nulla.. fan boy é un termine che odio e disprezzo, bisogna guardare le cose da tutti i punti di vista e credo proprio tu ti stia rendendo ridicolo.. non risponderò più, tanto io non ho guadagni a farlo.. pare proprio tu abbia una grandissima coda di paglia..
arringa difensiva senza senso?? boh.. io non difendo nessuno, dico le cose come penso siano.. pregi e difetti.. mi piacerebbe solo che le cose venissero messe in modo corretto sui piatti della bilancia, poi ognuno è libero di scegliere.. io non capisco proprio questo non voler ammettere che nel sistema sony ci sono alcuni lati positivi..
poi tu attacchi tutto e tutti senza un motivo.. sembra un cane con la rabbia, che morde tutto quello che si avvicina... smetti di giudicare i toni degli altri, leggi e guarda i tuoi di toni, arroganti e tant'altro.. ciao ciao

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:57

???

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:59

marcoxxx io infatti non mi riferivo a te, come ho detto tutti sappiamo che ci sono poche lenti ed è un dato di fatto..

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 13:19

Mi ha bloccatoEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! e adesso come farò a passare un sereno natale
Ps, compratevi una fuji barboni che le sony sono m...a

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 13:39

marco, purtroppo in questo, come in tanti altri forum è impossibile discutere, credo perchè la gente non sia più in grado di farlo... o dici quello che la gente vuol sentirsi dire o sei un infedele... sarà colpa dell'isisMrGreenMrGreen
cmq basta leggere la pochezza dei contenuti addotti per capire con chi si ha a che fare.... io li blocco tutti così non leggono quello che scrivo e mi lasciano in pace...

tra l'altro tempo fa appena mi aggredirono in gruppo la prima volta, ricevetti diversi MP di gente che mi avvisava che in realtà molti di loro erano account creati ad arte per fare numero, secondo quella logica che andava per la maggiore all'asilo quando: "se 10 pensano una cosa e 1 un altra, i 10, in quanto 10, hanno sempre ragione!"

tornando a noi, rispetto a quello che dicevi prima su fuji, certo più alternative ci sono e meglio è, c'è da dire a sua discolpa che sono (come sistema ML digitale) più giovani, e cmq sembra che stiano lavorando ad ampliare la gamma i maniera più razionale rispetto a sony...

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 13:43

Ti do una delusione, purtroppo continuo a leggere quello che scriviCool
Dai su bloccami

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 14:14

Pensa te, questo ovunque si muove sul forum lo attaccano...
Il classico tipo che si lamenta perché il mondo ce l'ha con lui, senza rendersi conto che magari il problema non è il mondo...
Cmq anche io continuo a leggerlo quindi presumo non mi abbia ancora bloccato.

Chiedo comunque scusa all'autore del thread in quanto ho ceduto ad una inutile provocazione.
Per fortuna sono riuscito comunque a darti il mio punto vista, che spero ti sia utile per una tua futura scelta.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 14:28

probabile che bloccandoci è lui a non leggere quello che scriviamo noi;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 14:33

rimane innegabile comunque che al momento il maggior fermento sia su sony.
a me la scorsa settimana, per diversi motivi, è capitato di entrare in tre diversi negozi di fotografia di bologna e modena e in tutti e tre i casi il negoziante era al telefono. stava fornendo spiegazioni relative alla a7 (nelle sue varie versioni), alla possibilità di adattare ottiche di altre marche, ai prezzi ed alle scontistiche
è una sorta di frenesia collettiva, come raramente in passato mi era capitato di vedere
e ripeto, il fermento è sulla a7, non sul sistema sony-E
si, è vero, la a6000 e le altre post-nex vendono discretamente ma credo che il motore di tutto, la vera ragione del successo, sia questa mirrorless full-frame che accende fantasie e desideri
per questo ritengo che chi a priori rinuncia (come fuji ha espressamente dichiarato di voler fare) commetta un errore strategico
credo anche che ben presto gli altri produttori saranno costretti a rivedere le loro scelte, ma a quel punto dovranno rincorrere e forse con un po' di lungimiranza avrebbero potuto precorrere

user49618
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 15:25

Sono mancato 24 ore ed è successo un disastro nel thread. A parte le poche informazioni utili di queste ultimissime pagine, per le quali comunque vi ringrazio, il resto lo trovo imbarazzante.

Ok discutere i sistemi, le lenti, il futuro, le vendite(perché è giusto, e aiuta a consigliare qualcuno che magari non può sapere tutto e domani si trova con un sistema abbandonato dal produttore) ma posto che avevo già detto chiaramente "Io è un anno che cerco e mi faccio la mia idea e so che questa è la strada per me" tutti gli altri discorsi li trovo innanzitutto imbarazzanti, in secondo luogo inutili perché si è perso di vista l'obiettivo del mio thread.

Aggiungo altri dettagli perché così sarà più chiaro ai più: io ho deciso di andare di mirrorless perché la reflex la ho già e non me la porto mai dietro volentieri, è troppo grossa, mi dà fastidio, pesa. Le foto di sport le faccio ma solo perché mi hanno lasciato giù una lente, ma non mi interessano(e in ogni caso ne ho viste di ottime fatte ad esempio indoor a basket, pallavolo eccetera con la A6000, chiaro che in un circuito auto/moto è più difficile). Non solo, tutti i "fotografi" che conosco(e alcuni lo fanno di mestiere) sono proprio i classici tizi che per fare due foto ad una fieretta locale si portano uno zaino con sei-sette lenti serie L, due corpi macchina, due treppiedi, tre flash, il riflettore e l'assistenze...e poi le foto fanno cagare e so benissimo che le farei meglio io.

Con la A6000 voglio salire di qualità di sensore, avere le funzioni che so che ha e che mi servono, avere un ottimo comparto video(non quello della A7, ma ottimo per le mie esigenze), avere un 50mm 1.8 che si, costa 300€ ma è su un altro livello di nitidezza rispetto alla porcata di Canon(solo il Sigma ART vale la pena considerarlo secondo me se vogliamo parlare di 50mm sèri, il resto sono tutti plasticoni del cavolo quindi inutile discuterne) e soprattutto tornare ad innamorarmi finalmente della fotografia per i DUE GENERI che interessano a me: ritratto e landscape/cityscape . Questo mi serve perché, se le mie immagini raggiungeranno il livello che ho in testa io, forse un giorno farò l'upgrade a Sony Full Frame o magari prenderò una reflex o magari scatteremo tutti col cellulare, chi lo sa.

Ripeto: ok guardare avanti, se non l'ho presa appena uscita è proprio perché ho voluto aspettare e vedere cosa succedeva nel mercato, ma non dobbiamo nemmeno stare qui a farci le seghe sul chi il cosa il come il perché quando il MIO obiettivo, e sono l'autore del thread, è il più puro e semplice che ci sia: innamorarmi nuovamente della fotografia con una macchina che so già ora che non mi peserà avere con me il 90% del tempo in cui sarò fuori casa a prescindere dall'occasione, al contrario delle giurassiche reflex che anche per portarle con un paio di lenti richiedono un minimo di pianificazione, borse grandi e zaini.

Last but not least: questo non vuol dire che credo ciecamente nel mirrorless, so benissimo delle lacune del sistema e del fatto che stiano producendo lenti per FF e che l'ASP-C la Sony non lo stia filando più di tanto...ma so anche che piuttosto che prendere una porcata di reflex entry level e non potendomi permettere l'unica che mi interessa davvero, cioè la Nikon D750 + Sigma ART, prendo un'accoppiata mirrorless di qualità incredibile che in ogni caso non mi darà certo risultati inferiori rispetto a quelli dell'accoppiata appena menzionata a meno che non si vadano a vedere foto fatte fianco a fianco e zoomate al 500% stando lì a farsi le pippe sui pixel, cosa che io NON faccio perché sono appassionato di tecnologia si, ma di immagini soprattutto...oltretutto oltre a sapere i limiti del sistema mirrorless so anche quelli del sistema reflex, e tantissime reflex più o meno famose ormai hanno alcune limitazioni(imposte e non) che le fanno sembrare giurassiche quindi le lacune ci sono da entrambe le parti ma invece che attaccare quelle dell'altra parte conviene convivere con quella della parte che va bene per noi, altrimenti non finiamo più e non siamo mai contenti.

Spero di essere stato abbastanza chiaro e per quanto vi siate scannati devo spezzare una lancia a favore di Angelo per il semplice fatto che mi ha solo detto: "Occhio, che il sistema Sony ha queste lacune". Io gli ho risposto "Si, lo so bene e mi sto informando da tanto e grazie per l'avvertimento" ed era chiusa lì. Ha fatto bene sinceramente, perché se io fossi stato il primo × a caso che, preso dalla febbre del nuovo, voleva provare a cambiare sistema senza sapere che magari non ci sono alcune delle lenti principali del sistema reflex che ormai esistono sia in versione proprietaria che in versione terze parti avrei rischiato di sbagliare acquisto, sentirmi fregato e disinnamorarmi della fotografia...

...ed è per questo che siamo qui IN TEORIA : per l'amore verso le immagini, non per le seghe mentali su quello che c'è dietro.

N.B.1 Specifico che non vorrei sembrare alterato, sono assolutamente calmissimo, ma come a voi a me piace parlare di tecnica e tecnologia perché è da quando ero piccolissimo che sono super appassionato di qualsiasi cosa c'entri con la tecnologia...però purché si parli in termini umani, dato che non siamo più all'asilo e si può fare meglio di così ;)

N.B.2 Sempre tornando a menzionare quei fotografi di cui parlavo prima che per le fierette locali in giornata escono come se dovessero andare a fare un fotoreportage in Africa stando via sei mesi e poi fanno delle foto orrende che, e lo dico davvero senza falsa modestia, faccio meglio io, vi voglio mostrare queste:

www.flickr.com/photos/00alex00/21809694976/in/dateposted/
www.flickr.com/photos/00alex00/19242321361/in/dateposted/
www.flickr.com/photos/chris_ke/23447672805/in/dateposted/

Queste, per quanto gusti personali a parte possiano piacere o meno, sono foto che comunicano e sono state fatte con la A6000. Si possono fare identiche con la mia vecchia 20D, si possono fare identiche con una 5DMk3/D810...il punto è: a me, ora, qual'è la fotocamera che fa venire voglia di uscire e farle? La risposta ormai l'ho data e direi che basta per chiudere qui il discorso sul sistema, ripeto che ringrazio ancora per l'avvertimento(necessario) ma per il resto stavamo parlando delle lenti che servono a me, non di quelle di cui ha bisogno l'ecosistema Sony, e si è andati un po' oltre ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 15:25

Anche le Olympus hanno features interessanti ma pagano il fatto che hanno un sensore ancora più piccolo, ma avendolo più piccolo è più semplice costruire ottiche ad-hoc minuscole.
In effetti Sony ha creato una vera innovazione nel mondo senza specchio con eccellenti sensori ff.
La prima serie era molto specialistica, la a7 apripista era economica ottimo sensore e AF un po sotto le aspettative.
La a7r per paesaggi e studio e la a7s per notturne e video dalla resa ad altissimi ISO ancora oggi imbattuta.
La nuova serie ha migliorato praticamente ogni aspetto.
A7ii ottima tuttofare con ibis e migliore ergonomia ma soprattutto un AF decente, la7r2 per qualità senza compromessi e a7s2 per migliorare ulteriormente la componente video.
Forse è proprio quest'ultima ad aver avuto il minor margine di miglioramento.
La a6000 sembra abbia venduto talmente tanto da ritardare i tempi per l'uscita della sua sostituta.
D'altronde ha un rapporto qualità-prezzo davvero eccezionale.
È evidente come Sony stia puntando davvero molto al sistema e-mount, in quanto a meno di rivoluzioni particolari è quasi impossibile intaccare il mercato di Canon o Nikon sul tradizionale sistema reflex.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 15:49

Daghero perdonami ma non ho alcuna intenzione di passare per chi butta benzina sul fuoco e dopo questo post non interverrò più, sia con torto che con ragione.
Tu hai fatto domande specifiche, sintomo di chi sa quello che cerca e di cosa parla, ed hai ricevuto risposte abbastanza inerenti per aiutarti nella scelta.
Nessuno è intervenuto dicendo che Sony è completo o è superiore ad altri sistemi.
L'intervento di Angelo era piuttosto fazioso e se tu scrivi dicendo che "spezzi una lancia a suo favore" la cosa mi è abbastanza fastidiosa (poco male eh...)
Giusto per capirci... Se io ti chiedo di avifauna tu mi indicheresti un ultrawide?
Quindi perché se si parla di panorami e medi ritratti dai ragione a chi ti dice che mancano tele luminosi e ottiche sportive? (le prime mancanze di cui ha parlato il personaggio)
Il mio torto è stato dare seguito alle provicazioni e nient'altro.
Peccato tu sia di parere diverso.
Spero comunque che tu possa trovare quello che cerchi.
Buona giornata a tutti.

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 17:18

Spero di essere stato abbastanza chiaro e per quanto vi siate scannati devo spezzare una lancia a favore di Angelo per il semplice fatto che mi ha solo detto: "Occhio, che il sistema Sony ha queste lacune". Io gli ho risposto "Si, lo so bene e mi sto informando da tanto e grazie per l'avvertimento" ed era chiusa lì. Ha fatto bene sinceramente, perché se io fossi stato il primo ? a caso che, preso dalla febbre del nuovo, voleva provare a cambiare sistema senza sapere che magari non ci sono alcune delle lenti principali del sistema reflex che ormai esistono sia in versione proprietaria che in versione terze parti avrei rischiato di sbagliare acquisto, sentirmi fregato e disinnamorarmi della fotografia...


@ daghene , grazie per la lancia! penso di essermela meritata... MrGreenMrGreen

@ cameramaniac , le vendite ok, ma se poi fai dei prodotti sbagliati non ha senso... io ad esempio non comprerei mai un ML FF se poi non ho ottiche o devono essere grandi e buie, vengo dalla vecchia scuola analogica dove prima della fotocamera si sceglieva il sistema, quindi le ottiche, che secondo me ancora oggi contano di più della fotocamera...
certo che se i prezzi e i problemi che ad oggi sembrano evidenti sulle baionette Ml vengono risolti, allora ben venga sia il FF che il MF, posseggo ancora una fuji gw670...e in versione digitale sarebbe tanta roba....

user49618
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 17:44

Lio78 attenzione che non stavo assolutamente parlando di te, parlavo in generale! La lancia l'ho spezzata in quanto in tanti vi state andando addosso ma intendevo che prima che degenerasse il discorso il suo primo e unico commento era una risposta di avvertimento alle mie domande, nulla di più :) concordo che si è arrivati a parlare di foto sportive e cose di cui a me personalmente non frega nulla, ma proprio per questo io ho commentato relativamente all'unica risposta che c'entrasse con quanto avevo chiesto io, il resto non lo considero e fa parte appunto del degenero che è avvenuto dopo.

Detto questo mi è sorto un altro dubbio, o meglio due:

- filtri, si/no/quali? Sia che scelga 10-18 sia che scelga 16-70 vedo che per la paesaggistica i filtri(che siano nd, uv o quant'altro, premettendo che nemmeno li conosco benissimo) sono molto usati. Dato che devo iniziare con questo genere dite che per qualsiasi lente prenderò delle due dovrei munirmi anche di filtri oppure inizialmente non mi serviranno? Sto ancora leggendo molti post informativi, guardando video eccetera per quanto riguarda la fotografia paesaggistica quindi magari tra qualche giorno saprò rispondermi da solo ma come dicevo anche per le altre questioni preferisco l'esperienza diretta. Voi che dite?

- treppiede, quale? Trattandosi di mirrorless se dovessi usare un treppiede per esposizioni lunghe c'è qualcosa di consigliabile per questa fotocamera o si usano in ogni caso quelli "normali" che tengono le più pesanti reflex? Immagino mi possa servire qualcosa con testa snodabile e che possa scendere anche abbastanza in basso al suolo nel caso volessi prospettive più drammatiche ed esposizioni lunghe, avete consigli in merito?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me