| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 10:02
Ciao Matteo, grazie per l'interessante prova che hai svolto. Ultimamente non ho avuto modo di usare questa funzione. Come hai detto tu, per Still Life e foto in interni può essere davvero interessante usarla. Per paesaggistica ci sono altre variabili che possono 'inficiare' il risultato finale. Personalmente, scattando paesaggi con focali grandangolari spinte in genere non ho grossi problemi di fuoco tra il primo piano e lo sfondo, però capisco che per chi vuole la perfezione il Focus BKT andrebbe attenzionato maggiormente. Appena possibile mi riprometto di fare qualche prova e poi di condividere con voi le mie impressioni. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 11:27
Ciao Nico, grazie e speriamo di trovare riscontri positivi, sebbene anche io rimanga piuttosto scettico sull'efficacia e sulla reale necessità dello stesso in paesaggistica (ho fatto un paio di foto in esterno e, al momento, non ci siamo). Nello Still Life invece confermo che, alcune volte, "perde" il fuoco su un piano (come già notato dagli altri precedentemente). Viceversa, quando il file finale esce pulito dal software di fusione i risultati sono incoraggianti. Considerato che l'aggiornamento ha poco più di un paio di mesi di vita non si può che migliorare, noi compresi. I margini sembrano esserci tutti. Ciao Matteo |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 20:16
qualcuno è a conoscenza di software per focus bracketing per Linux? grazie mille daniele |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 0:38
Si, ho una Oly em5II che non fa stacking purtroppo (che dovrebbe essere la "fusione" in camera, o almeno così si intende dai menù Olympus...), spero lo aggiungano nel prossimo aggiornamento, mi pare assurdo! Usando linux chiedevo un programma per il computer visto che con Gimp non si riesce a fare..provo domani ad usare Hugin ed Enfuse, grazie Centauro, se avete altre dritte vi ringrazio!! |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 19:27
Zerene Stacker esiste anche per Linux |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 21:13
Giusto. È il migliore. Però è a pagamento. Facendo poche macro in stacking per ora non me la sono sentita di acquistarlo. |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 19:14
Ciao a tutti una domanda x i macroesperti che usano Olympus. Dove mettere a fuoco col bracketing? Io pensavo sul punto più vicino e che poi la macchina spostasse in avanti il fuoco ma un tutorial olympus mi consiglia di mettere a fuoco la parte centrale del soggetto. |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 20:53
Probabilmente il tutorial si riferisce al focus stacking (che la tua E-M10iii non ha) che fa 8 scatti di cui 2 prima e 5 dopo (l'asimmetria e' legata alla differente ampiezza della PDC prima e dopo il piano di MAF) mentre tu hai solo il focus bracketing, con max 999 scatti che si dovrebbe sviluppare dal punto di MAF in poi, quindi giusto mettere a fuoco il punto più vicino. Comunque fai un paio di prove e ti rendi conto. Non mi ricordo... |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 10:28
Grazie Centauro , in effetti il tutorial era sullo stacking . Dubbio risolto, buon natale |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:23
Sulla pen-f usando il focus bracketing, la fusione degli scatti nn avviene mai in macchina? Tipo hdr Nn ho capito ancora come poter scattare tutte le foto es. 50 scatti evitando di premere in continuazione il pulsante di scatto Chi mi può aiutare |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:55
Devi accedere alla funzione bracketing dal menù, poi scegli focus braketing, imposti il numero di scatti e la differenza di messa a fuoco e ci sei. Quando esci dal menù premi sempre ok. Se hai fatti tutto ok compare in alto nel live view BKT. Però non tutte le lenti lo supportano. Di sicuro il 60mm macro e il 12-40 si.no, nel bkt non avviene in macchina la fusione |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:02
Ricky88, no! Rif. “Focus stacking e pen-f” www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1815670&show=2 Riguardo alla pressione del tasto, dovrei provare dato che uso il focus s. ma non il bracketing semiautomatico dato che nel caso faccio tutto manualmente con slitta e MAF bloccata. Dubito però che la macchina vada in continuos shooting per tutti quegli scatti. Fornisce solo un assist in termini di avanzamento del punto di MAF che ti evita l'uso della slitta ma devi armarti di telecomando (a filo o Wi-Fi) per scattare ripetutamente. Pero' dovrei provare. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:19
Sbagli Centauro, la macchina scatta automaticamente fino a 999 scatti . Almeno le olympus le altre non so. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:42
Grazie per le info, peccato che nn fondano in automatico tutte le foto come con hdr Sarebbe stata un plus per chi vuole evitare di usare software |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |