RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DXO testa le ottiche Canon su 5Dsr - 45mpx per servirvi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DXO testa le ottiche Canon su 5Dsr - 45mpx per servirvi





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:18

" e addirittura il 16-35 2.8 II L e' inferiore"

E' stato l'acquisto peggiore che abbia mai fatto... grazie a Dio poi Canon ha sfornato l'F4 IS!

Ma soprattutto mi chiedo come si faccia a venderlo sul mercatino a 850€!


io ce l'ho e me lo tengo stretto: per il reportage non c'è lente migliore... leggerissimo, nitido al centro, 2.8, ottimo range.

user14103
avatar
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:24

allora fai controllare la tua lente, perché i risultati non sono assolutamente in linea con le misurazioni di DXO

Gia fatto è perfetta... come tutto il mio corredo ... poi non credo che DXO testi le lenti a f.16 o forse sbaglio...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:34

Senza nessuna intenzione polemica, io faccio fatica a capire. Chi oggi si svena per la 1dx e il 300 2,8 II, avendo la reflex suddetta solo 18 mpx, ottiene risultati modesti? Se il metro è il numero di mpx risolti, sembrerebbe di sì, ma io vedo risultati superlativi..


Ma no.... il problema è che prima di leggere un test analitico, andrebbe compreso cosa è un test di laboratorio, cosa sia una misura oggettiva.
In questo paese la cultura tecnica è scarsa e malamente divulgata; non si più mischiare una misurazione tecnica e aggettivi come "superlativi" o "modesti".

E' sempre la solita storia; non lo capisco, ergo è sbagliato; non lo capisco, ergo è falso, tendenzioso, bugiardo, venduto... gomplottooo!!!

Il test del 300IS II su 1Dx restituisce la realtà oggettiva; e questa realtà è che la lente satura il sensore con MTF ad altissimo contrasto. Poi il sensore si ferma a 18Mp e la lente potrebbe fare di più, ma in ogni caso la qualità del segnale campionato è molto alta.

Il test, in sostanza, ci dice che l'accoppiata ottiene il massimo ottenibile dal campionatore. L'aggettivo da usare non è certo "modesto".

Io non mi stupisco dei risultati dei supertele, una volte qualcuno mi aveva spiegato che per questioni tecniche le lenti più risolventi vanno dai 70mm circa ai 300 parlando di fissi naturalmente. Adesso non so se fosse una cosa detta a caso ma mediamente è quello il range dove di solito trovo le lenti che risolvono di più; i supertele (oltre i 300) dovrebbero progressivamente diventare qualcosa di costruttivamente più estremo, un po' come l'11-24 per cui i risultati che fanno devono già essere considerati stratosferici, il confronto del 500 f4 II con il Nikon montato su D810 chiarisce la situazione, già la 5DIII è vicinissima alla Nikon (solo 3 mpx in meno a fronte di 14 di differenza) mentre a vantaggio nominale rovesciato la 5DsR stacca la Nikon di 9 mpx.


Esatto, non ti hanno detto una fregnaccia, è proprio così. Lavorare lenti di elevato diametro è complesso, la precisione geometrica della curvatura è tanto più ardua tanto più è grande il diametro; le mole che lavorano certe lenti, per forza di cose, inducono forze parassite durante la lavorazione e una lente grande si flette e vibra di più di una più piccola.
E anche il barilotto più grande è sottoposto a maggiori sforzi di flessione e deformazione termica.

Tutte questa ragioni sono alla base della differenza tra gli MTF calcolati di questi supertele, che sembrano incredibilmente perfetti:



e gli MTF reali delle lenti effettivamente costruite; ma è palese... in un MTF calcolato le lenti sono sempre realizzate in modo perfetto, montate in modo perfetto su di un barilotto perfetto e perfettamente allineate. La perfezione però non esiste.
Ad essere veramente inutili sono gli MTF di progetto, specialmente su certe focali, mentre i test oggettivi come DxO sono veritieri.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:37

Concordo con Perbo sulla resa del 16-35/2.8 II.
Per paesaggistica preferisco l'f/4 IS ma la resa a TA del 2.8 è bellissima, lasciamo perdere i bordi e le lpmm, per reportage lo trovo veramente ottimo.

Se facessero un 16-35/2.8L III con il mood a TA dell'attuale ma i bordi a f/8-11 dell'f/4 IS lo prenderei al volo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:41

poi non credo che DXO testi le lenti a f.16 o forse sbaglio...


Sbagli...:




Qui, come vedi, il 300IS è testato fino a f/32

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:42

Con i risultati del 16-35IS mi ritrovo abbastanza:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1582912_large95724.jpg
16mm, tutta apertura, 50mpx fullres.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:46

Otto hai il bordo sin con qualche problema...Confuso

Il mio 16-35 IS si comporta meglio del mio 24-70 II come omogeneità centro bordo, il 24-70 ha un centro stellare ma solo quello (su 5Ds).

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:48

E' un po' peggio del destro...ma a 50mpx la perfezione è rara, anche sul ts-e ci sono sbavature...con gli zoom accade.
Hai uno scatto a 16mm, f/4 su 5Ds da mandarmi per paragonarli?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:49

a mio parere tutti i test possibili e fattibili non rilevano tutte le caratteristiche della lente ma solo una parzialità.
quindi quando hai dei test che parlano di qualità elevata, raccogli una verità della lente ma di verità parziale si tratta, è la verità relativa a quel tipo di test.
un sensore meno denso delle reali possibilità della lente, nel caso in questione la Dx1 e il 300 2,8 is II, il test sulla risolvenza dice che l'obiettivo ha risolvenza superiore a quel sensore che riceve la sua luce.
Ma il test non dice le altre (innumerevoli) caratteristiche (eccelse) dell'obiettivo, che sono solo intuibili prendendo in considerazione un test specifico e limitato.
Quello che invece è in grado di percepire il sensore, e in seguito il nostro occhio sulle immagni prodotte, raccoglie dati non esaminati che non si limitano alla nitidezza, ma che esistono nonostante non siano stati testati.
Per questo anche con una fotocamera con un sensore "insufficiente" riuschiamo a percepire una qualità superiore tra il 300 in questione ed un ob che è di un pelo superiore al range delle possibilità del sensore.
è un po' come fare il gruppo del sangue, ti dicono solo 3 o 4 fattori normalmente, ma avete idea di quanti altri fattori esistono nella determinazione si un gruppo del sangue?
non è che se analiziamo solo il sistema A B 0 e l'RH non esistono un'infinità di altre caratteristiche solo che nel gruppo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:50

Hai uno scatto a 16mm, f/4 su 5Ds da mandarmi per paragonarli?


Qui no, Otto.
Stasera ci guardo e te lo giro.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 15:00

@ Ooo

Ma infatti DxO, o qualsiasi altro laboratorio, si limita a misure oggettive sull'oggetto testato. Sono misure reali che aiutano a valutare complessivamente la lente o la macchina fotografica.

Queste misure vanno prese per quello che sono, tutto il resto è feeling personale.

user14103
avatar
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 15:03

Sbagli...:

Seguo poco questi test infatti..e non ci capisco una mazza ...vado a occhioMrGreenMrGreenMrGreen

user4758
avatar
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 15:09

io ce l'ho e me lo tengo stretto: per il reportage non c'è lente migliore... leggerissimo, nitido al centro, 2.8, ottimo range.


ecco, il reportage è forse la sua unica ragione d'esistere... anche se l'IS dell'F4 pareggia un po' le cose

io che faccio principalmente paesaggi e scatti al cielo stellato, non lo (ri)prenderei mai!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 15:12

Personalmente ritengo:
-che il dettaglio non sia l'unico valore di una foto (a volte neanche il primo)
-che i test sulla risolvenza fatti in laboratorio producano risultati non ripetibili sul campo e tantomeno quando il soggetto non si trovi a 3 metri.
Quindi tutto poco interessante, ma va bene così, siamo su un forum e ogni apporto è utile e gradito. Ciao

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 15:55

-che i test sulla risolvenza fatti in laboratorio producano risultati non ripetibili sul campo e tantomeno quando il soggetto non si trovi a 3 metri.


Quoto ma solo nel senso che se un'ottica va male a tre metri, a trenta va peggio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me