RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

500 euro per la cultura.







avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:07

Socrate che era il maestro di Aristotele, ci ha insegnato a dire : "so di non sapere".
Ma tu presenti le tue verità, come fossero matematica. Pecchi di presunzione...

Peccato che la frase che citi è una critica alla retorica ed ai sofisti non alla dottrina della conoscenza. Inutile riempirsi la bocca con citazioni che non si comprendono o prese a caso.
In ogni caso non è una legittimazione per sparare idiozie e parlare di fatti interpretabili. Socrate sapeva bene che i fatti sono oggettivi. Poi hai citato Aristotele, che è quello (non il primo ma quello più famoso per la sua presentazione della teoria) che ha posto le basi del sillogismo e nel sillogismo (fin dall' epoca ellenica) le premesse fattuali sono qualificabili come vere o false: non c'è spazio per le "interpretazioni".
Che poi parli di interpretazioni ma le tue non sono tali: l'interpretazione è il processo tramite cui si attribuisce significato a qualche cosa. Se la cosa da interpretare è un fatto l'interpretazione parte dal fatto, mentre tu ne prescindi.
Basta parlare di "interpretazione" per quella che è ignoranza: i fatti ci sono ma tu li ignori solo perchè non coerenti con il tuo pensiero.
Poi gran finale paragonando immagini con i fatti. Non sei in grado di distinguerli? la fisica che sta dietro la fotografia la ignori con l'interpretazione? tipo fotografi con il diaframma chiuso e poi "interpreti" la foto fingendo che ci sia poca profondità di campo? Fotografi sfocato e poi la "interpreti" come immagine a fuoco?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:41

state facendo sofismi su un ladrocino di stato per scopi elettorali a spese dei contribuenti..ne siete almeno consapevoli?

altro che 500 euro per la cultura, che abbiamo gli scantinati dei musei pieni di opere d'arte e anzichè affittarle a musei di tutto il mondo dio solo sa dove van a finire


l'italia è la cultura, se nel vocabolario si potesse sotto quella voce dovrebbe esserci scritto proprio la parola italia, 8000 comuni e ogniuno di essi ha chi piu chi meno della storia, accompagnato a nessun piano turististico serio o quasi di questo paese, se non il turismo di massa , mordi e fuggi a roma a venezia

500 euro risolevveranno solo le sorti del governo...

user20639
avatar
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 23:39

Vedi Marcogion@
se qualcuno entra in questo 3D si aspetta di trovare le questioni del titolo. Capisco che sei nuovo in questo forum, per molti aspetti, oltre a non avere nessuna immagine ed essere un entità: probabilmente provocatoria o addirittura trol, come tanti ne abbiamo visti. Se ti rispondessi, sarebbe una "cavalleria rusticana" di botta e risposta, con il rischio di essere chiusi.
Mi piacerebbe risponderti per le rime, come mi piacerebbe discutere dei padri del pensiero occidentale (hai messo tu in campo Aristotele), però bloccherebbero il 3D, questo per me non avrebbe senso. Per me, vale la pena di parlare di Natura, Uomini e fotografia, ma non parlo di politica se questo è quello che vuoi.
Quindi, ti esorto ad aprire un tuo 3D, per parlare della logica, di filosofia delle culture e dei padri del nostro pensiero occidentale,
però ti do un consiglio, cerca di inventarti qualche attinenza con la fotografia, sarò lieto di dibattere con te ed altri. Avvertimi quando lo apri.
Poi, se non ti dispiace, pretenderei il rispetto che qui tutti ci aspettiamo... quello fra persone ragionevoli e logiche.
Per me, ma non so per altri, una persona dimostra di avere assorbito il minimo della cultura, dal rispetto che ha per il suo prossimo, questo è il minimo indispensabile per sostenere un dialogo.
Ora, tutte le tue le tue variazioni di tema e presunzioni, le potrai, sfogare in un 3D attinente, aspetterò questo evento....
Dimenticavo, è meglio che ti astieni nei giudizi tecnici sulla fotografia... lo dico per te, qui la tua entità è ancora di più vulnerabile.
Cordiali saluti

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 23:45

mordi e fuggi a roma a venezia


parole sante e non parliamo di Venezia........

user20639
avatar
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 23:51

Thedreampackers@
Anche te....Non ho aperto il 3D, per parlare di politica.
Quello che mi sembra interessante è l'aspetto culturale, il fatto che si analizza: è quanti libri di fotografia si possono comprare con 500 euro, e poi, ci potrebbero aiutare? Questa è la domanda.
Secondo me SI. Più di cambiare una macchinetta, oppure un nuovo obiettivo.
(Anche se mi sono preso il nuovo 50- 1.8, stm.....una bomba da 115 euro, ma ne vale 2000)
Un saluto

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 23:55

Ora, tutte le tue le tue variazioni di tema e presunzioni, le potrai, sfogare in un 3D attinente, aspetterò questo evento....

@Leoconte non capisco il tuo atteggiamento sussiegoso nei confronti di @Marcogion. Lui ha sostenuto il suo pensiero, come ogni altro qui, per altro logicamente e obiettivamente corretto... e non capisco perchè tu le definisca "presunzioni", quando invece sono sacrosante verità sul pensiero occidentale. Poi ti rammento che il primo a tirare in ballo i filosofi sei stato tu (hai parlato di Socrate, per altro sbagliando grossolanamente perchè hai detto che era maestro di Aristotele, quando invece era maestro di Platone).
E poi, le questioni di logica non si possono prescindere.

Prima lo accusi:
oltre a non avere nessuna immagine ed essere un entità: probabilmente provocatoria o addirittura trol, come tanti ne abbiamo visti

Poi pretendi rispetto..
Poi, se non ti dispiace, pretenderei il rispetto che qui tutti ci aspettiamo... quello fra persone ragionevoli e logiche.
Ecco appunto.
Cerca di rispettare tu gli altri per primo.

Dimenticavo, è meglio che ti astieni nei giudizi tecnici sulla fotografia... lo dico per te, qui la tua entità è ancora di più vulnerabile.

Come ti permetti! Siamo in democrazia e nessuno qui può imporre agli altri qualcosa, perchè siamo TUTTI LIBERI di esprimere la nostra opinione.

Ricito qui @Marcogion:
Che poi parli di interpretazioni ma le tue non sono tali: l'interpretazione è il processo tramite cui si attribuisce significato a qualche cosa. Se la cosa da interpretare è un fatto l'interpretazione parte dal fatto, mentre tu ne prescindi.

Ha perfettamente ragione. Restando nel tema, tu puoi dare quanti soldi vuoi alla gente, ma se questa non ritiene importante la cultura, non spenderà neanche un euro per essa, soprattutto se le dici che può usare quei soldi per il tablet. Se vuoi capire, bene, altrimenti continua pure a vivere nel tuo mondo.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 23:58

@Leoconte E comunque, se pensi che la cultura si compri, sei davvero lontano da aver appreso il suo più pallido significato.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 0:06

quanti libri di fotografia si possono comprare con 500 euro, e poi, ci potrebbero aiutare


non è questo il punto per me se considerare il valore numerico dei libri o quello monetario del buono statale.
e se fossero 1000 € farebbe più cultura?
non credo..il peso della cultura va di pari passo al quoziente di intelligenza personale.....se avessi anche il 30% in più oggi avrei raggiunto risultati che ora solo me li sogno...;-)
con l'analogio io avevo solo la trilogia di Ansel Adams da spulciare ogni tanto..col digitale nessuno....e ho ottenuto più risultati col digitale che con l' analogico...mistero misterioso....;-)

user20639
avatar
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 0:17

Richard@
ho parlato di Socrate in riferimento alla citazione di Aristotele, messo in ballo da Marcogion. (vai a leggere)
Socrate maestro di Aristotele, nel senso comune, che Socrate è il padre della filosofia occidentale, il più grande. E' un modo di dire, come quando si dice "i maestri del pensiero occidentale sono i greci". Ma ci perdiamo su queste cose?

Il fatto non c'è, la legge non si sa se sarà in vigore, si parlava di una ipotesi, una congettura sui 500 euro dei libri da spendere come fosse un sogno, sulla cultura.
Ma ragazzi...
Sapevo che parlare di cultura sarebbe stata dura, ma non pensavo tanto...

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 0:29

Socrate maestro di Aristotele, nel senso comune

Non ha senso MrGreenMrGreenMrGreen


Il fatto non c'è, la legge non si sa se sarà in vigore, si parlava di una ipotesi, una congettura sui 500 euro dei libri da spendere come fosse un sogno, sulla cultura.

Due errori:
1. Il fatto c'è ed è il progetto del governo (non ancora approvato) e si sta discutendo di quello
2. i 500 euro non sono soltanto per i libri (Magari! Allora sarebbe un altro discorso), ma anche per cinema o per l'acquisto di software e tablet, e qui emerge tutta la fallacia e la falsità del provvedimento, che spero non venga varato in questi termini

Vuoi dare davvero soldi alla cultura? Dai soldi alle biblioteche o ai centri culturali perchè organizzino eventi, così da attirare la gente ;-)
Per la cronaca, Socrate diceva che "l'uomo è tale solo attraverso il contatto con gli atlri uomini", e sai chi fa la cultura? Gli uomini.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 0:31

E' fondamentale che qualcuno educhi alla cultura, non bastano i soldi per comprare i libri, bisogna anche aprirli ;-)

user20639
avatar
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 0:31

Falena@
ho già cercato di parlare e dare il mio parere sul significato del costo della cultura.
Lo troverai scritto nelle scorse pagine di questo 3D.
Mi sembra innegabile e logico, dire che la cultura libera si paga. La cultura non cade dal cielo, viene fatta da scrittori che devono vivere, da pittori che mangiano, da fotografi che hanno famiglia.....
E' innegabile che i poveri del mondo avrebbero bisogno di cultura per potersi elevare e ribellarsi alla loro condizione, ma anche se lo sanno, non hanno soldi per mandare a scuola i loro figli.
Siamo 7,4 miliardi, solo 2,5/3 miliardi hanno l'acqua potabile in casa.
Ci sono 5/6 parametri che ci riguardano:
Acqua corrente in casa, casa di proprietà, piccolo gruzzolo in banca, lavoro fisso, auto, titolo di studio, ecco,
se siamo dentro a questi parametri, siamo fra i 500 milioni di persone più benestanti del pianeta.
Noi siamo un paese ricco, molto ricco, vuoi che sia per questo che si crede di non avere più bisogno di cultura?
Ciao

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 0:36

Mi sembra innegabile e logico, dire che la cultura libera si paga.

La cultura libera la paga uno stato laico , ovvero tutti noi. Per cui quei soldi potevano finire agli artisti, agli scrittori, agli insegnanti e a tutti coloro che la cultura possono trasmetterla.

E' innegabile che i poveri del mondo avrebbero bisogno di cultura per potersi elevare e ribellarsi alla loro condizione

Ah bhe, bel pensiero, se la cultura serve a questo... Io direi che serve a tutti per formarsi, prima di ogni altro scopo "utile" o pragmatico.

user20639
avatar
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 0:42

Richard2@
Potrei dirti, ma che dicccci?
Invece rispetto il tuo parere, ma basta......il 3D chiede altre domande, pone altri quesiti.
Vaben (sconsolato)....cosi è.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 0:52

@Leoconte Guarda che rispettare non vuol dire tacere o tessere le lodi. Rispettare vuol dire considerare. A differenza tua a me piace essere contraddetto, perchè potrei scoprire di sbagliarmi o invece confermare la veridicità di quanto penso.
Ad ogni modo, se con
Potrei dirti, ma che dicccci?
ti riferisci al mio discorso sulla cultura libera, ti dirò che essa non può che essere pubblica e in uno stato laico, giacchè:
1. se fosse in mano a privati, essa sarebbe proprietà di essi, quindi non libera
2. se fosse in uno stato religioso, essa sarebbe inevitabilmente subordinata alla religione, dipendente da essa, quindi non libera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me