RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus M.Zuiko Digital ED 8mm f/1.8 Fisheye Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus M.Zuiko Digital ED 8mm f/1.8 Fisheye Pro





avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 16:46

Mi fai venire in mente Hokusai con le sue "trentasei vedute del Monte Fuji", dove l'imponente vulcano figura, come sfondo, da diverse angolazioni MrGreen


E non è ancora finita Clipper MrGreen
Ne ho altre, però scattate con altri obiettivi Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:12

Io penso che molti di noi abbiano un soggetto "feticcio" ed è palese quale sia quello in questione ;-);-);-)

Anche perché l'Etna è piuttosto difficile da ignorare...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:33

@Nicophoto
Una cosa che ho notato è che hai parlato dell'Etna al femminile, mentre io ne ho sempre pensato al maschile (il vulcano Etna); ho chiesto al ragazzo di mia figlia (originario del Catanese) e mi ha detto che la considerate La Montagna ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 21:18

Molto interessante Nico, grazie delle spiegazioni!

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 9:51

Anche perché l'Etna è piuttosto difficile da ignorare...


Eh sì, Dubliner ;-)
Devo dire che io sono particolarmente appassionato, ma riconosco che includerla (se possibile) non guasta ;-)

Una cosa che ho notato è che hai parlato dell'Etna al femminile, mentre io ne ho sempre pensato al maschile (il vulcano Etna)


Non c'è un giusto o sbagliato, a seconda di come mi viene, è sia 'maschio' che 'donna' ;-)

@ Cosmosub
Prego :-)

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:38




Ecco, qui l'8mm mi ha aiutato.
Foto difficile per tanti motivi: una pendenza mostruosa che forse non riuscite a percepire guardando la foto; disposizione e struttura dell'albero. Volevo dirigere l'attenzione sulla base del tronco, vero punto focale.
Pendenza ed esposizione alle intemperie hanno provato questo Pino, ma incredibilmente lui resiste.
Ha profonde cicatrici e anche parte della chioma non c'è più, ma nonostante tutto ancora vive.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 19:06

Bellissima, Nicolò!

Un piacere vedere come usi questo fish. Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:59

Una petizione a olympus: mettete le foto di nicoló quando dovete presentare gli obiettivi!!!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 0:16

Molto interessante quest'applicazione del fisheye al paesaggio Nicolò, avevo visto qualcosa di Max Rive che, secondo me, ha fatto col fisheye, ma il tuo stile è diverso, più intimo, mi calza di più.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:52

Davvero bella e se non fosse dichiarato l'utilizzo fisheye sembrerebbe fatta con un "normale" grandangolo. Grande tecnica e grande sensibilità per l'inquadratura.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 15:18

Come vedete i Fisheye possono ritagliarsi un loro spazio anche nella paesaggistica. Ne ero al corrente, ma volevo trovarmici davanti e capire sul campo come e dove utilizzarlo. Un'esperienza che non finisce qui evidentemente, sono appena agli inizi. Ma il contatto è avvenuto e più si fa pratica più si capiscono tante cose.

@ Cosmosub
Non conoscevo Rive, sicuramente alcune foto le ha scattate con un Fisheye, ma tante altre no. Belle comunque. Lui, da quel po' che ho visto, predilige l'esaltazione della magnificenza di determinati paesaggi, enfatizza i grandi spazi e non a caso si autoriprende per accentuare l'effetto. Io invece prediligo un approccio più 'intimo', proprio come hai detto tu ;-), che mi porta più in contatto diretto col soggetto della foto (almeno, in genere).

@ Giorgio
Mi fa piacere leggere ciò che hai scritto.
Sin da quando ho iniziato ad usarlo ho cercato di dare questa sensazione :-)

@ Kuro77
Sarò ripetitivo, ma grazie! :-)

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:38

Altra foto con l'8mm.
Ma ce l'ho solo io questo benedetto obiettivo? :-P



avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:45

Caspita, davvero bella...io stavo pensando al 7,5 Samyang ma non sono ancora convinto...vedo le tue foto e mi viene voglia di provare, poi vedo le altre e mi passa ?

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:00

No Giorgio, non farti fuorviare da quello che vedi.
Il Samyang è un'ottima scelta, soprattutto per chi non ha le idee chiare e vuole prima provare ad usare il Fisheye.

L'Olympus direi che rappresenta il punto di arrivo per chi ha deciso che ci si trova con questa tipologia di obiettivo e vuole il massimo.

Non voglio mica scoraggiarti, consiglio solo un approccio soft per chi ancora non sa come e quanto userà un obiettivo simile.

Grazie come sempre, ciao ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 8:46

Più avanti lo prenderò anch'io, lo provai all'Olympus day qualche mese fa e lo trovai eccellente almeno per quei 10 minuti di prove e le tue foto lo confermano.
Mi interessa più che altro per paesaggistica notturna accoppiato magari as un 12mm f2 per riprese meno spinte.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me