| inviato il 26 Novembre 2015 ore 8:27
Mi consigliate un proiettore per dia medioformato 120, è diverso tempo che scatto occasionalmente con la rolleicord e vorrei finalmente proiettarle Grazie |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 8:28
Oddio, penso che la proiezione di caricatori su caricatori di dia fatte a casaccio sia da annoverare tra i metodi di tortura... |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 8:33
“ Mi consigliate un proiettore per dia medioformato 120, è diverso tempo che scatto occasionalmente con la rolleicord e vorrei finalmente proiettarle ;-) Grazie „ Che mi vengono in mente ora: Rollei P11 (ocio alle lampade) Rollei P66 Hasselblad PCP 80 Leitz Prado universal |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 8:55
“ Oddio, penso che la proiezione di caricatori su caricatori di dia fatte a casaccio sia da annoverare tra i metodi di tortura... „ Pienamente d'accordo. Ci dovrebbe essere un articolo in proposito nella Convenzione di Ginevra e chi indulge in tale pratica dovrebbe essere deferito al Tribunale dell'Aja. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:10
Vero quello che dite sulle proiezioni non richieste..vale anche per quelle sui monitor |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:23
Io mi regolo così: al "malcapitato" do in mano il mio Ipad e, nel caso che non lo sapesse, gli mostro come far scorrere le immagini, in modo che il ritmo se lo da lui e si sofferma solo se un'immagine lo interessa. Poi gli fornisco delle sequenze di foto selezionate che possono interessarlo: scatti di architettura o paesaggio urbano se è un collega; del Cervino e delle Dolomiti se è appassionato di montagna; di barche a vela d'epoca se è anche lui velista; ecc. Spesso sfrutto a tal proposito le mie gallerie qui su Juzaphoto. Naturalmente controllare i tempi e non dilungarsi troppo in tale pratica. Pazienza se l'Ipad ha uno schermo da soli 10'. In questo modo sono riuscito a non incrinare nessuna amicizia. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:36
 La diapositiva test della Leitz..... |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:40
 Li capivi subito quale obiettivo era meglio o no.... Mica come i giochini che vedi spesso qui sul forum dove spesso le differenze sono da sesso degli angeli. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:40
Ciao a tutti. Seguendo questo 3d mi rendo conto che il mondo è bello perché è vario. Quando scattavo agli uccelli in volo con la pellicola era una vera maledizione: semicontroluce con ombre nere e bianchi bruciati. Pezzi di soggetti tagliati e orizzonti inclinati. Stampe Cibachrome contrastatissime... Per me il digitale è stato una vera liberazione. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:44
Pro e contro. Il digitale è utilissimo!!!! Pensa,ho scattato la foto alla diapositiva test e l'ho pubblicata....in 2 minuti Una volta era fantascieza tutto ciò. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:15
È vero, un semi controluce agli uccelli in cielo è difficile ancora oggi col digitale, però si aggiusta. Dico comunque a tutti quelli che vogliono provare la dia che non è così difficile, specialmente se si viene dal migliaia di scatti su file. Le prime 36 le ho fatte anche con giornate nuvolose di fine ottobre e risultano ben leggibili anche nelle ombre. Non ho esperienza in pellicola, ma secondo me l' IS del 24-105 ha contribuito e forse anche l' eposimetro della Canon Eos 1 N o il rullino Agfa CT Precisa? non so dirvi. Personalmente con 1 rullino ogni tanto mi tolgo la soddisfazione di vedere la pellicola impressa e la luce che attraverso di essa fa vedere la scena. Senza esagerare, come in tutte le cose, anche per i costi...poi per tutto il resto uso la 6D con la quale si fanno cose strabilianti. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 14:10
Io per primo apprezzo tante possibilità date dal digitale. Ad esempio, la maggior parte delle foto che faccio sono di edifici: nei cantieri quando i miei progetti non restano sulla carta, oppure architetture o ambienti urbani che reputo interessanti. Scatti che hanno un fine meramente documentario che però cerco di fare formalmente al meno peggio delle mie possibilità. Non sempre però la luce è ottimale. Certe volte siamo in tarda mattinate o al primo pomeriggio e ci sono zone in ombra e altre fortemente illuminate; e non posso aspettare che la luce migliori, magari perché devono montare l'impalcatura o semplicemente ho altri impegni e devo andarmene. A questo punto con Camera Raw posso schiarire le parti in ombra rendendole leggibili, senza esagerare perché la migliore PP per me è quella che non si vede. Apprezzo anche la possibilità di raddrizzare le linee cadenti senza bisogno di obiettivi decentrabili, e anche quella di unire più scatti con la macchina in verticale in modo da simulare dei grandangoli più spinti. Senza contare il fatto di poter decolorare la foto per ottenere un B&N. Però, nonostante tutte queste considerazioni di carattere razionale, le soddisfazioni che mi hanno dato le dia, con il digitale... |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 16:35
Per chi ha fotografato in analogico per anni con le limitazioni intrinseche della pellicola, su tutte la sensibilità, il digitale è stato una droga. Tuttavia per secoli lo si è fatto, ed era meraviglioso ugualmente. Ora alcuni carbonari continuano a farlo, perchè il fascino rimane. Come ho già detto, una bella videoproiezione con i controcosi ormai supera una diaproiezione in 35mm (andate a vedere "Dia sotto le Stelle", se vi capita, e rimarrete a bocca aperta per il livello che si può raggiungere in video, per la nitidezza delle immagini e anche per la bellezza dei colori, sì). Col 6x6 le cose cambiano, e con un buon diaproiettore 6x6 di ultima generazione, prima del digitale dal prezzo proibitivo, è ancora possibile godere di immagini analogiche spettacolari. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 17:06
“ Vero quello che dite sulle proiezioni non richieste..vale anche per quelle sui monitor „ Beh insomma... se un Berengo Gardin o un McCurry qualunque mi propongono di vedere un paio di caricatori di loro dia senza che io abbia chiesto nulla... accetto prima di subito . E me le riguardo anche un paio di volte. Se invece le dia (ma anche le stampe) sono fatte alla meno peggio... anche mezzo caricatore è da suicidio. |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 7:16
Per uso casalingo basta ed avanza il 35mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |