JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Gann ma con il jpeg a 18mpx non hai la visione al 100%, giusto? E' ridotto già di suo! „
forse è proprio il fatto che spreca tempo ad elaborare il jpg e non ha il processore libero per fare altro !!! .. o fa una cosa o l'altra. ... ma allora se scatto solo in RAW, come si comporta, è peggio o meglio ?? e se seleziono il jpg più piccolo possibile ???
cavolo, lo sapevo che c'era sotto qualcosa di occulto ... e questo compostamento mi ricorda tanto un personaggio famoso. La A7rII fa un po' come Pippo Baudo, che non è capace di fare due cose alla volta: o mastica il Chewingum, o cammina !!!
@Occhio No, non è così. Sia che scatti solo in raw (solo 42mpx, non esiste scelta) sia che scatti solo in jpeg a 42 (qua la scelta c'è con 18 e 11) l'anteprima è molto lenta. (diciamo inaccettabile per un'operatività all-around..). Avendo questa informazione in più dovrebbe essere più chiaro quello che ho scritto prima ;-)
Facendo delle prove infatti, si deduce che: il processore della macchina fa molta fatica sulla visualizzazione dei 42mpx e che, in raw+jpeg, sceglie il jpeg da visualizzare, cosa evincibile dal fatto che selezionando il jpeg a risoluz < 42 si ottiene un'anteprima "veloce"...
user46920
inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:06
Ok, ma se si può ottenere un'anteprima "veloce" impostando jpg 11mp ... questa velocità va bene o non va bene ???
se non va bene neanche questa ... c'è un bag tremendo !!!
cioè, non è possibile che l'anteprima della 5Ds da 50Mp sia istantanea e quella di una A7rII più "moderna" da soli 11Mp non lo sia sarebbe un controsenso allucinante ... più andiamo avanti e peggio è ??? .... allora vado a far scorte di pellicola
“ ci sono utenti interessati a operatività della macchina „
Interessatissimo. Come possessore della a7RII posso essere critico ma costruttivo. Ogni info costruttivo sulla a7RII o altre reflex e mirrorles vanno benissimo poi ogni uno di noi utilizza come meglio crede i prodotti.
“ Come possessore della a7RII posso essere critico ma costruttivo. Ogni info costruttivo sulla a7RII o altre reflex e mirrorles vanno benissimo poi ogni uno di noi utilizza come meglio crede i prodotti. „
Concordo in pieno. Molto meglio le considerazioni di utenti che la macchina se la sono comprata e pagata con i loro soldi. In questo modo ognuno può leggere impressioni d'uso, può soprattutto chiedere a chi la usa come si trova, e così farsi un'idea del mezzo in rapporto a quello che cerca. Io una fotocamera lenta a farmi vedere il preview della foto o a risvegliarsi dallo stand by non la potrei usare, ma magari ad un altro queste cose non interessano. Per me la a7rII non andrebbe bene ma per un'altro sì. L'unica cosa certa è che abbiamo ragione entrambi
“ Gian Carlo F, giudichi sempre le macchine in base al prezzo che hanno? Beh, la Pentax 645Z si pappa tutte, a merenda, colazione e cena, eppure costa 8K€, allora non va bene perché costa troppo? „
a mio modesto parere occorre guardare: - le reali esigenze che abbiamo, inutile acquistare una Ferrari (o una CBR 1000) se mi serve un'auto o moto da città (tanto per semplificare). Questa, ti parrà strano, ma credo sia la analisi più difficile da fare (anche per me, ovviamente). - definito ciò che ci serve, dobbiamo decidere in base ad una serie di criteri, tra cui ovviamente il prezzo. Con 3000 euro credo che si possano fare parecchie cose.... - le medio formato digitali non le considero perché già le 24x36 hanno prestazioni che, forse, superano le mie necessità (lo dico da possessore di una D800).
Il tuo ragionamento non fa una grinza, ma anche la D800 quando usci costava 3000€, eppure è 3 volte più grande di una A7RII, con un sensore probabilmente inferiore, non solo in termini di Mpx. In ogni caso nel mondo fotografico il lusso c'entra come i cavoli a merenda. La tecnologia ha i suoi costi ed i suoi prezzi, e bisogna saper valutare entrambi.
veramente la vedo ad un prezzo non lontano dalla D810... www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_nikon_d800.aspx?gclid=CI Poi credo, francamente, di averla presa al momento giusto, rivendendo anche abbastanza bene la D700.... Con questo non vorrei passare per il certosino dei prezzi, penso solo che in quei 3000 euro della A7rII c'è un po' troppo grasso che cola.
Ciao alla fine ho preso una A7SII....e ne sono soddisfatto! Questo uno dei primi video girati...
Buone Festa a Tutti Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.