RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 200-500 la mia opinione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 200-500 la mia opinione





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 11:20

Non acquisterò mai più una lente senza prima aver provato proprio quella che acquisterò.


E chi è che ti presta una lente per un tot di tempo, senza che tu poi gl'assicuri che la acquisti?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 11:22

Provate i due 600mm a f/6.3 quando la luce non è ottimale, e provate il Nikon 500 f/ 5.6 con le stesse condizioni. Magari poi ne discutiamo


Non vedo condizioni particolari, diciamo che dove non scatti a F6.3, non scatti nemmeno a F5.6, se manca luce, lì puoi ovviare solo alzando gli Iso, ma per tirare fuori roba buone ti serve un ammiraglia, alti iso e pochi mpx.

Il difetto (gli è concesso per carità, visto il costo) di sti zoommoni, se interessa la qualità, è che per averla buona bisogna chiuderli un sacco (F7.1 / F9), ne si deduce che sono da usare solo in ambiente controllato (ben illuminato) oppure con buona luce (non all'alba e nemmeno al tramonto).
Altra cosa che fa storcere il naso , è , che a lunghe distanze perdono il dettaglio, sono da usare nei 5/12 mt massimo.
Insomma, i supertele lunghi, ancora oggi, hanno senso di esistere, ed è per questo, che per chi fa naturalistica seria, sono ancora imprescindibili. La fisica ottica non la si può cambiare con la tecnologia. Quella è, quella rimane.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 11:29

questo 2.8 lo farei vivere moltiplicato con i vari TC - cavolata?


E' tutt'altro che una cavolata i fissi 2.8 sono il campo di utilizzo per eccellenza dei moltiplicatori.
Se non ci fossero il 300 e il 400 2.8 forse nikon e canon manco ci si metterebbero a produrre moltiplicatori.

Io ho il 300 2.8 con i vari moltiplicatori 1.4 e 2x terza serie

Per me il 300 2.8 + 1.4 su dx è una soluzione molto più flessibile di uno zoomone che avevo prima.
Il motivo è che hai così tanta qualità ottica anche con l'1.4 che con i sensori densi delle dx di oggi ti puoi permettere di croppare molto più che con uno zoom a 500 o 600 mm.

Qualcuno obietterà che però non puoi accorciare.
vero ma a meno che non vai in posti tipo l'africa dalle nostre parti hai ben poco da accorciare.

Poi quando sono stato in tanzania avevo il 300 2.8 moltiplicato su dx e il 70-200 liscio su su FF che mi copriva le spalle.

il moltiplicatore 2x conviene solo su FF su dx prendi l'1.4 e basta.

E qui non ho neanche preso in considerazione la velocità AF dove non c'è proprio confronto col fisso anche quando moltiplicato

Avendo provato zoomoni vari sia su dx che su FF (compresi il sigma sport e il nikon in oggetto) e il 300 2.8 con i moltiplicatori sia su dx e FF la mia idea è che lo zoomone è solo una soluzione di ripiego più economica.
Se hai la possibilità di prendere il fisso + moltiplicatore non ci pensare un attimo quella è la via.
4
Tieni presente che sul nuovo 300 2.8 + moltiplicatore vuol dire circa 6000 euro.
Gli zoommoni costano infinitamente meno. Un motivo ci sarà.

Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 11:34

Per me il 300 2.8 + 1.4 su dx è una soluzione molto più flessibile di uno zoomone che avevo prima.


Per gli uccelli in volo è davvero ottima, il tutto abbastanza leggero, e veloce anche come campo inquadrato, ne hai abbastanza di tempo per individuare anche quando scattare.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 11:37

Per gli uccelli in volo è davvero ottima, il tutto abbastanza leggero, e veloce anche come campo inquadrato, ne hai abbastanza per individuare quando scattare.


assolutamente si è brandeggiabile senza troppi patemi.
Certo che se ci fai un giorno intero di BIF a mano poi la sera sei un po' indolenzito ci vuole allenamento.

Ovviamente se fai caccia vagante è fortemente consigliato, anzi necessario, un sistema di ancoraggio agli spallacci che ti permette di imbracciare rapidamente e che scarichi bene il peso sulle spalle.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 11:40

E' la soluzione che uso anche io quando non sono da appostamento. Convengo con te che pesa, ma si gestisce ancora bene per 6/7 ore, cosa che con un 600 F4 è impossibile fare.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 11:49

Boh...per me brandeggiare e fare escursioni con il 200~500 è già al limite...caricarmi con qualcosa di + pesante e costoso almeno per me, non sa da fare...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 12:09

E chi è che ti presta una lente per un tot di tempo, senza che tu poi gl'assicuri che la acquisti?

Un negoziante serio lo fa.

Il difetto (gli è concesso per carità, visto il costo) di sti zoommoni, se interessa la qualità, è che per averla buona bisogna chiuderli un sacco (F7.1 / F9).......................................Altra cosa che fa storcere il naso , è , che a lunghe distanze perdono il dettaglio, sono da usare nei 5/12 mt massimo.

Lo avrei detto anch'io prima di acquistare il Nikkor 200-500, provenendo da un Canon 500 mm f/4 IS e da un Canon 400 f/5,6, ma dopo aver provato lo zoom Nikkor ho dovuto ricredermi: lo zoom Nikkor, perlomeno quello che ho io, è una vera meraviglia, capace di battere, a distanze di 40 metri, anche tele fissi dal costo ben superiore.

Se non ci credi, dà un'occhiata a questo confronto fatto su un soggetto statico posto a 40 metri di distanza. Per la cronaca, ho fatto moltissimi scatti e scelto le migliori dopo aver effettuato tutte le microregolazioni dell'AF:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=232369&l=it
Scaricatevi le alte risoluzioni e.... buon divertimento.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 15:12

“capace di battere, a distanze di 40 metri, anche tele fissi dal costo ben superiore.“

Per favore dai. Tra l'altro venivi da un 500 IS Canon che sono l'eccellenza oggi in campo supertele. Non puoi paragonare un 200-500, buio pesto, con un fisso di quella caratura. Lo sanno anche le pietre cosa va meglio..MrGreen
Poi...I confronti vanno fatti su dettagli con texture e trame fini, in quel modo vedi le differenze.
Dagli esempi postati non si evince nulla.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 18:18

Io giudico i miei risultati: col Nikkor 200-500 ottengo, nelle lunghe distanze, molte più foto a fuoco e molto più nitide di quelle che ottenevo col Canon 500 f/4 IS. E questo senza contare la maneggevolezza. Non so se il Canon 500, che ho felicemente venduto e del quale non sento assolutamente la mancanza, era montato peggio del Nikkor 200-500, so solo che col 200-500 montato sulla D500 mi diverto molto di più e ottengo risultati migliori.

Come dicevo sopra, molto dipende dal montaggio di una lente: due Canon 500 f/4 IS possono dare risultati molto differenti, così come differenti li possono dare due Nikkor 200-500. Alla fine può benissimo essere che uno zoom 200-500 montato bene renda meglio di un 500 fisso montato male.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 18:21

Banjo tu mi insegni che più si alzano gli ISO più poi devi lavorare il file, oggi con la D 7200+ 200-500 ho usato 3.200 Iso al max e ho fotografato anche a mano libera, dimenticavo arrivo dall'analogico a 1600 iso era un'azzardo.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 18:22

Fatico a crederti..comunque..Beato te che a 1/5 del prezzo di un supertele hai uno zoom che va meglio.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 18:24

Banjo tu mi insegni che più si alzano gli ISO più poi devi lavorare il file,


E' pare proprio di sì. Certo con il digitale rispetto la pellicola hai guadagnato un buono Stop. E poi recuperi bene anche in post, meglio se riduci il file e poi dai un ultimo tocco con un buon denoiser.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 20:05

Se c'è la possibilità di inviare un raw potrai controllare

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 20:22

Michele, a casa mia convivono decine e decine di obiettivi, anche molto simili tra loro: ne ho così tanti che tutti nel database di Juza non ci stanno. Per fare un solo esempio: ho 85 Art, 105/1,4 Nikkor, 135/1,8 Art. E nell'incertezza, li tengo tutti.
Follia allo stato puro.

Però il 300/2,8 VR2 non mi è ancora arrivato (me lo porta mia sorella quest'estate), quindi, per ora, non convive col 300 PF. Però sono così diversi, per peso, prezzo, luminosità, prestazioni, che non ho dubbi si possano usare entrambi in situazioni differenti... L'unica mia riserva è sul 300 PF: sto faticando a farmelo piacere. Tu, ti ci trovi bene?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me