user46920 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:14
“ se mi dite come si fa oggi pomeriggio ci provo „ Con un occhio sul mirino e l'altro libero entrambi aperti, muovi la ghiera dello zoom (es 18-55), e possibilmente su un ambiente panoramico col fuoco ad infinito, finché l'immagine del mirino diventa uguale (perfettamente sovrapponibile) a quella che vede l'occhio nudo. Non sto parlando di inquadratura, ma di ingrandimento, quindi di dimensioni dei soggetti inquadrati e percui l'occhio dentro al mirino vedrà soltanto una porzione di quello che vede l'occhio nudo. Dopo vari smanettamenti per trovare la correlazione più simile, scatti la foto e leggi sugli exif la lunghezza focale. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:29
azz non ho lo zoom p.s.: su dpreview indicano i due riferimenti ottici come 0.37x per il grandangolo e 0.6x sull'altro, perche per chi non lo sapesse sono due |
user80653 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:03
“ peccato che in ottico si vede la sporgenza della lente „ Non vorrei sbagliarmi, ma non esiste ne' è mai esistito un apparecchio con mirino ottico attraverso il quale non si veda una porzione di obiettivo. È una caratteristica di questo tipo di apparecchi, comprese le Leica analogiche. Fu proprio Leica a creare i così detti paraluce "ventilati" (ma che brutto termine per definire un paraluce!!) senza i quali si vedrebbe nel mirino ottico non solo l'obiettivo ma anche l'intero paraluce. farm8.staticflickr.com/7276/7120134709_002defd3d0_b.jpg Io ho dotato tutti i miei obiettivi Fuji di paraluce ventilati che ho trovato con grande fatica solo in negozi asiatici. La difficoltà non sta tanto nel trovarli di tipo ventilato, quanto nel trovarli con la filettatura del giusto diametro. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:39
E lo so ma sono sempre stato abituato alla reflex che non mi fa vedere nessuna parte di obiettivo cmq ha ragione Donagh poca roba |
user5164 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:40
su leica 0.72 il 35 non si vede affatto il 50 si vede ma non entra nella sua cornice.... |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:56
@l'Occhiodelcigno:il 10-24 mi è stato sostituito in garanzia da Amazon Gli ho detto del problema e me lo hanno cambiato ugualmente,grandissima botta di fortuna(almeno ogni tanto) |
user46920 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 15:55
“ azz non ho lo zoom p.s.: su dpreview indicano i due riferimenti ottici come 0.37x per il grandangolo e 0.6x sull'altro, perche per chi non lo sapesse sono due „ nooo ... addio test ?? ... nessun volontario con zoom ??? 0.6x e 0.37x sono riferiti al OVF ed è normale avere quei valori, perché vedi anche intorno alla cornice, ma poi in EVF tutto quello spazio diventa l'inquadratura del sensore (o sbaglio?) “ il 10-24 mi è stato sostituito in garanzia da Amazon „ menomale ... che razza di ciapp |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 16:00
scusa occhiodelcigno ho capito ora che ti interessava l'EVF |
user46920 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 16:04
eh, ma senza zoom dovresti metterti su cavalletto e cercare di rapportare geometricamente quello che vedono i due occhi ... se vuoi provare, ci diamo uno sboccio |
user80653 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 20:08
Una fra le tante caratteristiche della Fuji X Pro 1 che apprezzo è l'oculare del mirino posizionato all'estremità laterale dell'apparecchio che, fra l'altro, consente di traguardare senza appoggiare il naso al display e ungerlo in continuazione. Oggi in molte mirrorless il mirino è invece in posizione semicentrale, nascosto all'interno di una protuberanza somigliante ad un pentaprisma che fa sembrare l'apparecchio una reflex. Mi sembra un controsenso che una mirrorless, priva di specchio, abbia un " pentaprisma ". |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 20:11
Concordo al 200% (un altro dei motovo che mi ha fatto scegliere X-E2).anche Occhiodelcigno è del nostro parere. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 22:22
Ho provato la xpro1..,la versione che ho provato ha effettuato l'aggiornato firmware per velocizzare alcuni settaggi tra cui l'autofocus.L'autofocus mi e'sembrato preciso,nonostante non abbia avuto modo di vedere gli scatti sul monitor..Ad alti iso mi ha stupito..,le foto a colori sono delle vere "repliche"della realta'.Il B/N a sorpresa non mi ha convinto molto,mi e'sembrato troppo "digitale"..,non so come spiegare..,si parla tanto della vicinanza alla pellicola..,ma non ho avuto questa sensazione.Sicuramente 5 min non sono sufficienti per giudicare,i settaggi sono personali.I file visti in giro in altre piattafome mostravano un b/n piu'morbido e contrastato..Convinto a meta'.. |
user46920 | inviato il 20 Novembre 2015 ore 8:39
Dai @Misfits, fai la prova a sboccio, che ci facciamo una idea di massima Mattew“ Concordo al 200% (un altro dei motovo che mi ha fatto scegliere X-E2).anche Occhiodelcigno è del nostro parere. „ esatto! ... in un altra discussione avevo quasi accettato la motivazione di un utente che diceva preferire quello centrale perché lui usava l'occhio sinistro, ma in effetti è solo una incongruenza: se hai o usi solo l'occhio sinistro, puoi benissimo appoggiarlo al mirino laterale Leica-style e la risultante è praticamente identica all'uso di una Reflex !!! Anzi, è pure meglio, perché c'è molto più spazio per il naso, ripetto ad una reflex o ML reflex-style, nei confronti della mano destra (provare per credere). Quindi, W il Mirino LATERALE incondizionatamente Questi babalani che non vogliono staccarsi dallo stile reflex e continuano a produrle, stanno allungando i tempi della comodità e della ergonomia a tutti gli altri !!! Abbasso le Reflex !!! |
user80653 | inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:48
Ah questa Fuji X Pro1! Oggi su Amazon il prezzo, già stracciato, è stato ulteriormente ribassato: 439 euro. Ultimi 4 modelli disponibili... Quasi quasi me ne compro un'altra. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:56
“ esatto! ... in un altra discussione avevo quasi accettato la motivazione di un utente che diceva preferire quello centrale perché lui usava l'occhio sinistro, ma in effetti è solo una incongruenza: se hai o usi solo l'occhio sinistro, puoi benissimo appoggiarlo al mirino laterale Leica-style e la risultante è praticamente identica all'uso di una Reflex !!! Anzi, è pure meglio, perché c'è molto più spazio per il naso, ripetto ad una reflex o ML reflex-style, nei confronti della mano destra (provare per credere). „ Io inquadro con l'occhio sinistro e continuo a preferire il mirino centrale (ho avuto la x-e1) per mia comodità |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |