RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d700 ,il mercatino è invaso da proposte di vendita nikon d700 ma se è cosi sublime........


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d700 ,il mercatino è invaso da proposte di vendita nikon d700 ma se è cosi sublime........





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:57

Stiamo prendendo una pessima deriva.MrGreenMrGreenMrGreen

user57136
avatar
inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:57

AF che copre una superficie minore assai di una D4 e di una D 810

E infatti costa meno

otturatore da entry level, non arriva nemmeno ad 1/ 8000

Mai usato un ottomillesimo e faccio avifauna

sincro flash a 1/200, come una entry level.

Non so cosa voglia dire, quindi non ne discuto

corpo in plastica, con un po' di magnesio dove ci sono i bottoni, per far tenuta, quasi da entry level e non da professionale ( la D 700 era tutt in magnesio)

Se la foto finale è migliore, che mi frega del corpo pro?

comandi come una entry level Nikon e non da professionale Nikon

Guarda una vera entry level e ti accorgerai che è molto più base della D750

In poche parole, è una entry level venduta a prezzo stratosferico, un giocattolino di plastica con la bidonata inclusa

Dalle foto che fa non è una entry level, non è un bidone e il prezzo è proporzionato.


Sarebbe bene leggere, e soprattutto capire i poster altrui:

Sarebbe bene non mitizzare gli oggetti e lasciare i morti al cimitero

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 20:11

La d750 logora chi non ce l'ha;-)

user57136
avatar
inviato il 11 Novembre 2015 ore 20:12

La d750 logora chi non ce l'ha

Io non ce l'ho e vivo benissimo lo stesso, ma da qui a farla passare una m*erda ce ne passa...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 20:15

La d750 logora chi non ce l'ha;-)
Discorso a parte per quelli che scattano solo da 1/5000s in giù, flashano più veloce della luce, la usano per piantare la tenda o battere la carne, e hanno 6 dita nella mano destra.
Lorenzo, ma tu non scatti solo da 1/5000 in giù!

user57136
avatar
inviato il 11 Novembre 2015 ore 20:18

Non ho capito Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 20:21

Che non logora te..

user57136
avatar
inviato il 11 Novembre 2015 ore 20:29

Decisamente no :)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:01

" .....L'avvento della D750,..."

Mettendo nel conto il tempo che passa e le relative tecnologie, la D 750 alla D 700 non gli lega nemmeno le scarpe, un confronto tra le due è ridicolo: la D 750 è una fotocamerina amatoriale, di plastica miserella, mentre la D 700 è una fotocamera fatta bene, solidissima e durevole, che sostituiva o complementava bene l'ammiraglia del tempo, la D3.

La D 750 è una barzelletta, una costosissima barzelletta di plastica, è roba da fotoamatore, e per un professionista svolge il ruolo di corpo di back up, di rimpiazzo di emergenza di fotocamere buone, ma non certamente non ha nulla a che vedere con le fotocamere buone, mentre la D 700 era, ed è, nel parco macchine di uso corrente di professionisti.

Io presi la D 610 proprio per quello, se mi si fulmina una fotocamera buona, ho il ruotino di scorta.


Il mio non era un confronto tra D700 e D750 (non era questo il topic): volevo solo sottolineare che c'era un'attesa generalizzata dei possessori di D700 della sua erede, che poi non lo sia stata è un altro discorso (tant'è che ho scritto "che sia piaciuta o meno"). Una volta uscita la D750 chi l'ha ritenuta adeguata l'ha comprata, chi non l'ha ritenuta all'altezza ha tenuto la D700 o comprato altro, ma l'attesa era finita (salvo aspettare un altro ciclo di reflex ovvero altri anni). Questa, insieme al passare del tempo, potrebbe essere una spiegazione al fatto che ci sia stato un aumento delle D700 sul mercato dell'usato.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:25

L'erede della D700 secondo me è la D8XX.
La macchina si posiziona in modo un po' diverso per via di una raffica più lenta (causa un sensore molto più denso), ma per il resto è la continuazione-evoluzione della D700

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:28

A mio modesto parere, la D750 fra meno di un anno, si troverà a non più di 1000 euro max. Nell'usato, la stessa fine che fece la D600.
Ritengo assurdo che una reflex da più di 2000 cucuzze, abbia un corpo in plastica di bassa qualità oltretutto e un otturatore castrato a 1/4000!!! Non è accettabile da un brand come Nikon! Ma i tempi del trio delle meraviglie D3 D700 e D300s sono finiti da tempo! Gli anni quelli in cui Nikon faceva ancora le cose per bene...

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:28

Io uso D810 e D750 e la D750 mi dà grandi soddisfazioni. NON É assolutamente fatta di plastica, anzi. É la migliore Nikon di sempre per ergonomia. Fa foto stupende. Se oggi mi dicessero "torna alla D700" non ce la farei. Non cambierei la D750 per nessun'altra reflex, così come non cambierei la D810. Pollastrini, mi dispiace molto ma la tua idea sulla D750 é ASSOLUTAMENTE sbagliata. Punto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:31

Ma i tempi del trio delle meraviglie D3 D700 e D300s sono finiti da tempo! Gli anni quelli in cui Nikon faceva ancora le cose per bene...


Concordo...purtroppo!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:36

Se si parla di D810 sono d'accordo, è eccellente, ma la 750, è un giocattolo che racchiude in se un buon sensore, migliore ma non di molto alla Canon 6D che però costa un botto in meno! Dovrebbe costare nuova non più di 1600 euro max. Non sono qui a difendere il mio nuovo acquisto, ma la D750 l'ho presa in mano e tanto mi è bastato per lasciarla sul bancone del mio negozio di fiducia per uscirmene con una "nuovissima" D700 fiammante, non sono tanto i sensori a fare le belle foto, ma i vetri che montiamo davanti, punto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:39

Io ho detto che non c'è vantaggio pratico, in uso corrente, anche per stampe grandi tipo l'A2, tra una 36 ed una 24 Mpx: e 24 Mpx sono comunque tanti e quei Mpx servono.

Hai detto anche che per web va bene tutto tanto le differenze non si vedono mai, ma siccome io le differenze le vedo sia su web sia in stampa senza nemmeno arrivare all'A3, allora fatico a capire certe affermazioni. Ti riposto l'esempio:



DF (stesso identico sensore della D4) + 85 1.4 G su cavalletto con messa a fuoco in LV al 100%




D810 + 85 1.4 G su cavalletto con messa a fuoco in LV al 100%

Come mi spieghi che io e credo un pò tutti se guardo la foto della Df e la confronto con quella della D810 ho come la sensazione che la prima sia morbida ai limiti dello sfocato? Eppure non dovrei notare alcuna differenza... Stessa cosa, ma non posso provarla ovviamente, avviene con la stampa...

la D 750 è una fotocamerina amatoriale, di plastica miserella, mentre la D 700 è una fotocamera fatta bene, solidissima e durevole, che sostituiva o complementava bene l'ammiraglia del tempo, la D3

La D 750 è una barzelletta, una costosissima barzelletta di plastica, è roba da fotoamatore, e per un professionista svolge il ruolo di corpo di back up, di rimpiazzo di emergenza di fotocamere buone, ma non certamente non ha nulla a che vedere con le fotocamere buone, mentre la D 700 era, ed è, nel parco macchine di uso corrente di professionisti

Se per te fibra di carbonio e magnesio sono plasrtica miserella allora sono d'accordo, più in generale mi pare evidente da quanto scrivi che la D750 non l'hai maco vista in foto, figurarsi se l'hai usata.

@Seve1966
Per i pistolotti su quanto era bello scattare col foro stenopeico o le frasi da baci perugina sul mettere sullo stesso piano occhi, mente e cuore puoi tranquillamente postare nella sezione "tecnica, composizione e altri temi" oppure "tema libero", in questa sezione non si parla della filosofia della fotografia ma di "fotocamere, accessori e fotoritocco", si sta un pò più sul tecnico e un pò meno sullo pseudo artistico/filosofico. Ma perchè insieme a quelli del "si stava meglio quando si stava peggio" in ogni discussione di confronto tra macchine ci deve essere sempre quello che comincia la tiritera sul fatto che "il mezzo non conta", "se non hai manico non vai da nessuna parte", "cartier bresson scattava con una scatola da scarpe con una lente fatta con il grasso di maiale" ecc.ecc.?


Detto ciò io non ho mai detto che la D700 non è una macchina ancora eccellente, dico solo che tra questa e una D750 (e ho avuto entrambe) io non avrei nemmeno un dubbio su quale scegliere...

@Stevia80
Si vede allora che hai sbagliato sistema, il miglior compromesso qualità/ingombri/pesi è la Oly, senza se e senza ma. Per il resto magari di una settimana no, ma di tre quattro giorni si e se devo scegliere tra il portarmi 7 etti in più per avere una D700 con il 16 35 rispetto alla fuji, vista l'imbarazzante differenza di IQ finale, finchè non stramazzerò al suolo sceglierò sempre e comunque la D700. Poi come ti ho già detto, quando proprio non ce la farò più, sceglierò le Sony che nel frattempo saranno alla versione 25 della A7, e se anche questa dovesse risultare troppo pesante allora mi butterò su una Oly che ti fa veramente risparmiare pesi e ingombri sfornando file del tutto simili, quando non sovrapponibili, a quelli sfornati dalle fuji... Poi ovviamente ognuno è libero di buttare i suoi soldi come vuole, io non devo convincere nessuno sia chiaro. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me