| inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:36
Ragazzi.....compratevi un Manual Focus che fate prima..... |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:39
Filiberto ti faccio un esempio: noi ad esempio il 24-70L 2.8 II non lo tariamo quasi mai sui nuovi corpi perché essendo un ottica solitamente abbastanza precisa e con una profondità di campo che anche a 70mm ed f 2,8 ad una distanza di tre metri neutralizza eventuali front o back. L' 85L che spesso usiamo a f 1,2 invece lo tariamo su ogni singolo corpo e ti garantisco che su ogni corpo necessità di una taratura diversa. Quindi la taratura non è una pratica necessaria su tutte le ottiche. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:41
Altro esempio: parlare di taratura su un 16-35 f 4 è abbastanza superfluo. |
user39791 | inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:42
Canonvicenza non dubito sull'importanza della taratura. Anche io uso spesso ottiche 1,2 o 1,4 per cui conosco bene il problema. Non capisco però a quale distanza dovrei far tarare un'ottica al CS (io non ci metto le mani) perchè non ho distanze di utilizzo costanti. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:47
Diciamo che a 1,2 fai ritratti e non panorami; poi più il soggetto si allontana e più davanti e dietro al soggetto aumenta la profondità di campo e quindi direi di tarare le ottiche su distanze tra 1,5 e 3,5 mt. |
user39791 | inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:48
Ok. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:49
Ricordo che in studio avevamo un 24 f1,4 II che tarato correttamente ad un metro risultava a TA palesemente fuori fuoco all' infinito. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:51
Con questo voglio dire che la taratura in macchina alla fine è un compromesso; se ciò non basta va portata l' ottica in assistenza. |
user39791 | inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:53
Il 24 1,4II non è un mostro di precisione come AF. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 21:13
“ Filiberto ti faccio un esempio: noi ad esempio il 24-70L 2.8 II non lo tariamo quasi mai sui nuovi corpi perché essendo un ottica solitamente abbastanza precisa e con una profondità di campo che anche a 70mm ed f 2,8 ad una distanza di tre metri neutralizza eventuali front o back. L' 85L che spesso usiamo a f 1,2 invece lo tariamo su ogni singolo corpo e ti garantisco che su ogni corpo necessità di una taratura diversa. Quindi la taratura non è una pratica necessaria su tutte le ottiche. „ Bravissimo. Questa è una considerazione intelligente, vera ed utile. Se vuoi sapere come funzionano i superluminosi veramente devi sentire l'esperienza di chi li usa. Giuliano non fa mistero del fatto che non li ama e comunque ha uno stile di MAF manuale. Se usa l'AF, lo usa sempre con il centrale ricomponendo. È evidente quindi il motivo alla base delle sue opinioni. Io azzardo pure che alla base della sua antipatia per i superluminosi ci sia proprio il fatto che, a tutt'oggi 2015, la tecnologia degli AF (eccettuate le macchine top e la 5D3) NON è affatto adeguata a quelle aperture. La precisione (cioè l'inverso della variabilità delle misure) è del tutto insufficiente, come già detto, sia sulle macchine che sui Canon L attuali, 35L II escluso. Non c'è da meravigliarsi che chi con le foto ci campa sia anche un po' infastidito di dover lavorare con uno strumento inadeguato. Fino al punto da dire: "mi basta il f2.8". |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 21:20
Filiberto “ Il 24 1,4II non è un mostro di precisione come AF. „ A tutt'oggi nessuno dei f1.4 e f1.2 è preciso - tengo fuori il 35 L II. Il noto articolo di R. Cicala ha detto la parola definitiva sul problema: questi obiettivi NON hanno un rilevatore di posizione della ghiera del fuoco e non hanno un motore STM. Quindi non possono essere sufficientemente precisi con aperture sopra 2.8 come sono alcuni obiettivi recenti (24 2.8, 28 2.8, 35 f2 IS e un altro paio) che hanno tutti il rilevatore di posizione. Non che gli obiettivi 2.8 non si giovino di un AF preciso: solo che il limite è meno avvertibile per via della maggior PdC. Ma quando il fuoco è giusto la musica è tutt'altra. Naturalmente il vantaggio del rilevatore di posizione nelle ottiche è reale e sfruttabile solo con un AF da 5D3 in su. Poi, se vogliamo dirla tutta, una MAF chirurgica non è sempre indispensabile su tutti i generi di foto. Sulle tue, per esempio, la trovo addirittura irrilevante. Le tue foto parlano per altri motivi: hai fatto bene a tenere la 6D. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 22:12
“ Fabrizio: se le tari a mezzo metro saranno perfette a quella distanza; poi se sei fortunato a distanze superiori non sbaglieranno più di tanto; io frequento spesso l'assistenza Canon di Padova e me l' hanno spiegato loro. Bibbia! „ ...ed infatti ti ho dato ragione |
user39791 | inviato il 06 Novembre 2015 ore 22:51
“ ulle tue, per esempio, la trovo addirittura irrilevante. „  |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 22:53
Mah capisco che ogni prodigio tecnologico avra' i suoi limiti e portati (caratteristiche) specifici, inevitabilmente, ma quando si metteva a fuoco manualmente non c'era tutto 'sto discutere di messa a fuoco (e pure il problema della taratura esisteva, sia per reflex che -sopratutto- per le telemetro), ma restava moolto piu' confinato alle generali problematiche da affrontare ogni qualche anno in sede di CLA come le guarnizioni luce e la frizione del trascinamento e altri ammennicoli delle macchine meccaniche. Non so se con 'sto af ci abbiamo guadagnato poi tanto, certo interi nuovi settori sono nati, la caccia fotografica ai volatili ha guadagnato una nouva dimensione, ma ripeto--- mi sa che ha ragione Giuliano, c'e' anche qualcosa di patologico in 'sto nostro tagliare il pixel in quattro. Quando si parla di velocita' di AF poi e' ancora meglio. |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 1:33
“ ma quando si metteva a fuoco manualmente non c'era tutto 'sto discutere di messa a fuoco „ Be' lì se sbagliavi ti potevano consigliare una visita dall'oculista tutt'al più... Però sulle reflex non c'era nulla da tarare per il fuoco. Come è d'altra parte oggi, a mirino o con il live view. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |