| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 11:56
Una lente ad alto contrasto restituisce un'immagine più dura, con una maggiore differenza tra le ombre e le luci. Una lente con un alto microcontrasto preserva i passaggi tonali nel microdettaglio. Le due caratteristiche non sono equivalenti. L'elevato contrasto può essere desiderabile o meno, dipende molto dai gusti, un'immagine contrastata restituisce un'impressione di maggiore incisività. Mentre l'elevato microcontrasto è sempre desiderabile, perché la preservazione dei passaggi tonali nel dettaglio si porta dietro anche la buona risolvenza, perché preservando le sfumature conserva più informazioni. Qui ne parlano: csctalk.com/forum/viewtopic.php?t=1678 |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 13:04
IMHO è molto più "diversa" da usare una lente con differente angolo di campo che con diversa PDC, soprattutto per chi sceglie i fissi. A meno che per te la caratteristica compositiva principale non sia lo sfuocato rispetto all'angolo di campo, alche anche il 45 1.8 andrebbe bene. Forse è meglio chiarirsi bene che focali si usano/desiderano e poi vedere cosa offre il mercato non guardando in faccia alla dimensione del sensore. Mettere come unica discriminante la PDC e poi scegliere angolo di campo e formato in base a quella credo possa portare a delusioni. Senza poi dimenticare come dico sempre che se andiamo a guardare le foto dei grandi (salgado, MC curry, etch...) pochissime hanno lo sfuocatone ma molte sono "tutte a fuoco" e io in base a quello mi sto lentamente cercando di muovere.... certo... è più difficile e ognuno sceglie per se... Tra le foto che hai messo quella che intendevi credo fosse il ritratto. Per quel tipo di lenti otterresti risultati migliori con il 45 1.8, con più "sfuocato" e minore pdc del leica 25, ad una frazione del prezzo. Puoi pensare all'abbinata 20 1.7 con 45 1.8 e spenderesti meno del leica. A meno che non ami smodatamente il 50mm, alche anche il 25 zuiko va benissimo, è anche più inciso e lo sfuocato è solo impercettibilmente inferiore (anche se ovviamente quell'impercettibilmente fa la differenza). |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 15:05
Grazie dei consigli, Come vi dicevo starei cercando di ricreare il mio corredo Canon Il 16 35mm lo avrei voluto sostituire con il 9 16mm ma non amo i zoom a diaframma variabile per cui ho preso il 7 14 (non ho mai avuto un 14 equivalente ed ero molto curioso) Il 135mm l'ho sostituito con il 75mm in mezzo ho il piccolo 14 42 EZ ora vorrei prendere una lente da Street Sulla FF amavo il 35 per via della magia che sa dare a le foto Poichè non vedo grandi foto in giro fatte con il 17 pensavo di provare il 25 che (focale che non amo particolarmente) il 45 non ho intenzione di prenderlo attualmente (appena potrò prenderò direttamente il 42,5) Dalle foto che vedo in giro trovo che i Panasonic abbiano una piacevolezza differente rispetto a gli Olympus...come dire meno digitali. A prima vista direi che li preferisco hanno una dolcezza che nelle foto fatte con l Olympus non ritrovo. (parlo anche del 75 in mio possesso). Non saprei cosa ma a pelle non mi fanno impazzire. LA foto con il 20 è molto bella. Le foto macro o a fiori ed oggetti non le considero tanto in quanto mi piacciono i ritratti ambientati, e fotografare a pochi centimetri da un soggetto non è quello che cerco. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 15:06
A dimenticavo il tutto su Olympus om-d 10 |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 15:23
Ciao, Io ho il 17 f1.8, per la street photography secondo me è un'ottima lente, nitida su tutto il frame, con un'autofocus preciso e velocissimo, costruita in modo eccellente. Se vuoi vedere delle foto fatte con quest'ottica,guarda il blog di Thomas Leuthard, uno street photographer molto bravo, usa praticamente SOLO questa lente. In alternativa direi il 14mm f2.5, il 12mm dev'essere eccezionale ma è già troppo grandangolare per i miei gusti. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 17:02
Ho dato un occhiata la Blog di Thomas è molto bravo e le sue foto mi piacciono molto ma non credo che se avesse usato lo zoom standard a 17mm sarebbe cambiato molto. Il 15 è interessante Il 17,5 0.95 non è AF per cui non lo prendo in considerazione. se devo lavorare in iperfocale tanto vale usare il 17 Olympus No sinceramente inizio a credere che se voglio usare il 17 tanto vale prendere il Panasonic 12 35 ed usarlo a 17 l'Olympus non mi fa impazzire come resa, forse lo dovrei provare. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 17:40
Il 12-35 è una bella lente, se ti convince non vedo controindicazioni se non il prezzo. Io comunque uno sguardo al 20 che è compattissimo la darei, l'angolo di campo che presenta risulta spesso il giusto compromesso. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 18:04
Si il 20 effettivamente non è affatto male. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 22:31
Bellissimo il blog e le foto di Leuthard. Conferma la mia assurda convinzione che la magia in una foto la dia il fotografo e non la lente! Quando vedo i confronti tra lenti di classe comparabile (es. lo zuiko 25 e il pana 25) io non vedo tanta differenza tra poter definire una magica e l'altra no, mio limite. Ma posto che bisogna avere in mano una buona lente luminosa la vera differenza che vedo io sta nel "manico". Dovremmo forse tutti osservare bene le foto di Thomas e vedere se ci manca una lente migliore della sua o "qualcos'altro" per fare foto come lui... Poi magari molti qui fanno foto migliori di quelle di Thomas e cercano una lente migliore per avere "quel qualcosa in più". Io purtroppo no . Ho un 17 1.8 come il suo cercherò almeno di avvicinarmi... visto che ci sono lontano! Ma al di là delle considerazioni personali stai passando dal 15 al 25 passando per il 15 e il 20 per poi tornare ad uno zoom... Se ti piaceva il 35 non puoi che andare di 17, non ci sono altre scelte. Se non ti basta la pdc devi attendere nuove lenti già pesanti e luminose o cambiare formato. Purtroppo però è difficile consigliarti una lente se prima non capisci quale vuoi. Ogni nostro suggerimento ha poco senso. Io ti parlo del 17 che è costruito benissimo e ha una qualità d'immagine sufficiente a garantire ottime immagini. Non è perfetta ma è così buona che il limite vero del mio 17 è quello che ci sta 20cm dietro (IO). |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 7:21
Io la penso esattamente come te Ed a maggior ragione non cerco la lente che mi faccia fare le foto migliori Cerco una lente che non mi faccia rimpiangere una ff per quanto riguarda lo sfocato Se su fa era il 35 probabilmente su Mft non può esserlo Perché sto cercando di cambiare le mie esigenze in base al formato scelto tutto qui Ho già il 14 42 e x e con quello si possono fare grandi e dico grandi foto |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 7:22
Il19 lo avevo visto e non è male |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |