| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 15:43
Sai Occhio, sto guardando la XT-1, sembra davvero una gran bella bestiolina! Anche il prezzo non è dissimile dalla D300s, solo che mi pare di vedere una cosa, e qui tu sicuramente ne sai più di me: mi sembra di capire, da una prima analisi, che ci sia meno reperibilità di lenti in casa Fuji, rispetto alla Nikon, vero? | 
user46920 | inviato il 28 Ottobre 2015 ore 18:43
“ mi sembra di capire, da una prima analisi, che ci sia meno reperibilità di lenti in casa Fuji, rispetto alla Nikon, vero? „ Se conti che Nikon ha prodotto ottiche dagli anni quaranta ad oggi (da circa settant'anni e sembra proprio che non abbia voglia di fermarsi), la sproporzione in numeri con le circa 20 ottiche fuji X, è spaventosa (... ad una prima anlisi). Ma alla fine le ottiche che si usano davvero sono quelle due o tre, forse cinque, magari anche dieci, ma difficilmente prevedo che avrai l'ardire di comperare 32 lenti Nikon AF (con i doppioni), tanto per fare un dispetto a te stesso E senza contare il fatto che sulle fuji ci si può montare, oltre a tutte le vecchie ottiche Nikon (quelle per cui dovresti prendere un corpo adeguato e tra l'altro rinunciare a le altre col fuoco manuale ... che sono proprio tra le migliori), tutte le altre ottiche Canon RF, FL, FD, Leica M39, M, R, S, Voigtlander, Zeiss, Yashica, Contax, Pentax, M42, M39, T2, Minolta, Konica, Meyer, Praktica, Fujinon, Fujica, Olympus OM e Pen, Exakta, Russe e Giapponesi di tutte le taglie, Rollei, Kodak, Miranda, Topcon, Zenit, Contarex, Bolex, tutte le c-mount, Alpa, Angenieux, Contarex, Nikonos, ecc, ecc ... Sulla Nikon reflex ci monti solo le Nikon AF ... e tra l'altro quelle più mederne, perché le vecchie AF sono piuttosto lente e quasi inutilizzabili Ad una seconda analisi, invece, con le Fuji secondo me c'è una buona possibilità che tu ti possa divertire parecchio, anche con le ottiche manual focus di poco prezzo, ma di ottima qualità e resa ... La XT1 è una bella macchinetta ... è paragonabile alla Nikon D4s di casa Fuji, ovvero l'ammiraglia, quindi non cadi male, anzi ... Io preferisco la XE2, ma le funzionalità della XT1 sono superiori in molti aspetti, mentre la qualità dei file è praticamente lo stesso tra tutte le sorelline, compresa la mia XM1 (qualunque prendi, non sbagli). | 
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 21:36
“ Se conti che Nikon ha prodotto ottiche dagli anni quaranta ad oggi (da circa settant'anni e sembra proprio che non abbia voglia di fermarsi), la sproporzione in numeri con le circa 20 ottiche fuji X, è spaventosa (... ad una prima anlisi). Ma alla fine le ottiche che si usano davvero sono quelle due o tre, forse cinque, magari anche dieci, ma difficilmente prevedo che avrai l'ardire di comperare 32 lenti Nikon AF (con i doppioni), tanto per fare un dispetto a te stesso ;-) E senza contare il fatto che sulle fuji ci si può montare, oltre a tutte le vecchie ottiche Nikon (quelle per cui dovresti prendere un corpo adeguato e tra l'altro rinunciare a le altre col fuoco manuale ... che sono proprio tra le migliori), tutte le altre ottiche Canon RF, FL, FD, Leica M39, M, R, S, Voigtlander, Zeiss, Yashica, Contax, Pentax, M42, M39, T2, Minolta, Konica, Meyer, Praktica, Fujinon, Fujica, Olympus OM e Pen, Exakta, Russe e Giapponesi di tutte le taglie, Rollei, Kodak, Miranda, Topcon, Zenit, Contarex, Bolex, tutte le c-mount, Alpa, Angenieux, Contarex, Nikonos, ecc, ecc ... Sulla Nikon reflex ci monti solo le Nikon AF ... e tra l'altro quelle più mederne, perché le vecchie AF sono piuttosto lente e quasi inutilizzabili Triste Ad una seconda analisi, invece, con le Fuji secondo me c'è una buona possibilità che tu ti possa divertire parecchio, anche con le ottiche manual focus di poco prezzo, ma di ottima qualità e resa ... La XT1 è una bella macchinetta ... è paragonabile alla Nikon D4s di casa Fuji, ovvero l'ammiraglia, quindi non cadi male, anzi ... Io preferisco la XE2, ma le funzionalità della XT1 sono superiori in molti aspetti, mentre la qualità dei file è praticamente lo stesso tra tutte le sorelline, compresa la mia XM1 ;-) (qualunque prendi, non sbagli). „ A leggerti sembra quasi che sulle reflex Nikon vadano bene solo gli AFS G. Questo è (parzialmente) vero solo sulle entry level..... ma già sulle intermedie monti tutti i Nikkor a partire dagli AI a maf manuale fino ai G, passando per gli AF e AFD e mantieni tutti i loro automatismi; il mantenere questa compatibilità è stato uno dei più grandi meriti di Nikon, perché sminuirlo? Sulla DF si montano addirittura i pre-AI e si mantiene la lettura esposimetrica a tutta apertura!! Tu non immagini quanto a me faccia piacere montare sulla mia D800 un 35mm/2 K modificato AI acquistato nel lontano 1976! Che poi sulle ML si possa montare di tutto e di più siamo anche d'accordo..... | 
user46920 | inviato il 28 Ottobre 2015 ore 22:39
A parte che non intendevo assolutamente sminurie la scelta di compatibilità che ha fatto Nikon in tutti questi anni, ma qui si parla di APSC, magari con pentaspecchio e senza trasmissione dell'AF ... Sulla Df che è FF e che puoi montare uno stigmometro per la messa a fuoco manuale, è ancora possibile usare le pre Ai, le Ai e le Ai-s ... altrimenti è molto meglio adattarle ad una mirrrorless, che usarle male su una reflex a mezzo formato. Oggi con le reflex APSC è praticamente obbligatorio l'AF e possibilmente con ottiche veloci, "ultrasoniche", ecc quindi moderne e costose rispetto alle Serie E Ho provato una D800, ma dentro al mirino non si vene nulla !!! ... la F100 ha un mirino più grande E' inutile negarlo: le reflex ormai sono macchine per utilizzi specialistici (e tra un po' verranno soppiantate anche lì) e per il resto ci sono le fotocamere normali... infatti non ha più senso comperare una reflex, se non si fa caccia fotografica o sport, in pratica sono utili per ora con i super tele, in AF e a 12 fps !!! (e comunque si sbaglia molto anche con l'AF di un corpo+ottica da 15000 euro). Già nei matrimoni secondo me diventa "assurda" la reflex ... è come quello che in AF-C riprendeva una statua a 8 fotgrammi al secondo (guarda che non scappa, eh ... fai pure con calma !!! ). Ormai siamo arrivati a dei livelli allucinanti .. poi si può anche andare a caccia di mosche con un mitra ... però | 
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 22:50
Provengo da Nikkormat e F3 Con il digitale ho iniziato con la D90, poi D700 ed ora D800. Concordo sul fatto che focheggiare a mano con una DX sia abbastanza difficoltoso (passai alla D700 proprio per quello) e che, con una FX, non è facile come su una Nikkormat o una F3, però insomma... non la esagererei... Porto gli occhiali, non ho più 20 anni, ma ti assicuro che un AI riesco sempre ad usarlo con le reflex digitali, soprattutto se FX. | 
user46920 | inviato il 29 Ottobre 2015 ore 9:48
“ Porto gli occhiali, non ho più 20 anni, ma ti assicuro che un AI riesco sempre ad usarlo con le reflex digitali, soprattutto se FX. „ Non lo metto in dubbio, Carlo ... ma stai sempre parlando di FF e le esperienze anche con i mirini elettronici, ingrandimenti e focus peaking, mi fanno dire quello che dico: la reflex apsc non ha più senso di esistere, se non per ora quei due o tre modelli per la caccia e lo sport, usate esclusivamente con ottiche da migliaia di euro, con tanti millimetri e in completo AF in tutte le salse ... quindi usando il mirino ottico solo ed esclusivamente come mira per l'inquadratura. Un semplice mirino a cornici sportivo degli anni che furono, andrebbe altrettanto bene, anzi forse sarebbe ancora più diretto, limpido, luminoso, migliore e rilassante di quei buchi della serratura
 | 
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 10:12
Io la penso come te Occhiodelcigno. Un conto è una reflex FF, un altro aps-c. | 
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 11:08
Ma a me sembra che stiamo dicendo, grossomodo, le stesse cose, solo enfatizzate in modo un po' diverso | 
user46920 | inviato il 29 Ottobre 2015 ore 13:19
Si Carlo, cerco di enfatizzare la cosa per contro-bilanciare il volere del mercato, che ci infiocina a tutti i costi dei prodotti inutili o almeno realmente inutili, come una macchina da 2.5 tonnellate e 450 cavalli per portare in giro un asino le scale di paragone saranno diverse ma il principio è lo stesso. Che cominciassero a fare attrezzature adeguate, buone e giuste, invece di centellinare le tecnologie per fare soldi e produrre solo spazzatura !!! Non ci vorrebbe niente ad usare un oculare con un buon ingrandimento e di buon diametro (come ha fatto la Leica, sulla nuova SL, ad esempio) o come ho fatto io sulla mia XM1 ... ma evidentemente ci sono dietro degli scopi che sicuramente NON privilegiano i clienti ... maledetti pezzenti !!! | 
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 14:08
“ ...come una macchina da 2.5 tonnellate e 450 cavalli per portare in giro un asino ... „ Mi dai dell'asino????   Sai Occhio, il fervore che traspare dalle tue parole da ancora più ragione alle tue ragioni! Sono un novellino, ma non per questo non riesco a realizzare quanto di vero e logico ci sia in quello che tu dici. Il problema purtroppo, per quanto riguarda me, e che nel mio modo di pensare e di essere, soprattutto un novizio della fotografia, ed ancor di più un "dilettante" costretto per forza di cose a rimanere tale, l'idea di fotografia è una cosa antica, e il pensiero di prendere una più utile mirrorless, per ora almeno, mi fa credere di aver saltato le tappe dell'apprendimento, tant'è vero che all'inizio ero stato quasi tentato di prendere un corpo professionale analogico! (Idea che non ho ancora abbandonato del tutto). La mia necessità fotografica è quella del divertimento, che probabilmente una mirrorless ora non mi darebbe. La vedo troppo......facile! Invidio voi che avete avuto la fortuna di vivere il mondo ante - digitale, e di aver fatto crescere la vostra passione, magari affiancando uno più esperto di voi nella camera oscura...ed il rumore di quell'otturatore e di quello specchietto che si muove mi da la mera illusione di essere ancora un po vicino a quel mondo. A dire di più o tuoi discorsi mi scoraggiano non poco, facendomi credere che le reflex, DX o FX che siano, rischino l'estinzione a breve termine! È chiaro ormai che un panning sia più facile, e che si cannino meno foto con una ML, e che ci si possano adattare tutte le ottiche del creato, ma è come se a queste macchine mancasse un pochino di poesia. Non vendo foto (purtroppo) e quindi voglio imparare a scattare solo per soddisfare una mia ego. Un giorno magari troverò il modo di far vivere questa passione ad un livello più alto, ed allora tutto il tuo discorso mi tornerà più attuale ed utile. Per ora, chiamami vanesio, ma mi voglio comprare uno specchietto!!!   |  
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:15
Io la vedo cosi: -Avifauna, foto sportiva - professionista = reflex (meglio se FF) -reportage, bianconero, uso artistico/creativo, passione per ottiche vintage = Mirrorless. Trovo impagabile il fatto di poter vedere in bw, poter vedere in anteprima il risultato di una foto sovra/ssotto esposta. Se in un luogo pubblico col la ml scatti una foto a un tizio ( l'ho presa nera anche per dar meno nell'occhio) probabilmente non se ne accorge; con una reflex, con la cinghia gialla, rossa e magari l'ottica bianca ti guardano tutti... |  
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:29
“ Se in un luogo pubblico col la ml scatti una foto a un tizio ( l'ho presa nera anche per dar meno nell'occhio) probabilmente non se ne accorge; con una reflex, con la cinghia gialla, rossa e magari l'ottica bianca ti guardano tutti... „ Infatti questa l'ho scattata ieri l'altro ed è verso la fine di una sequenza di cinque o sei foto di cui ho tenuto buona solo questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1549090 Avevo la Nex sulla pancia, con il fisheye Samyang che pure è piccolo e con lo schermo ribaltato in alto a 90° (non sono i 90° dell'Inc.Cool.8). Come si vede dalla foto, nessuno se ne accorge. Con una reflex bella grossa e il "clack" dello specchio senz'altro avrei attirato di più l'attenzione. | 
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:36
Ps: come disse una volta Occhiodelcigno, la fotografia nasce mirrorless ( le prime fotocamere a lastra/soffietto, le vecchie telemetro, le biottiche...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |