| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:26
ho dato una occhiata alla gallery, intanto grazie per aver condiviso cotanto materiale, all'accrocchio avevo dato una occhiata anche io interessato. Sinceramente il risultato mi pare non strabiliante (ma neanche insufficente), ma sarebbe da capire sopratutto quanto è colpa dell'accrocchio e quanto della lente. Però guardando tra le foto, la qualità sembra un pò quella del 16-50 da kit, e quindi un pò mi viene da pensare.. allora uso lo zoom da kit. Hai notato se con l'accrocchio in controluce la tenuta delle lenti peggiora? Grazie |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 14:15
Probabilmente i limiti sono più dell'accrocchio che del 24/2.8 Ais (a cui Rorslett ha assegnato 4,5 stelle su 5 con una D3X da 24 Mpx). Del resto aspettarsi che con un aggeggio da 140 euro si potessero ottenere gli stessi risultati di una FF sarebbe stato veramente chiedere troppo. Farò la verifica quando, prima o poi, avrò un'A7 II* (o A7 III, a furia di rimandare). Comunque la resa a bordi e angoli del 24 con l'accrocchio a f/8 è meno peggio del 16-50 a 16mm con la stessa apertura di diaframma (poi, come ho detto innumerevoli volte, quello della risolvenza agli angoletti per me è un valore molto relativo, soprattutto nei wide). In controluce non l'ho ancora provato, ma do per scontato che con le tre lenti in più la resa non migliora, anzi... * P.S. del 25/11/2018: Ho da qualche tempo un'A7II e confermo su di essa che la resa del Nikkor 24/2.8 Ai-S è mooolto migliore, tanto che ora è uno dei miei obiettivi preferiti per le foto di paesaggio. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 19:10
Ieri ho fatto anche alcune foto di prova con l'accrocchio e il Nikon 135/2.8 Ai-s e il 20/3.5 Ai e le ho messe in questa galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=183594&l=it Del 135/2.8 ho sempre apprezzato lo sfocato a diaframmi aperti. Qui con una adattatore tipo "tubo vuoto", con il quale si ha un angolo equivalente a 202mm su FF: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1245748 Volevo verificare se con quelle tre lenti in più lo sfocato resta di buona qualità: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2046299 Non mi sembra affatto malaccio. Il mio 20/3.5 Ai mi ha dato delle soddisfazioni su pellicola a partire dal 1981 per un quarto di secolo. Un suo principale difetto è la notevole curvatura di campo di cui parla il solito Rorslett nella sua scheda: www.naturfotograf.com/lens_wide.html al punto che ne sconsiglia l'uso nella fotografia di paesaggio. Ne parla anche Marco Cavina in questo articolo a p. 9: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo-Nikkor-20mm-prototip Nella galleria in questione ho fatto sei scatti da f/3.5 a f/22 utilizzando l'iperfocale con riferimento alle tacchette sul barilotto per attenuare gli effetti della curvatura di campo. Pure qui mi convince di più il risultato a f/8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2046291 Anche Rorslett del resto scrive: "Otherwise, f/8 gives the sharpest results." La resa mi pare accettabile anche se ai bordi destro e sinistro la risolvenza non è fenomenale. Probabilmente non lo userò con l'accorcchio, visto che il mio Samyang 12mm f/2 mi garantisce risultati tutto sommato migliori. Conto piuttosto di continuare a sfruttarlo con il "tubo vuoto" per scatti in pieno controluce, vista la sua proverbiale resistenza a ghosting e flare di cui parla anche il nostro amico norvegese: "This tiny lens is extremely well corrected for flare and ghosting; accordingly is the inside tip for nature photographers fond of shooting into the sun (I am one of those). [...] I tend to bring it with me just for those dramatic shots into the sun and set the aperture to f/22 to obtain a nice star-shaped sun." www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1717775 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1717809 |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 12:11
@roberto, mentre sul 135 mi sembra che mantenga un buon risultato anche nello sfuocato, sul 20 il risultato per i miei gusti non mi soddisferebbe... meno male che c'è il 12 samyang! |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:34
Oliva, con che ottica hai fatto gli scatti che hai messo poco sopra? Effettivamente per il primo piano la PDC è anche troppo contenuta.. ma si sa che è sempre meglio chiudere un pochino quando ci si avvicina.. Mi piacerebbe vedere un file a risoluzione maggiore, ma vedo che se ci clicco sopra non trova nemmeno la foto nella galleria.. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:54
Le prime due sono con il 50 1,2 l'ultima con il 75mm Olympus, grande lente. Appena riavrò il mac postero i file a piena risoluzione. attualmente ho solo l'iphone per postare. con al massimo 3 mega..... non vi nascondo che anche in stampe A4 3 mega sono gia ottimi. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:55
Se uno deve chiudere un pochino allora le lenti originali mft vanno benissimo e il sistema risulta essere completo. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:00
Ah, ok, con il cinquantone quindi.. speravo in qualcosa di più umano a dire il vero, anche perchè lo stacco mi piace moltissimo.. Eventualmente nel mio caso sarebbe da prendere qualche 50-55-58 vintage e lens turbo cinese. Per il discorso di chiudere mi riferivo solo ed esclusivamente per avere PDC sufficiente.. nel tuo primo piano secondo me la PDC è fin troppo ridotta.. ma meglio aver una lente da poter diaframmare all'occorrenza piuttosto che avere una lente più buia e che non si può aprire più di un tot.. La differenza delle grandi aperture secondo me si vede soprattutto sulle figure intere o mezzi busti.. La prima che hai inserito mi piace molto infatti. In ogni caso per quanto riguarda le foto se anche ci clicco sopra il collegamento punta a vuoto.. non mi porta nemmeno nelle tue gallerie.. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:04
Che si sappia non sono previsti speedbooster per vecchie ottiche da telemetro tipo Leica M, vero? |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:16
Per la troppo poca differenza di tiraggio tra Leica M e Sony-Fuji-Oly non c'è il sufficiente spazio fisico per il gruppo ottico dello speed booster. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:18
prossimamente proverò il 50 stm vedremo come va be si più o meno il discorso che stavo facendo sulle grandi aperture. Per il mezzo busto confido che un 100 f2 dia più o meno lo stesso risultato con ingrombi e pesi decisamente più ragionevoli appena ho un attimo proverò |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:32
Grazie dei link.. avevo appena trovato le foto entrando direttamente nella tua galleria.. ma se si clicca sulla foto non si vede nulla.. Beh comunque la resa di questo speedbooster non mi sembra affatto male.. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:52
No la resa è ottima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |