| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:40
x Zkphoto: hai le ventole in push o pull? |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:40
“ Non generalizzare Filtro..... e sopratutto non credere troppo alle parole della prima multinazionale, di solito raccontano tante storie con le gambe corte. Apple e Microsoft hanno tanta spazzatura nascosta sotto il tappeto, ma proprio tanta. Per questo un utente, che ha tutto il diritto di non sapere cosa è un BIOS, dovrebbe rivolgersi a dei professionisti; professionisti che dovrebbero essere capaci e onesti. La realtà invece è più triste.... con tutta evidenza tu sei passato da delle mani assai incapaci, poi sei approdato ad Apple e finalmente hai trovato un computer che perlomeno si accende. Quindi quello che hai oggi ti appare splendido; però in realtà è un minimo pagato a caro prezzo, quando avevi il diritto di avere di più e a meno. Se il mercato fosse una concorrenza tra PC ben fatti e Mac, oggi avremmo molti più utenti soddisfatti dei PC e anche molti utenti soddisfatti dei propri Mac comprati a prezzi molto più decenti. „ io mi ergo a sponsor di winzozz!! e di scegliere bene le persone, siano professionisti o meno ai quali chiedere lumi o consigli. Paragono il mio noteboock/laptop,portatile, insomma, quel coso che butto nello zaino in montagna, dentro la tenda o in rifugio, dai meno 12 ai 35 gradi, alla mia fidata D90. A me serve un MULO, che faccia tutto, non si pianti, ci devo scaricare di tutto, fare di tutto, riempire, scancellare, ma deve essere SMART!, affidabile, durare nel tempo. Ho un misero hp g62, ok, lo schermo fa schifetto, pesicchia un pò, ma ho fatto solo due interventi; 1° ho trovato un ottimo tecnico, 2° a tre anni dall'acquisto il mio povero sette si impallava, complici le solite tette e giochini a gò gò, bene, è bastato semplicemente portare il mio pc dal tecnico scelto, cambio hd con un ssd, pulito il pc, reinstallata una versione pulita ed ottimizzata di win7, un antivirus gratis, mi ha insegnato come fare manutenzione periodica ( compreso soffiare/aspirare tastiera e interno scocca, la polvere entra ovunque) e magia un pc del 2008 è rinato, e tuttora segue fedelmente la D90, ci faccio QUELLO che voglio , lo uso anche per fotoritocco, ma più per altro per preparare le foto per le poche stampe all'anno che mi posso concedere. L'importanza di conoscere i mezzi con i quali si lavora per mè è più importante di avere le performance assolute, o presunte tali. La stabilità che promette mac si paga con un sistema meno flessibile, più chiuso che impone limiti oggettivi, anche alla fantasia , di contro win richiede un maggior impegno nella scelta iniziale, più consapevolezza nel pigiare i vari tasti, maggior arte di arrangiarsi, ma riuscire a ricaricare una batteria con un pannellino solare in una casera sperduta e diroccata (Casera Col Mat, nelle vicinanze dell'alta via n7 ) avendo un compagno di uscite elettricista un coltellino multiuso, nastro ed il culo di aver portato l'alimentatore ( ok, lo avevo dimenticato nel fondo dello zaino ), non ha prezzo, e questo sono certo che nessun mac lo fa. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:43
x Wazer: in pull ma scriviml pure in privato che questa discussione mi pare abbia già troppi problemi di suo :p |
user25280 | inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:43
Allora se il Imac é il peggiore tra i computer per elaborare foto, evidentement io ho t*fato i miei clienti in questi anni e i miei clienti sono dei ×.......................ma non credo proprio. Concordo in pieno con Husky sulla questione dei 10 bit, tutto fumo negli occhi, non concordo per nulla con chi sostiene che un Imac sia una macchina inadatta a lavorare seriamente le foto. Sul mio ci lavoro i file della 5DSr, con i suoi "soli" 4gb di ram, come la mettiamo? E non sono uno paziente ad aspettare i rallentamenti di un computer. In ogni caso, ma che 2 maroni queste guerre di marchio, denotano una profonda immaturità sociale e culturale dell'italiano. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:46
E' solo che non so come facciano tanti utenti e professionisti a lavorare così bene in fotografia con un Imac, visto che è una macchina così scadente. Sto solo dicendo che lo descrivete come un computer che "a malapena si accende" "tecnicamente il meno adatto" ecc. ecc. eppure (scusate se mi ripeto) ma molti amatori e professionisti lo usano ottenendo ottimi risultati. Quindi, indipendentemente che sia un Apple o meno, probabilmente proprio tanto male non è, tutto qua. |
user25280 | inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:46
“ ma riuscire a ricaricare una batteria con un pannellino solare in una casera sperduta e diroccata (Casera Col Mat, nelle vicinanze dell'alta via n7 ) avendo un compagno di uscite elettricista un coltellino multiuso, nastro ed il culo di aver portato l'alimentatore ( ok, lo avevo dimenticato nel fondo dello zaino Cool), non ha prezzo, e questo sono certo che nessun mac lo fa. „ E chi lo dice? |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:54
Credo che la maggior parte delle discussioni verta sul fatto che gli iMac di fatto sfruttano un hardware sottodimensionato relativamente alla loro fascia di prezzo, vedasi hdd da 5400rpm ee schede grafiche mobile.. Che poi ad uno basti e si trovi meglio lo stesso, rispetto a Windows, nessuno lo toglie |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:02
Partnership *coff coff* |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:07
“ Partnership *coff coff* „ Magari salta fuori che usavano dei vecchi lenovo con 2 gb di ram e hd meccanico, mentre i mac sono MBP Retina 15 con 15 GB di ram e SSD  |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:07
Scusa Wazer per guerre di religione io mi riferisco appunto a questo post in cui Lello diceva che dopo anni passava a mac punto. Dopo 8 forse fino a 15 pagine di pro e contro come al bar sport su una "frase oggettiva" di Lello. Comunque Mengi a me risulta che il 27 retina abbia l'hdd da 7200rpm. Saluti Stefano |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:15
Poco cambia in ogni caso |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:17
@Mauro Franzolin Gli iMac sono i più inadatti nell'impiego fotografico e grafico; questo non vuol dire che se ci apri una foto i rossi diventano blu... ovvio che la foto la vedi, ma sei limitato. Ora ti spiego perché, poi se ci credi bene, se no amen... Per calibrare un monitor hai bisogno di alcune cose: 1) delle LUT accessibili e modificabili 2) controlli sui canali RGB 3) controllo di luminanza 4) controllo del contrasto Gli iMac hanno: 1) solo le LUT a 8bit della scheda grafica 2) nessun controllo sui canali RGB 3) controllo della luminanza software 4) nessun controllo del contrasto Quando calibri il pannello degli iMac il software è costretto ad usare il poco che trova nel'hardware per raggiungere i parametri di calibrazione. Le LUT a 8bit, già di per se molto scarse, sono gravate anche dall'onere di raggiungere il bianco desiderato, talvolta anche la luminanza. Usare le LUT per questi compiti è deleterio, perché ti seghi via interi livelli, parecchi livelli. Oltretutto il pannello non ha una elettronica per il controllo dell'uniformità e scalda in modo eccessivo per via dell'hardware sottostante; è anche lucido e sotto un vetro. Lo puoi usare per farci fotografia? Sì, certo, ma è, e rimane, la macchina più lontana dal concetto di workstation grafica. Che poi ci sia scritto sopra Apple, Microsoft, Asus, Lenovo, Dell, vattelapesca.... non cambia nulla. Un monitor serio per fotografia deve avere: 1) pannello opaco 2) LUT hardware 3) controlli interni per ogni cosa, luminanza, contrasto, canali RGB, ecc (tutti comandati in automatico) 4) uniformità garantita 5) basso drifting durante l'uso 6) 10bit nativi sul pannello Gli iMac non offrono nulla di tutto questo, pur costando una tombola. Quando Apple vi dice che sono macchine concepite per la fotografia vi prende per il sedere, vi racconta una bugia enorme e vi t*fa. Comprare un iMac va benissimo, ma va capito cosa è, cosa può fare bene e cosa può fare meno bene. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:25
Io voglio che il mondo sia dominato dalla Apple. Quando Tim Cook sarà il capo del mondo ed Obama gli andrà a comprare il giornale, io farò domanda di assunzione in Apple. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |