JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Edit: vedo ora il tuo ultimo messaggio, evidentemente raw e tiff sono formati non compressi per cui il rapporto di compressione è molto buono. Quasi quasi valuto per il mio archivio di raw... „
io ho già iniziato raw e tiff da mettere su google drive
buon giorno, la "zippatura" delle immagini in realtà non recupera molto in termini di spazio ad esempio una mia cartella da 233.000.344 byte (233Mb) è diventata 232.337.408 (232,3Mb) Visti i rischi legati alla compressione (corruzione del file) io preferisco mantenere i file originiali. 3 copie su hd diversi (nas e hd ssd) my 2 cents
Ecco il mio metodo: Passo 1: copio le foto scattate in raw in un HD, catalogandole per anno e luogo; faccio una scrematura molto leggera (leggera perchè non faccio tantissimi scatti) degli scatti meno riusciti; dopo di che copi la cartella definitiva in un ulteriore HD che successivamente alla copia stacco e conservo;
Passo 2: le foto che man mano sviluppo con Lightroom, a post-produzione finita ne salvo due tipi di jpeg, una in versione ridotta per la pubblicazione sul web, con tanto di logo, e la esporto in una cartella denominata "Foto Web"; e l'altra versione è un Jpeg a piena risoluzione pronto per l'eventuale futura stampa e la esporto in un'altra cartella denominata "Foto Elaborate";
Passo 3: la cartella foto web la sincronizzo con il mio smartphone, per averla sempre aggiornata e pubblicare le foto dallo smartphone senza dover accendere il pc.
@Ciappano mi sembra strano io ho recuperato un buon 35% di spazio comprimendo Nef e Tiff in un archivio.rar. Tu che tipi di file hai compresso?
@etneo grazie per il tuo intervento. Mi piace come metodo,molto simile al mio. Ma perché in alta risoluzione sempre jpeg? Sempre per motivi di spazio? O per motivi qualitativi in previsione stampa?
Salve a tutti, Io scatto solo in raw ed esporto sul pc in cartelle dedicate mantenendo i nomi file originali aggiungendo data e nome luogo. Di tutto questo ho una copia su HD esterno ed un backup su altra unita. Elaboro i soli raw di interesse esportandone il relativo jpeg per le pubblicazioni web (al momento non stampo) che poi archivio sempre su HD esterno.
Vedo che molti di voi esportano e archiviano i tiff. Non ci ho mai pensato... ma è utile? sono un po' confuso.
Concordo donagh.. Anche perché ho notato che quello a 8bit dimezza anche le dimensioni del file!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.