RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW vs JPG patreII







avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:24

Per fare una cosa del genere un programma evoluto come Lightroom ha bisogno di una supervisione umana; il processore della macchina fotografica si arrangia da solo e non è altrettanto furbo...... quindi non è affatto vero che nel Jpg c'è tutto. In realtà al Jpg arriva poco, e la compressione successiva peggiora ulteriormente le cose......


ecco talpone mio, a volte vorrei baciarti da quanto sei bravo a spiegare le cose MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:27

basta mi astengo, quando mi rispondete con immagini, sarò felice di partecipare, fino ad allora "date pure i numeri"

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:43

Per carità....MrGreen si accettano assegni in bianco, ma i baci anche no MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:45

Vabbuò, la matematica e il raw sono assodati.
Adesso vorrei fare una domanda: nella realtà, su 256 sfumature (meglio chiamarli toni altrimenti gli invasati si incavolato a morte) di grigio, chi di voi è capace con gli occhi di riconoscere la 197 dalla 198?



Figuriamoci tra 16mila e passa...
Se poi vogliamo che il computer ci riconosca la 10541 dalla 10542 ci sta, ma l'occhio di chi osserva l'immagine... se ne accorge?
Non è per rompere le palle, è solo che per i fini pratici non vedo il motivo di scannarsi amichevolmente ogni 10 giorni su chi la sa più lunga..
Benvenuta la conoscenza, raamiel che la dispensa in particolar modo, ma a tutto c'è un limite oltre il quale non vale la pena insultarsi in maniera sottile...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:46

Ah ecco, a tal proposito...ma voi la carta degli assegni la vedete bianca oppure ha una certa dominante bluastra e un po' magenta, con sfumature di caucciù??? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:51

Vabbuò, la matematica e il raw sono assodati.
Adesso vorrei fare una domanda: nella realtà, su 256 sfumatur (meglio chiamarli toni altrimenti gli invasati si incavolato a morte) di grigio, chi di voi è capace con gli occhi di riconoscere la 197 dalla 198?


basta che non gli dici che la stampa è a 8bit, se no smettono di stampare per non perdere 16384 toni di grigio, anzi no mi correggo 16384-256= 16128 sfumature di grigio perse, io da domani non stampo + nulla, se vogliono vedono le immagini al monitor, gli do il cd

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:53

Uhsignur, ho volutamente tralasciato stampa e compagnia bella sennò viene fuori una zuffa...
Tanto poi alla fine l'occhio umano vede sì e no 8 bit, per cui...
È come andare a contare una per una le particelle che corrono al cern...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:10

Il punto è che il raw non è un file immagine, ma un'altra cosa e con un converter puoi esportare - ESPORTARE, non salvare - in ciò che ti serve.
Hai bisogno di 8bit?
Accomodati.
Necessiti di 16bit?
Avanti.
Ti serve monocromatica?
Ecco qua.

Ora prova a salvarti un jpeg che erroneamente hai impostato monocromo e tiraci fuori il colore.
Capita a tutti, fare qualche sbaglio, no?

Se però hai un file immagine, questo lo risolvi e con tutte le sfumature che ti aggrada o che il tuo occhio bionico può risolvere.
;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:13

È come andare a contare una per una le particelle che corrono al cern...


la Gelmini ha fatto costruire un tunnel proprio per quello Eeeek!!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:15

Verissimo, ma qui non si tratta di conoscenza di bit e numeri, qui si tratta di sapere almeno quello che si sta facendo in fase di scatto.
Se scatto in monocromo e poi mi accorgo che ci voglio del colore.... meglio appendere tutto al chiodo.

Con questo rimane pacifico che il raw conserva tutti i dati registrati e in ogni momento si possono manipolare per estrarre un'immagine
Josh.. la Gelmini dovrebbe tornare almeno in prima media

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:16

Se la matematica non è un'opinione si evince una cosa nota ormai da più di 10 anni, e cioè che il Raw ha un fottio di informazioni registrate in più di un Jpeg, ma tante di più.
Non servono a essere distinte una ad una dal nostro occhio, servono però a garantire maggior qualità nel risultato finale dopo la fase di elaborazione e post-produzione effettuata dal raw converter prima e da un eventuale programma di fotoritocco dopo, sempre che si segua un adeguato workflow.
Specie se l'intervento in post-produzione è marcato o notevole, che non significa poter recuperare luci o ombre impossibili ovvero informazioni MAI catturate dal sensore, ma poter lavorare meglio su un più ampio numero di informazioni relative a livelli, contrasti e microcontrasti prima che appaiano artefatti macroscopici.
Significa disporre di una coperta più grande anziché accontentarsi di un fazzoletto.
Ovviamente a livello percettivo non è sempre possibile o semplice notare tali differenze senza una buona preparazione e comparazione diretta.
Ma quello che ormai dovrebbe essere chiaro è che scattare in Raw non significa non poter usare il Jpeg, per chi si limita a usare il file compresso, basta una batch in automatico ed è come se avesse scattato direttamente in jpeg, con la differenza che in caso di bisogno, necessità o cambio di idea, si può disporre del negativo per ottenere miglior pulizia o qualità finale o eseguire modifiche non distruttive su un maggior numero di informazioni.
Che poi il jpeg possa essere sufficiente e necessario in un'ampia varietà di occasioni, non ci piove, che a parità di condizioni possa essere molto simile a quello che si ottiene dal raw, anche, ma ci saranno sempre condizioni meno ideali o più critiche in cui la maggior informazione del raw ci garantirà un miglior risultato finale.
Con un Jpeg basta dimenticarsi un Contrasto Alto in macchina o una NR elevata o un WB tungsteno o una Nitidezza +8 per ritrovarsi con un file irrimediabilmente castrato in cui il recupero, entro certi limiti, è possibile al costo di una maggior laboriosità al PC e di un risultato accettabile ma mai ottimale.
A meno che naturalmente non siete tutti GURU di PS e conosciate tutti i trucchi del mondo di un così complesso programma di fotoritocco.
Ma anche allora avrete comunque perso più tempo del necessario, specie se applicato a migliaia di foto per volta.
Cosa ci sia di più semplice e rapido ed efficiente del selezionare un WB corretto o una nitidezza adeguata o un picture style più consono da uno stupido menù a tendina, io proprio non riesco a capirlo.
E se domani esce un nuovo algoritmo capace di ripulire foto scattate ad alti Iso come mai prima d'ora, eseguirlo anche su vecchi Raw significherà migliorare foto che se scattate solo in Jpeg e irrimediabilmente pasticciate dal "vecchio" NR rimarranno in tutta la loro terribile parvenza.





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:21

No, può capitare anche ai professionisti. Essere umano, vuol dire anche mandare a ramengo i soliti feedback perché ti girano le scatole o perché hai dormito poco o perché hai prestato la macchina al tuo collega durante un servizio, che avendo un modello di altra marca ci ha aggeggiato e poi si è dimenticato di avvertirti. Sai quante cose possono passare da un raw ad un jpeg?
Ma anche quelli che scattano in raw e poi una volta ottenuto il jpeg, cancellano il primo. Non è una cosa buona proprio per i motivi che ho detto nella risposta prima.
Metti che per un motivo, ti serva rimettere le mani su una immagine che hai, volutamente degradato perché non sembrava importante. Ecco, se hai il jpeg sei ×. Non ci piove. Cool

PS. ancora le persone continuano a dire che scattano in jpeg. No, non è possibile. Si scatta in raw e si memorizza in quello che si vuole.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:26

Insomma ripetiamolo per evitare fraintendimenti:

USARE IL RAW E' GRATIS E NON COMPROMETTE IN ALCUN MODO IL VOSTRO MODO DI FARE FOTOGRAFIA.

E SI' CI SONO SITUAZIONI IN CUI LA QUALITA' FINALE E' MIGLIORE, ANCHE DI PARECCHIO.

ALTRE IN CUI SI FATICA A VEDERE LA DIFFERENZA.

E NO, USARE IL RAW NON SIGNIFICA DEMANDARE TUTTO ALLA POST-PRODUZIONE.

LE FOTO VANNO PENSATE E SCATTATE CON COGNIZIONE DI CAUSA, SEMPRE.

E LA FOTOCAMERA VA SAPUTA USARE E IMPOSTARE IN MANIERA ADEGUATA, SPECIE
SE NON AMATE PERDERE TEMPO AL PC.

MA IL RAW E' SEMPRE ALTAMENTE CONSIGLIABILE.

FATEVENE UNA RAGIONE.

CHE SIATE GURU DI PS O CHE MANDATE IN STAMPA IL JPEG DIRETTAMENTE.




avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:28

PS. ancora le persone continuano a dire che scattano in jpeg. No, non è possibile. Si scatta in raw e si memorizza in quello che si vuole.


Io scatto in jpg. VI CREA DEI PROBLEMI ??? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:32

Ma anche quelli che scattano in raw e poi una volta ottenuto il jpeg, cancellano il primo. Non è una cosa buona proprio per i motivi che ho detto nella risposta prima.
io cestino il raw dopo che ho lavorato, semplicemente perché dopo che l'ho convertito in tif comincia la vera e propria fase di post, quella sul raw è basica, quasi nulla. Quindi dopo che ho lavorato sul tif/psd (mi servono i livelli), e per lavorato intendo ore, del raw non me ne frega + nulla, perché ripartire da capo non ha senso, poi salvo nel formato che + mi serve, e non ci crederete mai, non tengo nemmeno l'rgb, ma è tutto convertito in cmyk. proprio un modo di lavorare da pazziMrGreen
In compenso ho sempre 2 copie di backup del file + quella data a cliente e stampatore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me