RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW vs JPG







avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 19:23

Io però vorrei capire di cosa si sta discutendo....
Recupero o nom recupero, se vogliamo postprodurre uno scatto lavorare in raw è assolutamente d'obbligo (a parte i casi che ho citato molti post fa).
Se al contrario non sappiamo utilizzare photoshop acr lightroom ecc ecc e non abbiamo voglia di imparare a farlo ben venga il jpeg....
Per me i termini della questione sono solo questi...a prescindere dal recupero delle alte luci....

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 19:36

@Vincenzo Leccese li non è colpa del jpg, ma della lavorazione, si può rimediare

user35763
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 19:55

Dalla mia esperienza umile di illustratore e grafico;
se lavoro un raster jpeg a 8 bit in ps è una cosa,una cosa ×,non regge per nulla bene alle varie modifiche del caso(che nel mio caso sono spesso assai pesanti)e svacca,clippa,posterizza,stona,artefattizza,si sfalda letteralmente via;

se lavoro un tiff a 16 bit regge da favola alle peggio cose,malleabile come plastilina,regge al meglio toni,cromie,sfumature e transizioni.

Tutto Il discorso con il raw ci puo' pure,volendo,stare;non l'ho ben bene capito nel perchè e nel percome ma ci puo' pure stare(che ce frega)

ma se propio si vuole fare sta cosa a mio parere è meglio convertire il raw alla buona come base,esportarlo in tiff pro photo 16 bit e lavorarlo poi in ps alle sue potenzialita' di modifica migliori.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 19:58

concordo in toto, il mio workflow da qualche anno è proprio questo: lavorare il più possibile in ACR o Capture One e poi esportare un tiff a 16 bit in Prophoto per il resto, che nel mio caso consiste solo nella riduzione rumore finale e nell'applicare la nitidezza avanzata di PS. il tutto non mi richiede più di due o tre minuti per foto che non presentano problemi particolari.

user62173
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 19:58

Dopo averne regolato correttamente il WB.
E difatti in tanti forse fanno così.

Ma lavorare direttamente sul JPG è come ristrutturare un bagno già fatto disponendo di un budget limitato,
invece di farlo di sana pianta potendo spendere quanto si vuole !!! Cool

Nel primo caso, per restare in tema con il bagno............probabilmente verrà una mer.da !!!!!!!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 20:24

"ma se propio si vuole fare sta cosa a mio parere è meglio convertire il raw alla buona come base,esportarlo in tiff pro photo 16 bit e lavorarlo poi in ps alle sue potenzialita' di modifica migliori"

Santo subito!!!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 20:30

Esportare in prophoto per riduzione rumore e sharpening? Non ne vale proprio la pena

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 20:39

allora diciamola tutta, il raw è comodo per fare il wb, esposizione ecc ecc, tutte cose noiose da fare in camera giusto?

in media il lavoro è 5 minuti in camera raw e ore in photoshop, almeno di non dover fare cose particolari, ma di solito lo si sa prima di scattare, non lo si fa a prescindere

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 20:42

@Roberto Santoro P.M. nelle poche occasioni in cui devo fare altro oltre queste due cose ho il maggior margine di elaborazione possibile :-P

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 20:50

1) il raw non degrada, mai, il JPG si, quindi se un domani voglio riprendere una vecchia foto e fare un viraggìo diverso o provare diverse elaborazioni con il JPG andrò inevitabilmente a peggiorare le cose
2) si ok se non canno l'esposizione bla bla bla ma con il raw la foto la recupero, stop
3) se devo alzare gli iso affidarsi alla riduzione rumore in camera è da folli, e li non è questione di cannare o no l'esposizione.
4)se anche non fate PP "spinta", regolare il wb o dare quel + o - 0.3 di esposizione con il raw è infinitamente + facile e veloce
5) ma se gli altri vogliono scattare in raw perchè vogliono così e basta, a voi che vi pesa?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 20:51

Anche la cosa di esportare in tiff è soggettiva... per quanto mi riguarda, lavorando con gli smat object in photoshop, non è fattibile....
Tutto dipende da che workflow uno ha...
O se uno il workflow ce l'ha....
Non vorrei che poi questa discussione non sia poi l'anticamera del solito post si post no....

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 20:57

Secondo me se lo scatto è buono si può lavorare direttamente il Jpg. Se la fotocamera è impostata sulla massima qualità, lo stile foto sul "neutro" (praticamente senza aggiunta di nitidezza, saturazione, ecc), il bilanciamento del bianco è corretto, si parte da un file che comunque ha molte potenzialità ma che pesa veramente poco.
Se si utilizza Lightroom lo puoi modificare mille-mila volte, il file originale non viene modificato quindi la tipica compressione "lossy" non si fa sentire.

Ovvio che il raw è il formato nativo, ma se lo scatto è fatto male non c'è molta speranza di un gran recupero...

user62173
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 21:03

Husqy
Non capisco cosa intendi quando dici che con un unico passaggio del RAW in ACR non si riesce a recuperare tutto.
Questa sotto è passata due volte da ACR.




avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 21:04

@ officina
Dipende sempre da quanto uno interviene in photoshop.....
Siamo sempre li...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 21:07

I-Felix ma il resto come ti è venuto? perché la possibilità di fare maschere in acr c'è, ma è macchinosa e grossolana

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me