RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 50L f1,2, costa solo tanto!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 50L f1,2, costa solo tanto!





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 19:01

Oppure rpolonio barcolla... A quella distanza la pdc a f/1.2 e' minima..!!

MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 19:05

Oppure rpolonio barcolla... A quella distanza la pdc a f/1.2 e' minima..!!





Giusto!!!!!

user11487
avatar
inviato il 21 Maggio 2012 ore 19:50

che dite se invece di fotografare farfalle di carta incomincio a fotografare quelle vere? MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2012 ore 20:04

Ripeto quello che ho detto in piu' occasioni. I 50L prodotti dopo il 2007 sono piu' nitidi. L'ottica va usata per quello che serve, ovvero un'ottica da ritratto ambientato o street come anche altri utilizzi creativi. Il senso di un 1,2 e' usarlo a 1,2. Se i diaframmi che uno intende usare sono f8 direi che un 24/105 fa ottimamente il suo lavoro, con tanto di stabilizzatore, ottimo colore e contrasto, flessibilita' dello zoom e costo minore.
Il 50L come potete vedere da ottimi risultati, ma bisogna un po' interpretare il senso di quest'ottica (leggi bisogna saperlo usare). Sia su 1D Mark IV che su 5D2 va bene. Un po' meno su APS/C
































avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 20:12

Concordo con Fpl1966. Le ottiche vanno sfruttate per le loro caratteristiche. Il ragionamento "vale la pena spendere tutti quei soldi?" non può essere generalizzato. Le foto comuni si fanno anche con le compatte, quindi ben venga il bokeh e lo sfocato controllato. Un esempio di street photo con il 50 1.0 L anche se in quell'occasione sarebbe stata sufficiente anche un'ottica meno luminosa... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=74687

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2012 ore 20:22

Una piccola precisazione. Le ottiche hanno delle loro peculiarita'. Ci sono bravi fotografi che hanno tacciato (senza andare tanto in giro) di "inutilita'" ottiche come l'85 1,2 o il 50 1,2, o per meglio dire le hanno paragonate ad altre ottiche di minor pregio, facendo trasparire l'inutilita' dello spendere tanti soldi per avere risultati che talvolta sono addirittura inferiori. Altri dicono che lo sfocato lo faccio con il 300 f2,8 o con un 70/200 a 200mm

Bene. Parlo come uno che possiede ed usa tutte queste ottiche, compreso l'85 1,2 e 1,8. Nono sono la stessa cosa, nella maniera piu' assoluta. Lo sfocato di un tele e' di un tele. Va bene per la naturalistica, va bene per certi tipi di ritratto ma manca di magia. Anche il 135 f2 che e' un'ottica eccellente manca di questa magia che hanno solo ed esclusivamente i due 1,2 Canon, un po' il 35 1,4 e ovviamente le ottiche Leitz (Leica) e altre ottiche eccellenti che non sto qui ad elencare. Si tratta di una nicchia, di un interpretazione del mondo, di un modo di vedere sognante. non sono foto, sono interpretazioni di un ricordo e di un bellissimo gioco di piani a fuoco e fuori fuoco. Ci si arriva con il tempo e con la sensibilita'e ovviamente e' una questione di gusto.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 21:28

avendoli anche io entrambi non so come si possano pragonare 50L e 35L: sono diversissimi! sia la nitidezza (molto più nitido il 35) sia lo sfocato (diversissimo come resa, a me piace di più il 50, ma son gusti, perchè è meno duro sulle alte luci)... generalizzare la "magia" non lo condivido... sono ottiche con una personalità diversa, diversissima, eccellenti entrmbe per carità...
Credo che siano ottiche da conoscere che non hanno "magia" in sè ma che possono tirar fuori dei risultati "magici", Per me il 50L è più difficile da domare soprattutto sulla 1d3 (sulla 5d lo gestisco meglio).

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 21:59

A forza di di fotografare mi sono reso conto che le focali che uso sono 35 50 e 90 con una netta preferenza per 35 e 50 in realtà dei tele e dei grandangoli non so che farmene,
quindi subisco il fascino di questa triade Canon, anche se in realtà l a mia terna leica 35 50me 90 mi soddisfa pienamente e mi ha sinora protetto dal desiderare altro, ma mi piacerebbe provarli e maneggirli per un po, forse potrei noleggiarne uno e vedere che effetto fa forse potrei cominciare con il 50 1,2 ma io chiedo quando si viene da leica si può apprezzare questi canon?

user1756
avatar
inviato il 21 Maggio 2012 ore 22:20

Vi è errore ricorrente
e non mi riferisco a nessuno in particolare

Uno compra le ottiche superluminose e poi va alla ricerca dei soggetti
conseguentemente molto spesso si riscontra qualcosa che non va nell'immagine cioe il diframma aperto non è applicato giustamente e/o stona

Quasi tutti gli obiettivi rendono meglio se un po chiusi anche gli f 1,2 e il soggetto ne guadagna in immagine

con cio' voglio dire che è il soggetto, la situazione, il messaggio che si desidera dare che determina il diaframma da scegliere e non viceversa

esempio è perfettamente inutile usare un f 1,2 per vedere a fuoco un occhio si e uno no a meno che il messaggio che si desidera dare lo richieda
ma un'immagine cosi è tutta da capire

E insisto
quando si fatto un po d'esperienza la magia del magico sfocato la si crea anche con ottiche meno luminose
ma se c'è l'F 1,2 tutto diventa piu facile e armonioso,
hanno un bokeh ecccellente:-P

Ps. gli f 1,2/1,4 in genere sono corretti piu per le brevi distanze
ed è questa la caratteristica che li differenzia dai normali f 1,4/1,8 corretti piu per le medie distanze ( rif 50 mmm)
ma se usati bene tutti possono assolvere il compito

PS2: dimenticavo sono corretti per ritratti ambientati con bassi livelli di luce e se vi è molta luce spesso presentano qualche AC e sono pari agli altri

;-)

user95
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 8:37

Filippo ti impelaghi in questi topic, ma quella in bianconero è degna del miglior magico sfocato... ;-)

user1756
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 9:38

Fpl

il mio intervento non era rivolto a te
mi sono agganciato al tuo in battuta

è frutto di molte immagini commentate e in particolare di recente realizzate con il 35 f1,4 fatta in pieno sole dove molta platea inneggiava alla bellezza dello sfocato
invece a mio parerre l'ambientazione sfocata era di disturbo
comunque l'immagine era fattibile con tanti altri obiettivi simili meno costosi

il mio commento va visto unito a tante altre immagini viste precedentemente nel post magico sfocato dove si sono utilizzati i super luminosi e che non sono ben riuscite per le ragioni sopradette

saluti;-)

user95
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 10:02

sugli occhi "effetto cataratta" sfondi una porta aperta, Maxim...
è tanto che li si critica ma "o` fascino dello sfocato cchiu bell`assaie" miete costantemente le sue vittime.

come si è detto e ripetuto qui e là però, i diaframmi f/1.2-1.4 e dintorni hanno ragion d`essere per ambientare o decontestualizzare o focalizzarsi su un soggetto a seconda dei casi, che quasi mai significa alle minime distanze.

è questo abuso che giustifica la tua critica ;-)

user1756
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 10:21

Vero Bafman

i diaframmi 1,2/1,4 servono per decontestualizzare e anche meglio per isolare il soggetto da sfondi che disturbano
ma con un po di sapienza un diaframma f 2 la cose non cambiano di molto

con altri obiettivi meno luminosi si deve pensare MrGreenTriste
il che fa molto beneEeeek!!!Confuso

con gli f 1,2/ 1,4 tutto avviene velocemente senza grandi patemi
e se utilizzati bene danno delle immagini belle per il particolare bokeh che gli compete

con cio voglio dire che non bisogna demandare tutto all'ottica luminosa senza pensare, anzi ........

saluti;-)

user95
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 10:29

beh, non dicevo esattamente questo: grandi aperture possono contribuire eccome non solo a levare disturbi, ma a creare una magia che puoi impegnarti quanto vuoi ma in certi contesti non avresti modo di tirar fuori con altre lenti (che hanno, peraltro, differenti prerogative).

comunque va bene così :)

user11487
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 10:47

per me avete un pensiero maniacale sul discorso dello sfocato e sulle ottiche per ottenerlo.
Un buon sfocato si può fare anche con un tele a f2,8, vedasi.....












Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me