RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le cromie in fotografia (strumenti ed esempi da seguire)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le cromie in fotografia (strumenti ed esempi da seguire)





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:09

non lo sapevi che è vietato?

Mi avevano detto che aveva il diaframma bloccato ad f2.8...infatti quando ho visto che potevo chiudere non ci credevoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:10

allora è difettosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:28

io la palla te l'ho lanciata, se mi sbaglio sono il primo ad ammetterlo, però ne devo essere convinto. per me hai strapazzato i colori e so uscite un po' a chiazze, diciamo paonazze, son qui per essere smentito


Vabè, questa divagazione mi aveva fatto perdere l'intervento di Husqy.

Husqy, quando parlo di ammettere gli errori, mi riferivo anche in parte a te ma sulle tue valutazioni sullo scatto di Lachapelle, non su quello delle gemelline.

Sulle gemelline, non penso che tu stia sbagliando, semplicemente provi ad imporre un tuo punto di vista che però è differente dal mio.

Tutto qui.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:48

Husqy, quando parlo di ammettere gli errori, mi riferivo anche in parte a te ma sulle tue valutazioni sullo scatto di Lachapelle, non su quello delle gemelline.
ho detto che per me è un collage, ma lo ripeto, credevo che fossero pezzi inseriti, in realtà è un unico set, ciò non toglie che l'effetto che mi da è quello di un collage e probabilmente è l'effetto voluto/ricercato dall'autore.

p.s. così come questo scatto mi da l'idea di essere una fabbrica e invece è un modellino




avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:53

Anche quello, un unico scatto.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:55

Cmq, Husqy,

vieni a modificare le mie foto negli incarnati e poi tu pubblichi scatti così????

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=947284

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:57

la 1Dx di marco da sua ammissione
Luca, dovresti sentire la 1DX...sembra quella di un pasticcere...profuma di vaniglia e violetta Cool
cit. "Marco No"

( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1481487&show=3 )

quindi stai attento Andrea che altro che paracarri rimorchiate quando girate con la 1Dx di Marco e la tua Harley:




e io da "quell'incaranto" ci starei mooolto lontano! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:57

si ma qua non vedo collage, l'effetto è la dimensione. Ripeto secondo me con l'altro scatto voleva dare un senso di collage, quasi di pezzi messi li appoggiati in aria. Non ti da quest'effetto?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 18:07

si ma qua non vedo collage, l'effetto è la dimensione. Ripeto secondo me con l'altro scatto voleva dare un senso di collage, quasi di pezzi messi li appoggiati in aria. Non ti da quest'effetto?


Onestamente no Husqy, ma perchè cmq io ho l'occhio "allenato" a Lachapelle, so come lavora, conosco le sue tematiche ed il suo stile.

Potrebbe starci per chi è la prima volta che vede un suo scatto, di cadere nell'equivoco, basta semplicemente ammettere di aver sbagliato.

MrGreen

Luca.... eheheheh Marco non mi ha mai confessato questa sua tendenza.....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 18:13

Husqy
è un passaggio tra i colori nella pelle troppo netto, ma è una critica a livello di PP, parlo di chiazze, per cercare di farmi capire meglio, ma discorso ormai chiuso


Sì, avevo capito che la critica era su un particolare tecnico (transizioni) ma non ne so abbastanza per cui chiedevo se esistono dei criteri condivisi per valutare quando una transizione sarebbe... scorretta, diciamo così.

Grazie comunque della risposta e grato se hai un esempio di materiale che discute questa cosa e mi può far intuire quali parametri entrano in gioco per la valutazione, che tu sicuramente hai fatto.

Questo però non vuol dire che la valutazione di postproduzione sia impegnativa poi per la valutazione estetica. Quello che non condivido della posizione di Giuliano è che dà per scontato che chiunque "migliorerebbe" se decidesse di fare delle foto tessere un proprio obiettivo creativo - o, detto in altro modo, che solo imparando prima a fare delle... foto tessere naturali si può diventare veri fotografi.

E della tua posizione che sarebbe altrettanto indispensabile acquisire la maestria tecnica necessaria per controllare (faccio per dire, certo che mi capisci) delle corrette ... transizioni di colore per diventare un artista. Entrambe le posizioni, con i dovuti distinguo, sono insostenibili.

Non arrivo a sostenere che siano al contrario un... ostacolo sulla strada per diventare un vero artista (come suggerisce Masterlight): l'ostacolo vero, infatti, non è attribuire un valore alla naturalezza o alle transizioni di colore ma il pensare che siano in qualche modo imprescindibili. E te lo dice uno che per mestiere e credo estetico pensa che l'artigianato DEBBA ritornare ad essere il fondamento dell'arte. Ma tuttavia che ha consapevolezza che la propria è soltanto una convinzione etico-estetica, non di certo una verità assoluta.
Anche per te e Giuliano penso che le vostre tesi abbiano un valore sul piano di "poetiche personali" ma non di certo di assiomi estetici di validità generale.

Se non ho capito male Andrea Paco vuole una fotocamera che gli restituisca nel RAW un tipo di incarnato che gli consenta, se necessario, di trasformarlo in PP "come a lui sta bene". Spesso la 6D non glielo offre.

Ed io condivido la lagnanza di Andrea Paco per quanto riguarda la 5DII; pre-ammettendo che personalmente NON profilo niente (né fotocamera né monitor) ritengo (da paranoide come potrei essere giudicato) che non sia vero che nel digitale da qualsiasi foto si possano ottenere tutti i colori che si vuole: io infatti, nonostante tutti i miei tentativi, su Lightroom non riesco a rendere nella stessa foto l'incarnato che mi da DPP a cursori flat, ed in generale gli stessi colori.

Se questo è possibile, invece, lo è sicuramente ad un livello di complessità per cui vale il ragionamento: faccio prima a comprare un 1ds3 che mi dà in partenza qualcosa di molto più simile a quello che voglio (NON qualcosa di più fedele al vero).

Paolo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 18:33

Dai ragazzi ma non diciamo str.... "Canon brucia i bianchi (nei JPEG)".
Giuliano ma ti rendi conto che se la tua frase fosse anche solo verisimile molti professionisti (pro Giuliano, non reissue della pellicola non del tutto abituatisi al digitale) che operano nello sport avrebbero una ... vagonata di problemi?! MrGreenMrGreenMrGreen

E dai cavoli, certe boiate proprio non le si posson sentire..
Bom, buona serata eh! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 18:36

Sì, avevo capito che la critica era su un particolare tecnico (transizioni) ma non ne so abbastanza per cui chiedevo se esistono dei criteri condivisi per valutare quando una transizione sarebbe... scorretta, diciamo così.
se paco ti posta l'originale lo vedi.

Se questo è possibile, invece, lo è sicuramente ad un livello di complessità per cui vale il ragionamento: faccio prima a comprare un 1ds3 che mi dà in partenza qualcosa di molto più simile a quello che voglio (NON qualcosa di più fedele al vero).
ma io non critico quello, ma il risultato della pp, siccome molte le azzecca e altre meno o fatto la mia critica su una pp meno riuscita di altre.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 18:44

Onestamente no Husqy, ma perchè cmq io ho l'occhio "allenato" a Lachapelle, so come lavora, conosco le sue tematiche ed il suo stile.

Potrebbe starci per chi è la prima volta che vede un suo scatto, di cadere nell'equivoco, basta semplicemente ammettere di aver sbagliato.

MrGreen

Sarà come dici te Paco, ma se vai a leggere cosa scrivono i giornali non ci sono andato troppo lontano, non so cosa sei abituato a vedere, ma l'effetto è quello, se ha te non te lo fa non ci posso far niente.

l fotografo americano David LaChapelle è universalmente riconosciuto come un vero artista sia nel campo della fotografia di moda che in quella artistica, avendo rivoluzionato con il suo stile barocco l'arte del dipingere con la luce. E' divenuto famoso grazie al suo primo ambasciatore, Andy Warhol, e dal 1980 è uno dei fotografi più apprezzati e desiderati del mondo. Il suo stile pop, la vicinanza alla vita di strada e a tutti i generi ed orientamenti sessuali lo rende un artista poliedrico ed eccezionalmente vario, riuscendo, in tutti i campi, ad imporre il proprio stile ad immagini che diventano icone di stile e arte.

Ogni fotografia è una opera d'arte realizzata in modo completo: illuminazione, composizione, colori, tema, l'sentimento, ogni dettaglio importante è sotto attento controllo dell'artista. Nel corso degli anni David LaChapelle ha creato immagini surreali destinate ad identificare il personaggio di una serie di celebrità famose in scenari erotici e di lusso. Negli ultimi tempi si è dedicato molto anche alla manipolazione fotografica, decostruendo gli elementi e mettendoli insieme in un collage.


Nota bene l'ultimo passaggio
decostruendo gli elementi e mettendoli insieme in un collage

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 18:48

ma io non critico quello, ma il risultato della pp, siccome molte le azzecca e altre meno o fatto la mia critica su una pp meno riuscita di altre.


È per quello che ti chiedevo su quale piano fosse la tua critica.
L'incarnato che interessa a Paco non ha come precondizione di correttezza la... naturalezza. Quindi è ingiudicabile con i criteri della buona postproduzione.

I criteri della postproduzione potrebbero però avere - a mia insaputa - come obiettivo finale una generale... artisticità del file (mi esprimo forse male, facendo riferimento al concetto di artisticità della scuola di Praga): se così fosse mi interesserebbe sapere di che si tratta, fermo restando che comunque non sarebbero un requisito imprescindibile.

se paco ti posta l'originale lo vedi.


Ti chiedevo se esistono criteri oggettivi di valutazione. Il vederlo da me mi sta bene, ma non garantisce dell'obiettività (nonostante la paranoia!). Esiste materiale scritto su come valutare una transizione oppure sono cose che si imparano solo nei workshop direttamente da un maestro?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 18:53

Esiste materiale scritto su come valutare una transizione oppure sono cose che si imparano solo nei workshop direttamente da un maestro?
solo gli occhi e il sapere come lavorano i colori, in sintesi esperienza sul lavoro. Non c'è niente di scientifico, è solo sensibilità acquisita con il lavoro



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me