user46920 | inviato il 07 Ottobre 2015 ore 18:55
Lenza, quante storie .... eppprenditi la Leica Q e pace !!! |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 19:49
@Lenza Se hai bisogno di qualche foto o di qualche RAW del 28mm 1.8 chiedi ;) Ripeto a me la lente piace, ed anche tanto |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 22:34
@Lenza93 dissenti pure, ma lo potresti fare a maggior ragione se non parlassi di 2 ottiche differenti che però hanno anche 2 apeture differenti. vai a vedere la iperfocale di un 24 a f1,4 e quella di un 28 a f1,8 potresti scoprire che ragionare in termini di crop invece è molto sensato per la pdc. non lo sarebbe invece se avessero pari apertura.
 guarda qui, la differenza del 24 a f2,8 è esigua rispetto al 28 a f4 quindi uno stop circa di differenza rende sensato usare un 24 f1,4 con il crop per "farne" un 28 f2 (in termini di distacco dei piani, sfocatura ecc...) |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 7:23
Appunto per quello che dici tu a mio avviso non ha senso, il 28 1.8 costa meno della metà di un 24 1.4... Spendere più del doppio per fare un "zoom mentale" tutte le volte che compongo e avere meno più pdc? Il senso della spesa? Scusa ma non ti seguo... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 8:13
In questo momento ho sia il 28mm che il 35mm (Nikkor f1,8 G) e li uso entrambi con soddisfazione su D800. Ovviamente sono abbastanza vicini e, prima o poi, in una fase di riorganizzazione del mio corredo potrei vendere uno dei due. Il discorso io lo vedo un po' così: - il 35mm è un normale allargato, può sostituire tranquillamente il 50mm ma, nel contempo, restituisce una buona prospettiva (è l'ottica più versatile che io conosca) - il 28mm è un grandangolare moderato, non può sostituire ne il 50mm e, forse, nemmeno il 35mm. Che fare? Quando si parla di fissi io ragiono all'antica: si sceglie la focale "base", il "normale" (in genere tra 35mm e 50mm) e poi si allarga il corredo in alto ed in basso, raddoppiando e dimezzando la focale. In pratica se ho scelto il 35mm poi prenderò un 20mm e un 85mm, se invece ho scelto il 50mm, andrò su un 28mm (o 24mm) e un 105mm. Tutto questo giro di parole lo ho fatto per dire che la scelta tra 28mm e 35mm andrebbe fatta guardando anche cosa abbiamo già e/o cosa intendiamo acquistare un domani. Avrete capito che la mia scelta, nonostante mi piaccia molto il 28mm, andrebbe sul 35mm che, come dicevo prima, restituisce un effetto prospettico ideale ma ognuno ha i propri gusti. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 8:40
@Lenza Dammi tempo, appena ho qualcosa provo ad esaudire la tua richiesta ;) Io ho preso il 28 1.8 per un discorso inizialmente economico: non potevo optare svenandomi per un 24 1.4 L2. Poi però me ne sono innamorato davvero....se NON fai architettura e dei bordi te ne puoi "fregare" lo consiglio proprio alla grande. Magari cerco qualche foto in luce scarsa o artistica xchè il suo sfocato è davvero bello IMO. È comunque tra questo e il 2.8 tutta la vita questo...rifarei la scelta 100 volte |
user46920 | inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:13
“ Quando si parla di fissi io ragiono all'antica: si sceglie la focale "base", il "normale" (in genere tra 35mm e 50mm) e poi si allarga il corredo in alto ed in basso, raddoppiando e dimezzando la focale. „ anche, ed è un buon consiglio in generale ... però ci sono varie tipologie di scelte soltanziali (che ho notato nel tempo): c'è appunto chi preferisce il 28mm e chi il 35mm ... In genere a chi piace il 28mm, piace anche il 50mm e personalmente sono più verso il 35mm, che sta proprio in mezzo: quindi non prenderei mai un 28mm né un 50mm Anzi, sarei per i 24-42-75mm come terna minima di corredo (però i salti non sono un raddoppio, ma 1.8x), mentre il filo28ino in genere preferisce 28-50-90mm circa (che invece adoro sul APSC). Poi c'è chi raddoppia la focale "Normale" pensando che sia il 50mm, e quindi va su 24-50-100mm e anche chi si allarga molto nei salti e gli sta meglio 14-35-85mm ... che dire: ce n'è per tutti i gusti Quasi sicuramente si potrebbe dire che se piace il 28mm, in genere non si è interessati né al 24mm e né al 35mm (dico male, Lenza?) e credo pure che è quasi inutile sforzarsi a voler cercare il feeling con focali che non danno i risultati voluti, in termini di inquadratura e angolo di campo. Poi purtroppo, individuata la focale "giusta", bisogna fare i conti con l'offerta a volte misera del mercato, in fatto di possibilità e di caratteristiche che di qualità e prezzi. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:30
Che dire Daniele attendiamo le tue foto col 28 allora! |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:39
Con piacere, appena ho un po di tempo passo qualche prova al PC e ve la mostro |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:56
Riccardo mi hai tolto le parole di bocca!  Occhio: ottima analisi, infatti io ho proprio 50 e 100 come fissi e li adoro! il 24 proprio non mi piace mentre il 35 è un'altra cosa come angolo e prospettiva! |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 11:25
e allora ha da essere 28mm |
user26730 | inviato il 08 Ottobre 2015 ore 11:27
Per il mio gusto e per il mio modo di fare street ritengo la focale da 28mm la "regina" della street! Naturalmente non puo essere una legge universale e non tutti si trovano bene nelle medesime condizioni ma per me 28mm sono l'optimum! Di recente ho deliberatamente portato solo due lenti con me durante il mio ultimo viaggio ad Amsterdam. Il 18mm ed il 35mm Fuji che equivalgono a 27 e 50mm. Posso dirti che il 90% delle foto le ho fatte con il 18 (27mm equivalente su ff) e senza rimpiangere nessuna di tutte le altre lenti che avevo volutamente lasciato a casa. Adoro anche la focale da 21mm e la focale da 24mm pero' se dovessi scegliere un solo "corto" da portarmi dietro allora sicuramente sceglierei la focale 28mm. Non a caso la Leica ha prodotto la Leica Q (nata proprio per la street) con un fisso da 28mm. E penso che in casa Leica di street e di esigenze dei fotografi street se ne intendano....))) Max |
user46920 | inviato il 08 Ottobre 2015 ore 11:48
e se la mostri prima di passarla al pc ... così si vede bene/meglio quello di cui è capace ?? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |