RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samsung lascia il comporto fotografico?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Samsung lascia il comporto fotografico?





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:34

Jack Tramiel, il fondatore della Commodore, ha avuto la stessa idea, quella del personal computer, in simultanea con i due frocchettoni di nome Steve.
Infatti il primo Commodore è uscito contemporaneamente al primo Apple, mi sembra nel '77.

Nel 1977, quando frequentavo l'ITIS A.Avogadro di Torino con indirizzo Elettrotecnica, avevo acquistato la mia prima calcolatrice elettronica scientifica, visto che da quell'anno l'istituto ne consentiva l'uso (l'anno prima usavo ancora il regolo calcolatore). Quando i più ricchi compravano la blasonata calcolatrice Texas Instruments, io ne avevo presa una di una marca allora sconosciuta: Commodore. Non mi ha mai tradito e l'ho usata tutti i giorni fino all'esame di maturità.
Nel 1983 acquistai il mio primo computer: VIC 20 e nel 1984 il Commodore 64.

Che tempi, che nostalgia! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:38

Io invece ai computer non mi sono mai appassionato......
Proprio io che sono di Ivrea. Nel 77 circolavano parecchi m24 ma il primo computer lo comprai nel 99.


Io negli anni '80 ero un vero smanettone, volevo essere iniziato a tutti i misteri del sistema operativo che utilizzavo, compilavo dei programmini completamente inutili ma mi ci divertivo.
Poi con il tempo ho sviluppato un atteggiamento sempre meno passionale e più strumentale verso queste macchine.
Le trovo utilissime per tante cose. Ad esempio nella mia attività di progettista non saprei rinunciare al CAD e tornare al tecnigrafo.

user62173
avatar
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:43

Già...VIC 20, poi COMMODORE 64 e come non passare all'AMIGA 500 ?!!!
Fino a metterci su una scheda di compatibilità PC per programmare in COBOL oltre all'Amiga Basic.

Con il Commodore 64 ho passato tante notti a scrivere sorgenti in Assembly...
ci si sentiva come devono essersi sentiti i primi inglesi colonizzando le grandi pianure americane.

Siamo entrati nella macchina del tempo e tornati indietro ai meravigliosi Anni 80.
Irripetibili sotto tantissimi punti di vista.

SAMSUNG non esisteva ancora nemmeno nella mente di chi l'ha poi fondata. MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:43

Per me un amore che non è mai sbocciato.
Spesso, quando ho piccoli problemi, chiamo mio cognato ex ingegnere Olivetti oppure mio nipote.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:49

Nel 1983 acquistai il mio primo computer: VIC 20 e nel 1984 il Commodore 64.


Ricordo che all'epoca c'erano le due fazioni irriducibili di Sinclairisti e Commodoriani. Al confronto impallidisce la diatriba Nikon vs Canon.
Io però non ho avuto problemi a tradire Sir Clive Sinclair e passare al nemico.
Quando ho dismesso lo Spectrum la casa britannica non aveva nulla che reggesse il confronto con l'Amiga. C'era il Sinclair QL, ma non era la stessa cosa. Il suo difetto principale era l'utilizzo dei famigerati "microdrive" al posto dei floppy come supporto di memoria.
E poi l'Amiga lo surclassava nella grafica e nel suono.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:52

SAMSUNG non esisteva ancora nemmeno nella mente di chi l'ha poi fondata.

Pare sia nata nel 1938.... ;-)
it.wikipedia.org/wiki/Samsung


user62173
avatar
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:54

C'erano in giro cose adesso assurde....

Le Polaroid a sviluppo istantaneo che tiravano fuori foto puzzolenti di acido.
I giradischi con su i dischi in vinile a 33 giri.
Le musicassette a nastro da rigirare con la penna per riavvolgere il nastro quando usciva fuori.
I televisori a valvole in bianco e nero dello spessore di almeno mezzo metro.
La FIAT 127 assolutamente senza servosterzo, ABS, e cosine varie.
Le cabine telefoniche SIP con i gettoni rosso-marroni.
Al cinema usciva BLADE RUNNER.

NON ESISTEVANO I CELLULARI !!!

Tutte cose che se potessi farle vedere a mia figlia oggi,
ci sarebbe da farsi grandi risate.

Eppure allora erano il presente.
Incredibile come sia cambiato il mondo in così poco tempo.

___

Quando Commodore mise in commercio l'Amiga, l'antagonista era l'ATARI.
E di colpo le due aziende cominciarono a vendere nel mondo vagonate di home computers a 16 bit.
Ma intanto Commodore aveva venduto carriolate di home computers a 8 bit !!!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:55

Ricordo che all'epoca c'erano le due fazioni irriducibili di Sinclairisti e Commodoriani. Al confronto impallidisce la diatriba Nikon vs Canon.

Vero, lo ricordo anche io. Mio fratello ed io usavamo il Commodore 64, mentre un nostro amico tifava per il Sinclair col suo Z80.
Eravamo sempre lì a discutere.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:57

E poi l'Amiga lo surclassava nella grafica e nel suono.

Non ho mai avuto un Amiga, ma ne ho visto uno e ti garantisco che era di gran lunga superiore agli Apple Macintosh del tempo, ma è meglio non dirlo in giro. Non si sa mai. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:59

Z80 e itis....bei ricordi.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:59

Mi ricordo ancora il primo hard disk da 20 mega (non giga ma mega!) che ho comprato per l'Amiga 500!!!
p.s. la 127 è stata la mia seconda auto!!!
p.p.s. ricordo che a casa di mia nonna c'era il tv a bianco e nero, 2 canali con lo stabilizzatore (o una cosa del genere) che si doveva accendere una decina di minuti prima di accendere la televisione!!!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:00

La FIAT 127 assolutamente senza servosterzo, ABS, e cosine varie.

Anche la mia Punto del 1995 non le aveva, ma ci ho fatto lo stesso 365.000 Km. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:03

Ho avuto l'Olivetti M24 col doppio floppy, uno per il SO, l'altro per i dati. L'ho pure upgradato con un HD. Mi e' sempre rimasto nel cuore, macchina seria (gia' l'M20 lo era col suo PICOS). Quando l'ho buttato ho pianto.

Da li' in poi solo macchine IBM compatibili, senz'anima, da usare e badta. Infine la mela, quella si mi ha fatto tornare in parte il piacere di usare il computer. Pero' la programmazione vera si e' fermata agli anni 80. Poi niente piu'.

Tornando a Samsung, devo dire che non mi meraviglia che la notizia possa essere vera. La fotografia per come la intendo io non sara' un fenomeno di massa, anzi sara' praticata sempre meno. E quindi non e' terreno fertile per Sansung cge cerca i grandi numeri e poca cura nella meccanica e nell'ottica.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:03

Ragazzi, siamo andati pesantemente OT, nessuno parla più di Samsung! MrGreenMrGreenMrGreen

user62173
avatar
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:04

Me lo ricordo pure io lo stabilizzatore sul pavimento a casa di mia nonna.MrGreen
I due canali in bianco e nero e i programmi che iniziavano solo al pomeriggio...
e se accendevi prima ti toccava guardare il logo RAI rotondo con le fasce a righe.

Io non scorderò mai i 38 KB ( kilobyte e non megabyte e tantomeno gigabyte ) di RAM del Commodore 64,
che erano disponibili per programmare con il Basic V2.
Incredibile i software che riuscivano a tirare fuori i programmatori dell'epoca con così poca memoria a disposizione.

E non scorderò nemmeno i primi programmatori di videogames della IMAGINE
che andavano tutti in giro con la Ferrari Testa Rossa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me