| inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:05
...io aspetto il 7-14 pro... sto cercando la scusa per non prenderlo, tipo "bello ma non ci sono ancora i filtri!"... ma non regge molto!!! |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:23
Oddio, e io che credevo di aver esagerato con 2 corpi macchina e 3 lenti in 3 anni... grazie, mi fate sentire meglio!!! |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:13
Fpiegnae sei un dilettante!! |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:18
|
user66165 | inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:40
“ Finché non viene fuori un'altra diavoleria tutti a elogiare i propri oggetti posseduti! Olympus superlariva! Fuji stratosferica Sony la FF che mancava! Poi? Poi dopo un po' tutti stufi e allora sentiremo frasi tipo Olympus non era male... Bella macchina però... Il sensore piccino... Vedevo già rumore a 800 ISO! Ma adesso che sono passato di nuovo a Reflex con la mia D750...ragazzi che macchina!!! Poi... Dopo un po'... Basta con gli ingombri voglio portabilità e qualità! Vendo la 750 e ritorno in olympus!!! Sorrido perché purtroppo sono così anche io, non ci divertiamo a fotografare, ci piace solo l'oggetto! Sono uno che parlo chiaro io. Alzi la mano chi crede non sia così? ? „ Porca miseria ha praticamente descritto i miei ultimi 3 mesi!!! Ero felice e contento con una d200 poi dopo anni ho deciso di cambiarla e non mi sarei mai aspettato di trovare tanta concorrenza alle reflex! se le M4/3 facessero schifo allora sarebbe tutto piu facile, vai di pesi e ingombri sapendo che e' l'unica strada....invece porca miseria c'e' soltanto l'imbarazzo della scelta oggi e come cadi cadi bene.....e io intanto non mi diverto piu e invece di fare foto penso sempre alle caz...te della resa del dettaglio e tutte le idiozie che si dicono....prima non era cosi!!!! In breve ho preso una fuji xm1, venduta, poi una oly em10, venduta, ora una d750 che rende bene con le ottiche che avevo ma....cavolo il 24-120 pesa da morire....e sto ripensando seriamente ad oly con una em5mkii......e larcodema lo sa bene!! Avete consigli su come portarsi dietro una reflex tutti giorni? tipo borsa di Mary Poppins? |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:59
Sono gli ultimi 3 mesi per tante persone! io ho descritto la situazione "tipo", vale per me e vale per tante altre persone! |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 14:07
“ ...Avete consigli su come portarsi dietro una reflex tutti giorni? „ La risposta è dentro di te. Risposta seria. Quando avevo la reflex e vo-le-vo portarla con me, il modo lo trovavo anche in MTB. Basta scegliere lo zaino adatto (EVOC. f-stop, etc.). Ma anche per la vita di tutti i giorni, basta una buona ICU e la macchina sta comoda e sicura in un qualuque zaino o borsa. Ovviamente corredo ridotto all'osso. Con la mirrorless è tutto più semplice (per gli ingombri non tanto per il peso) ma l'idea è sempre la stessa, una buona protezione. La differenza è che prima la reflex la portavo se volevo fare foto in bici, ora è sempre con me (compreso un piccolo treppiede!) e se voglio faccio foto. Una differenza non da poco. |
user66165 | inviato il 25 Settembre 2015 ore 15:06
In mtb l'ho portata ma 1,5 kg in piu sulle spalle (oltre il cellulare le chiavi di casa e della macchina) alla fine sono distrutto e vorrei buttare via tutto!! |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 17:18
Mantieni sia il corredo FF e ci aggiungi la EM-10, io ho fatto così. Mi trovo bene, la piccola è sempre con me, con il 17, il 45 e il 9-18. Ciao Ivan |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 17:48
Io domani faccio 3 mesi con la E-M5II e se con la Nikon avevo raggiunto la pace dei sensi e con tre zoom non volevo nient'altro, ora vorrei gli altri due zoom pro della Olympus, il 35-100 2.8 Panasonic e un po' tutti i filli del sistema m4/3... @Paolo747 Grazie a Olympus abbiamo la buona scusa che non è ancora in vendita e poi dovremo impegnarci per trovare qualche scusa... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 18:01
“ In mtb l'ho portata ma 1,5 kg in piu sulle spalle (oltre il cellulare le chiavi di casa e della macchina) alla fine sono distrutto e vorrei buttare via tutto!! „ Considera che una sacca idrica va da uno a tre litri per cui senza bere dovresti reggere un chilo e mezzo. Mi ripeto ma lo zaino fa molta differenza in bici. Comunque con la E-M10 e un paio di fissi è uno spasso. Se andate in bici... passate a Olympus MFT !!! |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 18:05
vabbè,... purtroppo io non sono così tecnico, non faccio CROP al 200% ne scatto a 124.536,99 iso confesso che mi piacerebbe. posso portarti la mia esperienza da utilizzatore medio più che da appassionato del dettaglio. ho da dicembre una Oly EM1 e vengo da un corredo EOS (Aps-C) e prima dalla pellicola con eos3: Pro portabilità ottima rispetto alle reflex tradizionali di fascia medio alta (considera che la Em1 è comunque la più grossa e pesante) colori molto belli (olympus) e Jpg quasi pronti e alcune ottiche nitidissime leggibilità delle ombre molto buona autofocus efficiente (io non faccio caccia fotografica quindi non ho bisogni di performance elevate) Stabilizzazione eccezionale e sul sensore (uso anche ottiche Vintage che diventano stabilizzate) buona ergonomia nonostante le decine di funzioni tasti e tastini (che non userò probabilmente mai) Contro uso della batteria migliorabile range ottiche esteso si, ma a me manca sempre una classe media tra consumer e pro e manca quel range coperto da tamron, tokina e sigma delle reflex - Imho Piccola si, ma comunque se vuoi la vera portabilità (street) meglio una PEN ciao |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 22:27
Sto seguendo perchè incuriosito dal sistema. Vorrei chiedere a chi lo usa già come sia la qualità del file stampato (formato 20x30 e 100x70). Grazie! |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 22:46
Io stampo in A3 come area di stampa effettiva ed è perfetta. Inoltre quando penso a stampe da 100x70 ritengo che si possano fare a 150 dpi ciò perché a mio parere una foto stampata va guardata da una distanza pari ad almeno 1,5 volte il lato maggiore. A quella distanza 150 dpi vanno più che bene. A volte alle medie stre fotografiche (Salgado, Mcarry....) ho visto gente guardare non le foto ma l'angolino da 5 cm di distanza e non su una ma su tutte senza mai leggere e gustare la foto nel suo insieme. Ora in questi casi si è appassionati di fotografia o di tecnologia? Io penso che la prima cosa che fa un fotografo e pensare al l'inquadratura, al soggetto, alla luce, al punto di messa a fuoco..... Insomma non ai dpi della stampa. Io credo che con 16 Mpix si fanno tranquillamene le stampe 100x70. Inoltre quando le reflex pro avevano 8 Mpix le stampe grandi si facevano comunque |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |