RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo incarico...mancato







avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 6:48

Vendere se stessi e il proprio operato in modo da essere ben remunerati è un'arte. Fare le foto può essere un mestiere, se esiste l'arte di sapersi vendere.
Per sapersi vendere il primo passo è capire se in un certo ambito vi è mercato o lo si può creare.
Apple non vende e nemmeno cerca di vendere gli iPhone a 1300E in Darfur.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:46

Per un po' ho fatto foto alle corse dei cavalli, 100€ lorde a evento, 7 gare a mezz'ora l'una dall'altra.
Ero curioso di vedere che mondo ci stava dietro, mi affascinava, ma tra attrezzatura e tempo perso sia in campo che per soddisfare le richieste più o meno strane del cliente ho lasciato perdere.
La fotografia sportiva "paga" solo a certi livelli e con certi sport, per me è uno di quei casi in cui pretendere di mescolare passione e lavoro può diventare pericoloso. Nel senso: visto con lo sguardo dell'appassionato un rimborso spese simbolico è sempre gradito, ma se lo si guarda dal punto di vista del lavoro è vero e proprio sfruttamento. Il pacco è che non c'è nessun tariffario professionale.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 18:05

Da genitore: perché devo pagare 25 euro il CD delle fotografie di uno spettacolo di danza di mia figlia quando io, con la mia attrezzatura, posso fare le STESSE foto e meglio? La parola chiave è in maiuscolo.
Portami qualcosa che io non posso fare con la mia D850 e obiettivi vari e io ti pago. Ma non pensare che io sia disposto a pagarti solo perché tu hai la P.IVA, perché beneficienza non ne faccio.
Quello che io non posso fare è un dietro le quinte, un punto di ripresa diverso, una inquadratura a cui io non penserei mai, fotografie scattate nel momento esatto in cui viene eseguito un passo particolare perché conosci l'opera rappresentata, insomma, fai il professionista, non il dilettante con P.IVA

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 19:25

Portami qualcosa che io non posso fare con la mia D850 e obiettivi vari e io ti pago.


Non è esattamente l'attrezzatura del genitore medio MrGreen Inoltre se tutti i genitori scattassero con reflex in teatro sarebbe un caos tremendo (sia di ostacoli sia di rumore). E mentre scatti non ti godi lo spettacolo, sei li per guardare tuo figlio, non per essere concentrato su che scatto fargli ogni santo secondo dello spettacolo.

Quello che io non posso fare è un dietro le quinte, un punto di ripresa diverso, una inquadratura a cui io non penserei mai,


Se c'è una SQUADRA di fotografi (con relativo costo...) forse si fa... Se è uno solo non ha il dono dell'ubiquità, ne può correre avanti e indietro per il teatro rompendo le scatole.

fotografie scattate nel momento esatto in cui viene eseguito un passo particolare perché conosci l'opera rappresentata,


Questo lo può fare un (ex-)ballerino che si diletta per hobby nella fotografia. Un fotografo sa fare le foto, non conosce a menadito tutte le coreografie di ogni singolo balletto, soprattutto se viene scelto e chiamato "a spot" e non è specializzato nella fotografia di scena di quel tipo (e se lo è, non penso ti chieda SOLO 25€).


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 19:26

Torno a quello che ho già scritto: con la tecnologia attuale e soprattutto con quella in arrivo, le differenze tra il livello tecnico del fotoamatore e del fotografo professionista finiranno per scomparire, o quasi. A questo punto i professionisti sopravviveranno solo se avranno qualcosa di più da dire. Soprattutto in fatto di cultura dell'immagine: tutti siamo capaci di scattare, ma probabilmente chi si è studiato la storia dell'arte, la teoria del colore, si è andato a vedere i lavori dei grandi fotografi e dei grandi artisti in genere e ha maturato una sua esperienza tecnica e artistica nel corso deglii anni quando fa "clik" e quando postproduce sarà capace di dire qualcosa in più di chi, come me, si porta a spasso la fotocamera la domenica.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 19:46

Torno a quello che ho già scritto: con la tecnologia attuale e soprattutto con quella in arrivo, le differenze tra il livello tecnico del fotoamatore e del fotografo professionista finiranno per scomparire, o quasi.


Guarda che vale sempre la regola dei professionisti ai tempi della pellicola "3 SU 36".... Gli altri 33 scatti sono da buttare nel cestino. Ed era oro riuscire ad avere 3 scatti belli per singolo rullino.
La tecnologia non ti fa inquadrare e scegliere il momento dello scatto, non migliora di tanto il vecchio adagio. Magari arriviamo a 5 su 36.

A questo punto i professionisti sopravviveranno solo se avranno qualcosa di più da dire.


Si farà la stessa fine degli scriba. Tutt'oggi nei paesi con alti livelli di analfabetismo c'è chi vive leggendo e scrivendo lettere per terzi (lettere normali per parenti, amici, burocrazia).
Man mano che cala l'analfabetismo "fotografico" totale (basta uno smartphone e lo fa pure una scimmia) sempre meno avranno bisogno dello scriba/fotografo del paese per fare una lettera/foto "comune".

Quali scriba sono rimasti da noi? Gli "SCRITTORI" di romanzi e libri sono rimasti oltre a chi insegna a scrivere. E chi rimarrà fra i fotografi? Gli "AUTORI" che faranno arte fotografica (mostre, libri ecc ecc) e chi fa corsi di fotografia. Non di certo chi fa foto di eventi o fototessere.

Soprattutto in fatto di cultura dell'immagine: tutti siamo capaci di scattare, ma probabilmente chi si è studiato la storia dell'arte, la teoria del colore, si è andato a vedere i lavori dei grandi fotografi e dei grandi artisti in genere e ha maturato una sua esperienza tecnica e artistica nel corso deglii anni quando fa "clik".


Questo quando c'è un progetto... non certo nella fotografia di eventi "in movimento" come un balletto, una partita o una funzione in chiesa. Li si fa con quello che c'è e la differenza rispetto a un fotoamatore (con un minimo di esperienza) è davvero poca se non nulla. Non si fanno fotografie "artistiche" durante la funzione, hai le fotografie "obbligatorie" da portare a casa in modo dignitoso. Al massimo cerchi qualche scatto nei pochi momenti morti (momenti in cui durante una funzione cattolica di norma non hai comunque il permesso di scattare anche se sei il "fotografo").

e quando postproduce sarà capace di dire qualcosa in più di chi, come me, si porta a spasso la fotocamera la domenica.


Anche qui il discorso è spinoso...
- Primo... il tempo della PP è pagato il giusto o ti tocca regalarla? E in quel caso ringrazia che spendo 30 secondi netti a foto in LR.
- Secondo... non tutte le fotografie si prestano per tempistiche/tipologia alla PP.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 20:03

Questo quando c'è un progetto... non certo nella fotografia di eventi "in movimento" come un balletto, una partita o una funzione in chiesa. Li si fa con quello che c'è e la differenza rispetto a un fotoamatore (con un minimo di esperienza) è davvero poca se non nulla. Non si fanno fotografie "artistiche" durante la funzione, hai le fotografie "obbligatorie" da portare a casa in modo dignitoso. Al massimo cerchi qualche scatto nei pochi momenti morti (momenti in cui durante una funzione cattolica di norma non hai comunque il permesso di scattare anche se sei il "fotografo").


Non saprei. Ho ripreso a far foto con una certa continuità da un paio d'anni e posso vedere che la composizione delle immagini è migliorata anche quando non sto tanto a ragionarci sopra e scatto d'impulso (foto di animali o foto fatte alla leggera, senza tanto ragionarci, pensando che se vengono bene se no amen). Mi immagino la stessa cosa valga, ma molto di più, anche un fotografo con anni di esperienza e centinaia di migliaia di scatti alle spalle. Credo che a un certo punto si sviluppi una specie di istinto che porta a mettere il soggetto nel punto migliore del fotogramma, esaminare lo sfondo, valutare la luce, tutto nella frazione si secondo prima dello scatto, molto meglio di quanto potrebbe fare un fotoamatore.
Poi è vero che la tecnologia non ti dice quando scattare e come comporre, però ormai ti mette al riparo da sovra o sottoesposizioni esagerate, mosso dovuto ad aver impostato tempi troppo lunghi eccetera. Ormai non capita più a nessuno di fare foto completamente nere o completamente bianche e soprattutto lo sfocato sul soggetto te lo devi proprio andare a cercare. Inoltre col digitale puoi scattare a raffica, e anche se non hai l'istinto per cogliere il momento giusto probabilmente qualcosa la porti a casa lo stesso.
Anche la postproduzione fatta da un bravo professionista può anche semplicemente consistere in un leggero crop o nella correzione di una dominante, roba che si fa in 10 secondi e che però magari ti salva una foto che altrimenti sarebbe da buttare. E anche saper settare la fotocamera nel modo giusto per poter lavorare direttamente coi jpg non è una faccenda alla portata del fotoamatore principiante.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 21:31

Storia vecchia, e già vissuta anche dal sottoscritto.....
Sarò breve e conciso:
Saggio di scuola di ballo nella piazza principale del paese, annoverato come fra uno dei più importanti eventi estivi della comunità.
Come ballerini oltre 100 partecipanti.
Ogni mamma ha speso già per la propria figlia o figlio almeno 100 euro per la divisione delle spese per il server, il palco, l'acconciatrice, la sarta per gli abiti ecc....
Il sottoscritto, che aveva la figlia fra le partecipanti, chiedeva un "obolo" simbolico di appena 2 euro
Per questi 2 euro io mi ero seguito l'allenamento per vedermi le figure e le scene più interessanti, sono stato per 3 ore all'impiedi su un rialzo di fronte al palco durante l'evento, con l'occhio sempre appiccicato sul mirino della reflex, ho impiegato per oltre una settimana le serate del dopolavoro fino a tardi per post produrre le foto, e prepararle in formato 1200x800 per farle circolare su watshapp, a 2400x1200 per stampe di piccole dimensioni, a 4800x3200 per stampe di grande formato. Ho poi fatto un dvd con montaggio animato delle foto, fra zoom, pan, dissolvenze, base musicale perfettamente in sintonia con i singoli balli e quant'altro.....
Alla fine ho raccolto appena 40 euro, perché dopo la distribuzione dei primi dvd tutti hanno pensato di fare i furbastri duplicandoseli per conto proprio (ma io lo sapevo che andava a finire così!....era il maestro della scuola che stava gestendo il tutto). Mi sono rimasti a casa almeno una 30ina di dvd masterizzati di cui non so ancora oggi che farmene....
Alla fine mi congedato dicendomi (lui!) "per quest'anno è andata così, ma il prossimo anno i 2 euro a mamma me li faccio dare prima"
Io gli ho risposto "Si, poi vedremo..."
L'anno successivo si è ripresentato di nuovo davanti a me per le foto del saggio. Ho declinato gentilmente l'invito, dicendogli che non mi piaceva più fare le foto ai ballerini sul palco, e che provavo maggiore appagamento fotografando gli animali...
Sono stato pregato più volte, e mi è stato anche proposto un pagamento anticipato per un importo a mia discrezione prima della manifestazione...
Ho continuato a negarmi, invitandolo di andare a rivolgersi altrove....
Se l'anno precedente avesse magari messo mano nelle proprie tasche, per darmi che ne so, 50 euro, a titolo bonario a compensazione del mancato rientro del denaro della vendita dei dvd, quasi sicuramente sarei risalito su quel rialzo di fronte al palco con immutato entusiasmo, ma invece è andata diversamente....
P.S. Le foto che ha fatto poi il mio sostituto non sono venute granché.....(ovviamente per mancanza di esperienza)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 21:40

"...Un fotografo sa fare le foto, non conosce a menadito tutte le coreografie di ogni singolo balletto, soprattutto se viene scelto e chiamato "a spot" e non è specializzato nella fotografia di scena di quel tipo (e se lo è, non penso ti chieda SOLO 25€)..."

Nel mio esempio parlavo di circa 40 ballerini, moltiplica per 25 euro, aggiungi stampe che alcuni chiederanno di certo...
Quel che voglio dire è che io sarei molto felice di pagare per fotografie belle, non per per scatti fatti bene, quelli li so fare pure io ed altri 6 padri almeno di quei 40 ragazzi. Ormai è così.
Il tizio del 2015 si lamentava che gli avevano rifiutato 150€ a partita. A me non stupisce, 150 euro in nero sono una bella cifra, io prendo meno per 2 ore di lavoro ed ho un dottorato di ricerca

(Quella volta pagai per l'ultima volta 25€ un CD con un centinaio di foto buttate dentro di circa 3mb, la volta dopo ero nel mio palchetto con cavalletto e borsa a farmi le mie foto)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 21:58

.... la volta dopo ero nel mio palchetto con cavalletto e borsa a farmi le mie foto


Ma me era stato richiesto la prima volta di far loro le foto proprio dopo aver visto le mie foto che io avevo fatto per mia figlia.....I professionisti già c'erano da alcuni anni, per le foto a pagamento!
Con me sapevano già tutti con certezza che avrebbero fatto un salto di qualità, e non solo perché aveo l'attrezzatura "buona"....
Solo che poi è venuta fuori la pura essenza dei (tanti) furbacchioni del momento, che hanno risparmiato 2 euro dopo averne spesi comunque già 100, che ha fatto si che dall'anno successivo in poi si sarebbero dovuti accontentare nuovamente delle "solite" foto che tutti possono fare

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 22:17

In qualche modo siamo d'accordo, li deve essere brava l'organizzazione inserendo il costo in quello dei vestiti e dei costi generali, come già fanno per altri costi. Tu mi confermi che il servizio dei "pro" era però "meno", quello dico e diciamo in tanti. L'unica cosa, io non ho mai preso un centesimo ed ho sempre dato i miei scatti a chi me li chiedeva

In generale, una volta la professionalità di un fotografo di paese consisteva nel saper impostare un flash in funzione del numero guida, del diaframma e della distanza. Solo allora poteva fare i matrimoni e i battesimi. Ora non è più così, non basta più

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 23:41

Il tizio del 2015 si lamentava che gli avevano rifiutato 150€ a partita. A me non stupisce, 150 euro in nero sono una bella cifra, io prendo meno per 2 ore di lavoro ed ho un dottorato di ricerca


Guarda che non parlava di nero. Si parlava di 150€ lordi da cui togliere le tasse (ritenuta d'acconto in questo caso).
E non parlava nemmeno di due ore di lavoro... Ha specificato anche la PP (immagino leggera) di tutte le foto, quindi per 2 ore di partita te ne partano almeno 6/8 tra trasferta, scatto, post-produzione (oltre a metterci attrezzatura e software propri con relativa usura/ammortamento). Aggiungici pure tutto il tempo perso per concordare/organizzare e scendiamo sotto i 15€ lordi da cui togliere pure le spese oltre le tasse.

Spero che con un dottorato di ricerca guadagni più di 150€ lordi per 8 ore di lavoro con spese a tuo carico, altrimenti sei messo male pure tu. Ha chiesto pure poco, altro che bella cifra. Le donne che fanno le pulizie in nero prendono di più.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 23:48

Qualcuno si stupisce che chi ha un dottorato di ricerca in Italia faccia la fame? È la regola.
A me stupisce che ci sia ancora qualcuno col dottorato di ricerca che lavora in Italia. Il mondo è grande.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 17:10

Sono proprio le persone come Nello Cataudo e Mtdbo, spero non se la prendano, ad aver distrutto il mercato quasi a conferma di quanto scrivevo alcuni giorni fa: " Credo che occorra rendersi conto che questi sono settori professionalmente morti, sport, spettacolo... o si sta ad altissimi livelli e qualcosa ci si ricava, non abbastanza per farne il fulcro della professione, o si lascia perdere, ormai più di prima è terreno solo per dilettanti più o meno allo sbaraglio, il campo per i genitori, nonni, zii fidanzati dei potenziali (non) clienti. "

"Da genitore: perché devo pagare 25 euro il CD delle fotografie di uno spettacolo di danza di mia figlia quando io, con la mia attrezzatura, posso fare le STESSE foto e meglio? La parola chiave è in maiuscolo.!" o "Il sottoscritto, che aveva la figlia fra le partecipanti, chiedeva un "obolo" simbolico di appena 2 euro" sono un esempio chiaro di come funzionano le cose in Italia in questi settori.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 17:40

MrGreen
Io veramente non mi sono mai fatto pagare, non solo, ho sempre rifiutato qualsiasi tipo di incarico remunerato che mi sia stato offerto, compreso il matrimonio di amici, o una collaborazione con B&B, indicandogli la necessità di rivolgersi a professionisti, punto. Se dei miei amici vedono le mie foto su fb (che ora ho pure chiuso) e me le chiedono gliele do, quindi "Signor Mario" sbagli bersaglio alla grande. È finito il professionismo fatto da gente che sa solo fare click, così come è finito il lavoro di chi sa solo leggere e scrivere, piaccia o meno. Quando oltre 20anni fa dovevo scegliere il fotografo per il mio matrimonio vedevo cani chiedere milioni, protetti dall'abbondanza di richiesta e la scarsità di offerta di fotografi. Hanno chiuso quasi tutti, perché quel lavoro adesso lo fa qualunque cugino della sposa e gratis. Restano alcuni più creativi a spartirsi i pochi eventi che ancora si fanno e alcuni personaggi storici che boccheggiano dando il pessimo servizio di prima ma ora a prezzi stracciati. MTDBO non ha di certo avuto alcun ruolo. Io ho semplicemente fatto le foto a mia figlia e non ho più pagato 25 euro un cane pure maleducato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me