RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arrivato !!!! Flash Nissin di700a + air 1 commander per Sony Multi Interfaccia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Arrivato !!!! Flash Nissin di700a + air 1 commander per Sony Multi Interfaccia





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 23:37

cavoli è vero, sto provando pure io....e dire che ero stra convinto che non funzionasse ! Eeeek!!!Eeeek!!!
bello bello MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 23:43

mi resta il problema della seconda tendina off camera, e da quel che vedo sul web pare non ci sia soluzione, scandaloso!!

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 23:51

su questo non ho ancora provato..

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:33

Quindi non è possibile fare fotografie, con flash off camera, che fondano luce presente e luce flash con la sincronizzazione lenta?
Non basterebbe cmq regolare la potenza e utilizzare tempi di scatto relativamente lenti!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:54

ho appena finito un videocorso della slr lounge di qualche ora sull'uso del flash off camera. in sostanza il problema vero è la scarsa potenza di un qualsiasi flash (compresi i canon e nikon top gamma) perchè siano realmente utili in pieno giorno.
l'HSS fa perdere dai 5 ai 7 stop di potenza intorno al 1/2000, 1/4000 o 1/8000 (ovviamente meno se si scatta a 1/400), ma appunto il problema vero è che un unico flash a piena potenza è troppo poco di giorno, e fa qualcosa solo senza softbox o modificatori vari. quindi solo schiarita delle ombre sparato diretto in faccia. quindi il fatto che se si muove la testa del Nissin si disinserisca è del tutto indifferente, non servirebbe a nulla in HSS di rimbalzo.
Non basterebbe cmq regolare la potenza e utilizzare tempi di scatto relativamente lenti!

il nostro cruccio è la troppa luce costante e la scarsa potenza della luce del flash, quindi i tempi "lenti" non ci fanno ottenere il risultato voluto (ad esempio diaframma super aperto per sfondo sfocato, con soggetto illuminato anche da un flash per metterlo in risalto dalla sfondo)

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 17:15

La mia domanda era relativa all'uso della sincronizzazione sulla seconda tendina, non all'High speed sync.
L'Hss si può usare solo con testa abbassata, chiaro.
Dalla vostra discussione ho capito che non si può sincronizzare il flash su slow sync o seconda tendina quando si usa con radiocomando (ad esempio un ritratto al chiuso, voglio illuminare il soggetto col flash ma imprimere sul sensore anche la luce dello sfondo).


Per il discorso scarsa potenza in Hss, non puoi usare più di un flash?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 19:12

esatto, su sony non si riesce ad impostare la seconda tendina perchè è un'opzione selezionabile nello stesso menù dove invece sei obbligato ad impostare "wl" (wireless) per far funzionare il trigger, quindi niente slow sync né seconda tendina col trasmettitore, solo on camera.
per la potenza si, lo so, ma al momento mancano i dindi MrGreen

dovrò trovare un posto al chiuso per fare qualche foto anche col freddo e di giorno, finora sono sempre rimasto all'aperto per mancanza di un posto dove aver spazio, mi inventerò qualcosa, magari invado la casa di qualche soggetto che dovrò fotografare Cool
per altro prima avevo solo un ombrello traslucido, quindi al chiuso andavo molto male per la luce che andava ovunque, ma a natale mi è arrivato un softbox e ora anche al chiuso qualcosa di meglio posso fare, o almeno provarci. :-P

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 2:18

Nel frattempo vi comunico che pare sia pronto il receiver per gli altri flash nissin
www.nissindigital.com/air_r.html

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 7:40

Una soluzione nom potrebbe essere il Phottix Odin? Non mi pare nmpostarecessiti di impostare WL in macchina. Resta da capire se funziona anche con i flash nissin. In rete non sono riuscito a trovare nulla...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 10:52

Il Phottix Odin è uno dei migliori sistemi flash radio sul mercato, considerando anche Canon o Nikon. Il sistema funziona solo con i propri flash o ricevitori, e solo con questi ultimi è possibile far scattare flash di altre marche. Oppure ci sono i loro Mitros con ricevitore integrato.
Ogni mitros costa sui 400/450 euro, mi pare, e il trasmettitore non ricordo ma molto anche lui.
Non ha attacco Sony Hot Shoe multi interface a il vecchio, quindi servono gli adattatori tra i due attacchi.
Tornando alla tua domanda, si, il Phottix è LA soluzione ma costa un botto MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 19:26

Riguardo ai mitros trovo diversi video in cui si lamenta che il flash fa cilecca tipo uno scatto su 5.
In pratica in questi scatti errati non fornisce la giusta potenza e gli scatti risultano molto sottoesposti.
Si tratta di video vecchiotti, di circa un anno fa, sarei curioso di capire se hanno risolto la cosa.

Per la compatibilità dell'Odin, Phottix dichiara piena compatibilità con flash originali Nikon/Sony/Canon e non garantisce la stessa cosa per marchi compatibili.
Tuttavia, in linea teorica, dovrebbe funzionare con qualunque Flash, purchè TTL, di altri marchi.

Cerco un sistema radio definitivo, capace di gestire più flash al pieno delle capacità (Manuali e TTL) per fare la spesa una sola volta.
Non mi va di spendere soldi, accontentarmi, e ritrovarmi con un sistema che a conti fatti rinuncia sempre a qualcosa, anche perché alla fine non è che li regalino i sistemi ttl.

Attualmente uso su A77II un flash esterno Nissin (modello i40, quello compatto con GN40), sarebbe interessante capire se è compatibile col sistema Phottix.
Il sistema Nissin air non mi convince proprio per la questione dell'impossibilità dello slow sync/rear sync.
Da quanto ho capito, l'Air di nissin sfrutta la conversione in impulsi radio del "linguaggio in lampi" che la macchina comunica dal flash di bordo, o esterno montato sulla fotocamera, a quello ricevente quando impostato su Wireless.
Poi comunica questo linguaggio al ricevitore installato nel Di700A che si comporta "come se avesse visto i lampeggi codificati".
Il sistema Odin invece, comunica tutte le informazioni che partono dalla macchina la quale si comporta come se vi fosse semplicemente installato un flash sulla slitta. Ci pensa il trasmettitore a girare tutte queste info al ricevitore che le gira al flash montatogli sopra.
Insomma, con Odin, il flash pensa di essere sulla macchina e la macchina pensa di avere montato un flash sulla slitta.
A mio modo di vedere, questa semplice differenza è così sottile quanto importante.
Tant'è che fa la differenza tra il poter utilizzare o meno quel famoso menù dei flash sulle camere Sony.

Invece il singolo flash di700 credo abbia un suo perchè: è economico, potente il giusto e sembra robusto.

La mia idea, e quì Linux ti chiedo che ne pensi, sarebbe abbinare al sistema Phottix Odin il mio i40 e un flash più potente (Di700, Phottix Mitros se guarito da quel difetto accennato prima oppure il Sony HVL 60 ma costa caro) per cominciare lo studio dell'utilizzo di più luci su stativi con diffusori.

Quello che spenderei in più per il sistema Odin lo recupero utilizzando il nissin che ho già, ammesso che sia compatibile, mentre prendendo l'air dovrei comunque prendere 2 Di700.
Non riesco a reperire però le informazioni che cerco, pare che nessuno abbia mai provato ad abbinare un flash Nissin al sistema Odin (probabilmente se hai i soldi per un Odin non acquisti i flash Nissin?).
Certo, se prendo flash originali sony risolvo tutto ma spendo un botto. Confuso
Insomma sono disposto a risparmiare sul brand dei flash (ammesso che funzionino correttamente) mentre preferisco avere l'affidabilità ed elasticità del sistema Odin.

Si accettano idee. MrGreen



avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 21:17

allora, forse mi sono spiegato male, quando dicevo che non è compatibile con altri flash di altre marche intendevo utilizzando i sistemi radio integrati tipo nel canon 600ex. ma come scrivevo se usi i ricevitori Odin allora puoi usare anche gli altri flash come scrivi tu.

ero nella tua identica situazione fino a poco fa, quindi so bene i dubbi che ti girano in testa. ti dico quali considerazioni ho fatto io, e come credevo di aver risolto.

il flash off camera in realtà ha davvero poco senso che sia ttl, essendo spesso coperto da diffusori e volendo essere io a gestire la quantità di luce lo uso sempre in manuale. resta però il fatto che solo con un flash ttl puoi avere l'HSS, o la seconda tendina, cosa che un flash solo manuale, non ricevendo certe info, non ti può dare. ho valutato queste info (ignorando i limiti della seconda tendina del sistema nissinConfuso) e ho optato per questo.
al di là della spesa ho fatto un'altra considerazione: meno roba meno problemi. avere un flash con ricevitore integrato permette di non avere mille aggeggi in giro, 200 pile, maggiore peso e più possibilità che qualcosa non funzioni al momento sbagliato. il sistema odin secondo me va bene se usato con i loro flash, avere ricevitori, flash, pile per entrambi, pesi che si sommano su stativi che quindi necessitano di essere più resistenti e quindi più costosi, insomma un circolo vizioso col quale, se ti approcci al flash off camera, presto avrei a che fare.

ad oggi con la presentazione del ricevitore Nissin (che prenderò), compatibile con l'i40 (che ho anche io), e avendo già comprato il di700a + air 1, penso che per un po' mi metterò l'anima in pace, e nonostante non sia un sistema impeccabile non mi va di spendere altri soldi. Mi resta il cruccio che il piede di questi flash è di plastica e leggo che a molti si è rotto, ragion per cui nel caso dovessi prendere un secondo o terzo di700a credo che li prenderei con attacco Canon che ha il piedino di metallo, e dicono funzioni lo stesso con l'air 1 con attacco Sony.

on camera preferisco l'i40 al di700a, un po' perchè sulla a6000 il di700 mi sbilancia molto, secondo perchè è assurdo che non possa gestire lo zoom della parabola del flash.

un Odin con 2 ricevitori da usare con l'i40 e il di700 ti costa comunque sui 400 euro, più gli adattatori dal vecchio hot shoe sony al nuovo, sia per la macchina che per i flash (non mi pare che Phottix li faccia con l'attacco nuovo al momento, lo stesso Gary Fong usa gli adattatori) diciamo che te la cavi con altri 50 euro per tutti e tre, totale 450.
se posso azzardare, la non piena compatibilità con flash di case terze potrebbe essere che non riesci a regolare la potenza tramite il trasmettitore, e se fosse così perdi la funzionalità per me forse più utile quando hai il flash dentro un softbox e in alto sopra uno stativo.

l'air 1 costa sui 70 euro e in nuovo receiver sui 60 su amazon in germania, non so se hai il di700a o senza ricevitore, in ogni caso la spesa del air 1 e due air R sarebbe di 190 euro, per un sistema non privo di difetti, ma sicuramente pienamente compatibile tra i suoi componenti.

è evidente che un sistema definitivo ed abbastanza economico al momento per sony non c'è, lo riconosco. gli yongnuo per esempio per canon e nikon sono ottimi sistemi a prezzi stracciati, aspettiamo che yongnuo si muova e magari trovi quello che cerchi a prezzi abbordabili.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:48

Le tue considerazioni sono tutte condivisibili.
Certamente, come dici, un flash infilato in un softbox necessita di regolazione in manuale (fatta eccezione per piccoli softbox tipo il Gary Fong dove penso possa bastare sovresporre la compensazione in ttl).

Col sistema Air1, volendo raggirare il problema slow e rear sync, potrei semplicemente collegare un cavo PC sync tra Di700A e macchina quando devo fare scatti di questo tipo (il di700A mi pare porta sia il 3.5mm che lo standard).
Non è certo una soluzione comodissima, ma è almeno fattibile, riesci a fare lo scatto, e si risparmiano un pò di soldi.

Ad ogni modo, ho pattuito di poter provare in un negozio in zona la compatibilità Odin e flash Nissin.
Ovviamente proverò a cambiare tutti i parametri in manuale e anche le funzionalità TTL.
Appena avrò fatto la verifica ti aggiorno. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:50

Grazie, sapere se e come funziona l'Odin con il Nissin sarebbe interessante, aspetto tue notizie allora.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:54

Ultima cosa, dal sito Nissin pare che il nuovo Air R non sia ancora disponibile per Sony.
Anche su Amazon non c'è la versione Sony.
Tu l'hai trovata?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me