| inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:41
 50 stm a 2,0 Trovo la qualità di questo 50 veramente buona. Non impasta,colori brillanti,vividi,nitido, vignettatura trascurabile |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:43
 Messa a fuoco precisa.....( qui a f.2,0) Il tutto a 130 euro !!!!! |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 1:00
Non conosco il 50 stm ma dalle foto di uly mi semb4a una lente niente male soprattutto in virtù del suo costo, il 50L invece lo conosco molto bene e, proprio per quelle che sono le sue peculiarità, so o abbastanza convinto che, al netto dei soliti tromboni che alla domanda "che ora é" sanno rispondere solo e sempre "giovedì", una conclusione definitiva una discussione simile non ce l'avrà mai. Per gli estimatori, me incluso, tutti quelli che possono sembrare difetti fanno parte del suo timbro unico che non viene fuori solo scattando a 1.2 ma sempre, allo stesso modo ci sono quelli che trovano le sue caratteristiche come pugni nell'occhio che la rendono una lente dal rapporto qualità prezzo folle, il bello é che hanno ragione tutti, l'importante é non porsi, come fa qualcuno, sempre nella posizione di quello che ti spiega cosa ti deve piacere o cosa no. Al momento io ho un corredo nikon e sono strafelice di corpo e lenti che ho, ma gli unici dolori i che mi vengono e mi fanno vacillare sono proprio quelli che mi vengono pensando ai due 1.2 che, per motivi completamente diversi, sono, IMHO, due lenti assolutamente ineguagliabili, tra quelle dai costi "umani". @semt Fatti un favore, clicca sulla X vicino al suo profilo, vedrai che improvvisamente il forum ti sembrerà un posto molto ma molto migliore.... Tanto discutere con taluni é solo uno spreco di energia.... |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 1:33
Non va meglio dell'stm . |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 1:39
“ Anche qui il 50L sembrerebbe il peggiore dei tre..... „ eh no ascolta.. ci può stare che ci sia più nitidezza forse nell'stm e persino nel vecchio II (che avevo fino a pochi giorni prima di prendere il 50L), ma c'è tutto un mondo di altre cose (mi riferisco al II, che l'stm non lo conosco) che spaziano da un bokeh migliore (quasi sempre, forse.. ma generalmente migliore), allo sfocato ovviamente maggiore, passando per la costruzione più solida e i controluce bellissimi. Io non sono un talebano delle lenti, e sono un gran sostenitore delle piccole grandi lenti come già il vecchio 50 1.8 II, l'ottimo 40 pancake, il rispettabilissimo 85 1.8..... ma il 50L l'ho provato per la prima volta 6 anni fa provando a caso lenti di un amico, senza avere neanche idea di che fama avesse o di quante discussioni generasse, e mi aveva subito colpito.. l'ho comunque messo in secondo piano per un po' (vuoi per il costo, vuoi perchè un 50 ce l'avevo.. l'1.8 II , decisi di buttarmi sul 35A), ma è sempre rimasto lì il pallino ogni volta che ho rivisto quelle foto di 6 anni fa, o in altre due occasioni più recenti in cui l'ho provato in prestito da un altro amico. Io credo che le chiacchiere stiano a zero.. è una questione di quanto ti piace la lente e la sua resa, inidpendentemente dalle analisi tecniche. Appena si concretizzano alcune situaioni voglio cambiare macchina (automobile, dico), e mi sono convinto a levarmi un vecchio sfizio: una bella cabrio biposto (mazda mx5). Sì, una punto è più capiente. Sì, altre cabrio biposto sono più aggressive, più veloci, più potenti, etc. Ma a me piace quella. Non ci voglio correre, ma accarezzare le strade di campagna/collina con il vento fra i capelli. Dei cavalli o della coppia non me ne può fregare di meno. Ecco, così è per questa lente. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 1:41
“ Questo sarebbe lo sfocato magico? Questa è la cremosità? Ma fatemi il piacere dai..... „ infatti giuliano! e per di +...la foto è anche sballata a livello di messa a fuoco...è a fuoco la pozza d'acqua ai piedi del tipo! ps: per gli altri..l'avevo già scritto anche nel primo topic..che la foto presenta del front focus! basta guardare l'aberrazione verde sul tronco a fianco del tipo! |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 1:45
In effetti pensandoci bene quella foto la feci mettendo a fuoco il viso sulla pozza.. In quel momento sembrava una cosa particolare e ricercata.. E poi quando ho inserito la foto fra ..le papabili per la prima disamina superficiale.. Ho rimosso dalla testa la pensata allo scatto e ho visto come ottimo l insieme per il fogliame... Che volete che vi dica.. L età avanza.. :) |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 1:50
Guidoz:io non ho niente da ascoltare.Ho soltanto riportato dei test.Ambasciator non porta pena..... Se ti piace quell'ottica prenditela. Io non amo la focale 50 e quindi non posso dare dei giudizi sul 50L che non ho posseduto. Dò però dei giudizi su ciò che vedo. Per il momento non sono entusiasta di ciò che ho visto.Magari,provandolo di persona, o vedendo altri esempi, potrei cambiare idea. Ho tenuto per qualche tempo l'stm e ne ho apprezzato le qualitá. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 2:13
Del 50L leggo ogni tanto affermazioni in base alle quali risulterebbe un'ottica pessima se usata su soggetti distanti più di qualche metro. Non sarà un macro, ma diaframmato come si deve quando si cerca profondità di campo, a me di nuovo non pare tutto 'sto cesso:
 HD: img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1481549_large67249.jpg Ah, l'HD è a 50mpx, ché a 20, so' boni (quasi) tutti. |
user68299 | inviato il 11 Settembre 2015 ore 4:10
Otto, tienitela stretta la fotocamera Impressionanti i 50mpx, non riesco ancora a farci l'abitudine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |