| inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:02
Bhè, la mia domanda era di cortesia.... per evitare di dire a Zeppo che aveva detto una castroneria Quasi la metà di 1 stop come differenza, almeno a me risulta così. Cmq confermo, il big-one è MONUMENTALE. Tremendamente sexy..... |
user46920 | inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:24
“ ma no, è tra 1/3 e 2/3 di stop. „ Potresti anche dirlo che f/1.2 è praticamente 1/2 stop (mezzo passo), perché è la radice quadrata della radice quadrata di 2 = 1.189.... (-0.9% circa). “ Menomale che c'é Perbo...... Scommetto che molti non sanno nemmeno il perché della sequenza 2-2,8-4-5,6-8-11...... e come si ottiene! „ Spero che lo sappiano tutti ... ma se avessi bisogno di conoscere la sequenza dei terzi di stop, lo potresti indicare un moltiplicatore e come si ottiene? (o devo chiedere a Perbo? ) |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:39
E perchè si moltiplica per 1.4 per avere il diaframma successivo? Cigno zitto. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:51
Ragazzi tanto per restare in tema ed evitare i calcoli e le radici quadrate ho creato (sempre se può essere utile) una galleria con 8 scatti NON post-prodotti utilizzando l'accoppiata 50L + 5D mark II. Premeto che gli scatti sono nudi e crudi e non post prodotti, tanto meno "accuratamente preparati" dato che la copia del 50L non era mia ma di un amico che ha pensato di prestarmelo per farmi godere un pò (invidiandolo poi per il resto del tempo) :). Vi lascio il link delle foto (caricate a qualità massima) in modo da poter vedere come si comporta a tutta apertura e chiudendo un pò i diaframmi. So che non sono un pro e che le foto fanno cagare ma almeno abbiamo ulteriori immagini di riferimento no? Spero sia cosa gradita. ;) www.juzaphoto.com/me.php?pg=136084&l=it |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:52
E tra parentesi non è una prova obiettivo, solo scatti che poi ho utilizzato per me. (ne ho caricate due sole di foto, un motivo ci sarà :) ) |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:58
Noto che ogni tanto ci sono discussioni simili o di test in cui vengono testati 50L, 50Art etc in condizioni uguali e dove non si vedono differenze sostanziali a tutta apertura (1.4 in su)...spesso l'1.2 non viene messo nel confronto perchè le altre lenti non lo hanno e poi si riscontra che il 50L non eccelle nella nitidezza anche chiudendo.. a mio parere foto anche come quelle appena proposte dall'amico Ivano non rendono giustizia a una lente come il 50L. Sfondi del genere non comportano differenze sostanziali tra i vari 50...tanto che come sostiene giuliano, facendo un test oggettivo, in condizioni di quel tipo le differenze sarebbero tutte appiattite... le differenze si vedono in foto dove si può giocare con sfondi e alte luci che permettono di dar sfogo ai dipinti che il 50L (soprattutto a 1.2) può permettersi di fare (così come l'85)...sfondi cove si può apprezzare di più anche la progressione con cui lo sfocato si sviluppa dal fuoco al fuori fuoco.... Vanno provati per capire cosa intendo...io ho avuto anche i sigma...lenti eccellenti ma poi ho tenuto i canon... (e non l'ho fatto per dire che ho le serie L, ma per il mio modo di fotografare i canon mi davano più soddisfazione) |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:06
 Questa è una foto che ora avevo disponibile da fb e l'ho scaricata di li, con pessima compressione quindi. (se mai stasera la posto a risoluzione decente). Giusto per dare un'idea di un possibile sfondo (neppure quello ottimale) dove una lente con caratteristiche simili al 50L fa la differenza (tra l'altro inq uesto caso, anche a 1.2, la lente è stata nitidissima al centro.). |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:09
“ a mio parere foto anche come quelle appena proposte dall'amico Ivano non rendono giustizia a una lente come il 50L. Sfondi del genere non comportano differenze sostanziali tra i vari 50...tanto che come sostiene giuliano, facendo un test oggettivo, in condizioni di quel tipo le differenze sarebbero tutte appiattite... le differenze si vedono in foto dove si può giocare con sfondi e alte luci che permettono di dar sfogo ai dipinti che il 50L (soprattutto a 1.2) può permettersi di fare (così come l'85)... Vanno provati per capire cosa intendo...io ho avuto anche i sigma...lenti eccellenti ma poi ho tenuto i canon... (e non l'ho fatto per dire che ho le serie L, ma per il mio modo di fotografare i canon mi davano più soddisfazione) „ Esatto. Questa foto:
 Con un 50 che non fosse il "talpone" non l'avrei fatta...o meglio, non avrei ottenuto questo effetto... |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:10
Idem qua:
 |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:11
Ciao Fausto! Bell'esempio |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:17
Master: quale luce? QUale accrocco? ??? |
user68299 | inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:18
La luce che hai utilizzato per il set! Il posizionamento, le grandezze/distanze/quantità e tutto il resto Ci sono almeno 15/20 errori concettuali nello schema, ma non vi distraggo dal thread. Non vado OT! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |