JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Rednaxela, se capisco bene mi stai dicendo che il rumore è necessario per non perdere tridimensionalità soprattutto a dipendenza della dimensione di stampa... o visualizzazione a schermo. Personalmente credo che tu stia intendendo lo sharpen... e non la grana. Altrimenti stando a quel che dici bisognerebbe per forza applicare volutamente del rumore anche alle foto a colori... „
K4 senza offesa ma credo che dovresti documentarti un pochettino prima di dire queste cose...... che fanno capire la tua inesperienza ...... Certo che anche nelle foto a colori si aggiunge grana volendo stampare a certe dimensioni !!! Se ti va' dai un'occhiata a questo link it.wikipedia.org/wiki/Dithering
user67843
inviato il 15 Settembre 2015 ore 10:29
“ Certo che anche nelle foto a colori si aggiunge grana volendo stampare a certe dimensioni !!! Se ti va' dai un'occhiata a questo link it.wikipedia.org/wiki/Dithering „
Scusa tanto ma il dithering, stando proprio a quel che c'è scritto sul link che hai postato... non ha nulla a che vedere con la dimensione di stampa e la simulazione della grana della pellicola. Riguarda la profondità di colore!
“ Il dithering viene usato in computer grafica per creare l'illusione della profondità di colore in immagini dotate di una tavolozza limitata (quantizzazione del colore). In un'immagine sottoposta a dithering, i colori non disponibili vengono approssimati dalla distribuzione dei pixel colorati con le tinte disponibili. L'occhio umano percepisce la diffusione come un amalgama dei colori.[6] Il dithering è simile alla tecnica chiamata halftone nella stampa in cui si usava un retino stocastico. Le immagini trattate con il dithering, particolarmente quelle in cui vengono usati pochi colori, possono spesso apparire granulari, o composte da puntini. „
Dubito fortemente che tu stampi le tue foto con una tavolozza di 16 colori... o sfumature di grigio!
Direi che prima di elargire giudizi di valore sulle persone sarebbe meglio essere sicuri che quel che si dice abbia un senso.
Se vabbè......... io lascio tanto a quanto pare sei convinto di quello che dici senza possibilità di valutare un'alternativa.... ti dico solo una cosa che già ti avevo scritto qualche messaggio prima, prova a fare delle stampe anche a colori tipo un paesaggio con il cielo azzurro così come esce dalla macchina ,un bel 50x70, prova sia a colori che in BN con e senza grana poi ne riparliamo .......
guarda che non si sta parlando di stampa. Ma di applicare volutamente della grana ad un BN come scelta stilistica per simulare la pellicola (cosa che vedo molto kitch) e che non ho mai visto fare invece su foto a colori.
I processi per ottenere una stampa fedele a ciò che si vede allo schermo son tutt'altra cosa.
Cmq... Avevo fatto stampare questa, 50x70...
La stampa risulta senza grana visibile, la vedo così come appare allo schermo. Se poi lo stampatore ha applicato o meno del dithering è un altro paio di maniche.
Io ne aggiungo anche a quelle a colori, a volte, per una questione di uniformità rispetto alle altre immagini, e di gusto. Questo perché salvo alcuni rari casi, trovo le fotografie prive di grana in senso assoluto meno materiche e meno ''presenti''.
C'è poi da dire che valuto la stampa principalmente, e che ad oggi ancora deve svilupparsi una identità visiva relativa al digitale separata dall'estetica dello scorso secolo appunto di fotografia argentica (per generalizzare).
user46920
inviato il 15 Settembre 2015 ore 12:40
OT:
“ Tutte le chitarre sono stonate. (almeno tendenzialmente) „
... cosa ne sai che tutte le chitarre sono stonate?? se fatte con rigore e regolate precisamente-accuratamente, riproducono perfettamente gli intervalli temperati
“ se fatte con rigore e regolate precisamente-accuratamente „
esatto però solo dopo l'accordatura.......
user68299
inviato il 15 Settembre 2015 ore 13:33
“ guarda che non si sta parlando di stampa. Ma di applicare volutamente della grana ad un BN come scelta stilistica per simulare la pellicola (cosa che vedo molto kitch) e che non ho mai visto fare invece su foto a colori. „
Evidentemente non hai mai acquistato una rivista in vita tua, o un libro fotografico. Forse non hai mai visto un cartellone o qualsiasi altra cosa. TUTTE le foto a colori di tutte le riviste al mondo che acquisti, hanno grana in post produzione. Non scrivere queste cose.
user46920
inviato il 15 Settembre 2015 ore 14:07
“ però solo dopo l'accordatura... „
che rientra nelle regolazioni ... ma forse Fabrizio intendeva un'altra cosa con "stonata"
Eravamo andati bene fino al post di Tomcat (che ringrazio per la precisa disanima sul rapporto colore-bianco e nero) e poi c'è sempre qualcuno che parte per la tangente o che crede di avere il Santo Graal della conoscenza?
Chiedo, se ne hanno voglia, a coloro (tipo Caterina e Alessandro) che hanno parlato di preparazione del file a colori in maniera specifica per poi eseguire la conversione in b/n se hanno qualcosa da aggiungere o se vogliono andare un po' più in dettaglio (magari con qualche esempio) sulla procedura che seguono? Grazie.
In realtà no, producono le note in modo approssimato, la loro accordatura è frutto di un compromesso.
A tal riguardo si cerchi il sistema true temperament, nel confronto con un pianoforte ad esempio si percepiscono le differenze :)
Fine ot
user46920
inviato il 15 Settembre 2015 ore 23:54
Rutzer:
“ Chiedo, se ne hanno voglia, a coloro (tipo Caterina e Alessandro) che hanno parlato di preparazione del file a colori in maniera specifica per poi eseguire la conversione in b/n se hanno qualcosa da aggiungere o se vogliono andare un po' più in dettaglio (magari con qualche esempio) sulla procedura che seguono? „
hai già letto tutti i link postati? sono molto interessanti ... per iniziare.
ot:
“ In realtà no, producono le note in modo approssimato, la loro accordatura è frutto di un compromesso. „
esatto, un compromesso matematico che utilizza la radice quadrata e che dà il "nome significativo" alla scala temperata (temperata, appunto), oggi praticamente perfetta con gli strumenti elettronici/digitali. Ma le scale sono tante, circa una 50ina (ne ho trovate due anch'io) ... per quello chiedevo cosa ne sai della scala temperata. Sai se c'è una scala "giusta" ??? ... senza compromessi ?
L'occhiodelcigno, hai guardato il sistema True Temperament? Una qualunque chitarra, anche di ottima fattura, che sia elettrica o tradizionale come fattura, non può garantire una perfetta intonazione su ogni singola nota suonata. Su alcuni accordi di sesta o alcuni sospesi l'effetto è particolarmente percepibile, almeno per il mio orecchio (Stiamo parlando di sfumature).
Questo per come sono disposti i tasti lungo la tastiera: la distanza è appunto un compromesso che deve essere valido per tutte le corde. Il sistema True temperament permette di svincolarsi da questo limite costruttivo e garantire una intonazione praticamente perfetta di ogni nota (praticamente, è chiaro, poichè varia anche in base alla pressione e ad una infinità di variabili).
Inserisco un video di Massimo Varini al riguardo :)
Quanto al sistema temperato, scale ecc: sono un mero principiante con la chitarra ed un novellino della teoria musicale e dell'armonia in generale, mi diletto ogni tanto a suonare strumenti fretless che permettono sperimentazioni fuori dalla codifica occidentale, semplicemente.
Fine OT, nel caso continuiamo a parlarne in privato se vuoi :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.