| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:55
Ciao Gann, mi fa piacere che tu sia riuscito a creare i profili per la tua fotocamera, divertiti ad utilizzarli adesso. Ciao! |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 12:32
Ciao a tutti,vorrei provare anche io i profili (gia scaricati ) ma non trovo la cartella dove installarli di camera raw in Windows 7 e CS6. Mi aiutate? |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:16
La cartella, su Windows è C:\Users\<username>\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw\CameraProfiles, su Macintosh è /Users/<username>/Library/Application Support/Adobe/Camera Raw/Camera Profiles/ Quelli che hai scaricato sono profili standard modificati da me, per creare dei profili ad hoc serve un Color Checher o simili e seguire la guida. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 15:52
Grazie Wolf , vorrei provare i tuoi se posso,poi vedo. Per quale illuminazione sono fatti quelli x la 5D3 ? |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 17:36
Tutti quelli standard di Adobe sono a doppio illuminante, StdA 2850K e D65 6500K. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:40
Grazie. |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:30
“ Per chi passa nel 3d adesso, dico che vale la pena assolutamente sbattersi per capire il procedimento spieghato da Wolf... ciao! „ Confermo, i risultati sono ottimi! |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 11:41
Ciao, ho un colorchecker passport ed uso il software colorchecker passport per creare profili. Fotografo l'oggetto e fotografo il colorchecker o viceversa non ha importanza. Ammesso che la luce che illumina la scena sia sempre la stessa nei due casi , posso cambiare i valori di diaframma e i valori di tempi di posa ? La sensibilità iso rimane la medesima. Vi ringrazio. Ciao. |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 19:25
Assolutamente sì, puoi cambiare esposizione. Quello che deve rimanere il più possibile invariata è la distribuzione spettrale nell'intervallo del visibile dell'emissione luminosa. Una volta creato il profilo, supponiamo per 6500K, potrai usarlo sia in pieno sole che all'ombra durante il crepuscolo. Tecnicamente anche il valore ISO può cambiare, l'importante è utilizzarne uno basso per la creazione del profilo. |
user15476 | inviato il 29 Dicembre 2015 ore 0:54
Se di una foto riesco a ricavare la paletta colori, c'è un modo di applicarla ad una foto scattata in condizioni simili per replicare il look della prima foto? |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:10
Marameo, non sono sicuro di aver capito cosa hai in mente, ma quelo di cui parli mi ricorda il metodo Regolazioni -> Corrispondenza colori di Photoshop. |
user14103 | inviato il 29 Dicembre 2015 ore 22:57
Scusate ma il profilo va bene con qualsiasi ottica? ... si specifica con che ottica e stato fatto il profilo?.. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 1:20
Teoricamente un profilo non andrebbe bene con qualsiasi ottica, (ai fini della riproduzione del colore) ma nella pratica se le ottiche hanno curve di trasmittanza simili, cioè se le differenze si possono ricondurre a qualcosa di analogo ad una variazione di esposizione (cioé se sono ottiche neutre l'un l'altra) allora le differenze sono veramente minime. Al massimo si potrebbero fare dei profili specifici per le ottiche problematiche, ad esempio alcune lenti vintage che introducono forti dominanti che potrebbe non essere possibile eliminare su tutto lo spazio colori agendo sul bilanciamento del bianco. Ma andare alla ricerca della riproduzione del colore non è obbligatorio, e se si sta utilizzando un'ottica vintage probabilmente lo si sta facendo per dare un gusto personale alla foto. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 16:54
Salve, ho inserito il profilo e lo vedo in camera raw, ma non in lightroom, bissogna inserirlo in un altro percorso? Grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 19:19
Che io sappia no, ci sono comunque due cartelle, una relativa al singolo utente ed una relativa a... Camera raw (ora che ci penso). Prova a mettere i profili nella directory relativa al tuo utente, fai una ricerca perché io non ricordo quale sia e sto scrivendo di corsa. Buon ann profilatori!!! : D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |