JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ " Ti assicuro che c'è stato un periodo in vendita su amazon a 1080"
Se per questo amazon lo ha venduto pure a 650euro, come il 50L a 800euro ecc ecc... Ma sono casi limite tipo vincere al superenalotto, per cui vediamo di non prenderli ad esempio e rimaniamo su esempi e prezzi concreti.
Che diamine !!
Sto forum è una giungla porca paletta !!! ;-) „
Quindi avendo comprato il mio a 850 con scontrino e garanzia di due anni Come la definiamo? Si parlano di cifre "importanti" e per un hobby se devo stare una settimana di fila per risparmiare 400 e passa euro sul computer,io lo faccio Che diamine !!
Addirittura a me è capitato di trovare annunci di materiale usato ad un prezzo superiore al prezzo di vendita del nuovo su amazon. Mi sembra una cosa assurda anche perchè il potenziale acquirente ci mette esattamente 10 secondi a verificare che il nuovo su amazon gli costa di meno, e quindi a quel punto compra il nuovo. Comunque credo che alla fine sia solo un problema di chi vende ( o meglio... non vende). Per quanto riguarda me, quando vedo annunci di quel tipo semplicemente passo oltre. A volte ho la tentazione di scrivere al venditore per fargli notare la cosa ma poi preferisco farmi gli affari miei... alla fine non è un problema mio... Io non ci vedo una presa in giro o chissà cosa... semplicemente quell'annuncio per me non esiste, punto e stop... il prezzo di vendita sono affari del venditore. Questa è la mia modesta opinione in merito
“ Qui è molto più frequente trovare prezzi mediamente e logicamente alti piuttosto che il contrario, ma a me insospettisce piuttosto vedere in vendita una 6D con 85 1.8 a 799 euro, mi fa pensare male (è in prima pagina) poi sappiamo tutti come fare in questi casi. Chi amministra il sito può "proteggere" e bannare ma fino ad un certo punto... Una 6D a 600 euro circa? Eeeek!!! „
Ho contattato il venditore 1 minuto dopo che aveva messo in vendita la macchina, dicendo che la volevo. Mai avuto risposta... puzza molto anche perché poteva vendere la 6D a 800€ e l'ottica a 200€ e già così era un buon prezzo!
Devi dividere la cifra ivata per 1.22, non calcolare il 22% della stessa. Ricordo che pure il buon Zen fece un errore del genere ed un paio d'anni fa avemmo un'animata discussione (mi pare, eh, la memoria non è più quella di una volta).
Quello di sbagliare a togliere/mettere l' IVA sul prezzo ivato/da ivare è uno degli errori più ricorrenti della storia delle applicazioni quotidiane della matematica elementare!
Semplicemente quando il prezzo preteso per l'usato non ha senso , l'oggetto non si vende a meno che non si sia disposti a trattare. I mercatini sono pieni di prezzi senza senso ma a meno che non abbocchi una quaglia l'usato rimane invenduto. Io compro e vendo spesso specialmente materiale informatico e per esperienza vedo che i prezzi troppo alti non vengono nemmeno contattati , i prezzi altini vengono contattati e contrattati al ribasso di un 10-20% per concludere la vendita , i prezzi stracciati sono spesso t*fe o se non t*fe una rarità.
“ Quello di sbagliare a togliere/mettere l' IVA sul prezzo ivato/da ivare è uno degli errori più ricorrenti della storia delle applicazioni quotidiane della matematica elementare! „
No ragazzi, se criminalizzare troppo l'usato possiamo buttare alle ortiche anche gli affari che si fanno. Come per tutte le cose anche l'usato richiede esperienza e gli affari si fanno ancora.
Settimana scorsa ero Livigno (vacanze) ho visitato i due negozi più forniti confrontando il prezzo senza tasse e il prezzo di vendita on line negozi fisici italiani (no amazon)il risparmio alla fine inesistente anzi con il rischio che alla dogana ti fermavano e ti sequestravano l'acquisto superiore a €300,00. Quoto lo scritto di Nunzio. Per ultimo come già scritto in altre discussioni di questo vendo usato tengo a sottolineare che il servizio che da yuza non è da poco e continuare a polemizzare qui non è corretto. Diamo tutti una mano a che il servizio continui a essere una cosa seria.
“ Quindi avendo comprato il mio a 850 con scontrino e garanzia di due anni Come la definiamo? „
lo definiamo NORMALE perchè non l'hai preso da amazon dove non costa 1050 ma parte da 1150 !!
prima porti ad esempio amazon con un prezzo (assurdo, irreale, illogico, fuori esempio), poi porti ad esempio un altro prezzo (nella media dei vari street price dei soliti noti) e lo assimili al discorso precedente in cui parlavi di amazon, per poi concludere che il prezzo a cui l'hai pagato tu (PREZZO NELLA MEDIA DI TUTTI GLI STREET PRICE MOLESTI) dovrebbe non essere nella norma quando nessuno ha detto il contrario (l'unico che ha fatto la sparata sei stato tu riportando un prezzo amazon non idoneo).
ma ci fai o ci sei?
scusate ma se il livello di follia dev'essere questo getto la spugna. anzi, questo spiega il delirio del mercatino. ognuno la vede (giustissimamente e legittimamente e sono d'accordissimo) a suo modo e pertanto ognuno farà il prezzo che riterrà giustissimo per il suo grado di visione e comprerà al prezzo che riterrà giustissimo per il suo grado di visione.
direi che con questo il discorso è chiuso.
EVVIVA, sono riuscito anch'io a sparare un'ovvietà e a fare la classica retorica da forum.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!