| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:46
La stessa densità in effetti dovrebbe comportare risultato analogo. Certo ci sono anche evoluzioni tecnologiche che ci hanno fatto passare da sensori con Read Noise 20 alla 1Dx che ha 1 ... ovviamente questa caratteristica unità alla maggior superficie impiegata e scevra da circuiteria (ovvero minor spazio tra i recettori) offre migliori performance in termini si SNR. Ora non so la 7DII e la 5DsR se hanno la stessa elettronica e tecnologia ... se le testa Roger Clark mi leggo le sue misurazioni ... che almeno so come sono state eseguite |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:47
La 7d2 e la 5ds dicono il contrario.. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:49
“ La 7d2 e la 5ds dicono il contrario.. „ parli con le canon? XD ma perchè tu confronti le stampe no? |
user46920 | inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:53
Fico, mi aggiungo anch'io ... Per riprendere la stessa scena o proiettarla su una superficie più piccola è necessario convergerla (l'ottica converge i raggi ci luce). Nella convergenza si può perdere qualcosa per via del rapporto lunghezza d'onda/struttura cristallina delle lenti, ecc, ovvero nella trasmissione della stessa quantità di luce ripresa (ma questo incide meno nel discorso). Una volta conversa la luce, su ogni sensore arriva la stessa quantità energetica (hai mai bruciato un foglio di carta con una lente di ingrandimento e la luce del sole ?? --- stessa cosa ) A questo punto la suddivisione della superficie (Mp) detrmina la dimensione del singolo fotosito, il quale riceverà una energia diversa in base al rapporto della maggiore o minore densità. A pari densità dei sensori, l'energia sul singolo fotosito dovrebbe essere la stessa, ma la capacità di lettura di un fotodiodo più piccolo (in senso assoluto di dimensione, es quello di una m4/3 rispetto a quello di una ff) è fisicamente/meccanicamente/elettricamente incapace di tradurre quella stessa energia in un segnale con lo stesso snr ... come poi tutta la tecnologia a valle non potrà fare miracoli (se il segnale dal fotosito è basso, il snr sarà basso = gamma dinamica inferiore). |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:03
Una volta conversa la luce, su ogni sensore arriva la stessa quantità energetica (hai mai bruciato un foglio di carta con una lente di ingrandimento e la luce del sole ?? --- stessa cosa ) Quindi immagina un sensore di 15 cm x 10 da 1.000 megapixel con una lente enorme f2,8 e immagina un sensore m4/3 e ottica f2,8.... Sui due sensori arriva la stessa quantità energica con le stesso tempo di esposizione? Stampando una foto da 45x30 avrò due foto con lo stesso rapporto segnale rumore? È probabile che arrivi la stessa quantità energica per area, ma visto che l'area è più grande.... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:03
 reindosso la toga e faccio l'avvocato del "panzone": Signori della giuria... il mio assistito concorda con voi che la quantita' di luce per unita' di area sia la stessa... e il mio assistito sa benissimo che un fotosito piu' grande, catturando piu' fotoni, catturera' piu' energia di uno piccolo e che quindi quello piu' grande avra' un SNR maggiore... il mio cliente dice una cosa diversa: lui dice che a parita' di tecnologia, quindi a parita' di densita' dei fotositi, delle dimensioni e di tutta l'elettronica di contorno una sensore FF restituisce una immagine piu' "pulita" di quella di un sensore piu' piccolo. Signor giudice, signori giurati, voi cosa rispondete a questa affermazione del mio cliente?? (a mio parere Raamiel ha gia' risposto...ma...) |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:07
Che non è vero. E' forse vero in stampe di pari dimensioni. Infatti non credo abbia tutti i torti. Il numero dei fotositi esposti ha la sua importanza quando devo ricampionare in condizioni eguali, ergo ho più "risoluzione". Qui una buona spiegazione che inizia così: In situations where the output image size is limited, like constant print size, the effects of the total of pixels in a unit area has a more important effect on image quality than single pixels. Nelle situazioni in cui le dimensioni di output dell'immagine sono limitate, come in una serie di stampe di pari dimensioni, l'effetto del totale dei pixel nell'area (intende sensore completo immagino) ha un effetto più importante rispetto alla qualità del singolo pixel. Questo in termini anche di DR che influisce sulla "qualità" finale. Certo è che la maggior differenza per me la fa la tecnologia applicata che è probabilmente molto diversa. Forse con D800 e D7000 non si noterebbero sostanziali differenze al 100% in stampa forse si. clarkvision.com/articles/digital.sensor.performance.summary/#DENSITY P.s. ovviamente identica inquadratura come nell'esempio. Certo DPReview dice altro e lo fa con esempi assurdi e fuorvianti mescolando sensori e densità totalmente differenti e tentando di uniformarle con un crop e 2 valori ISO. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:11
per quello dicevo che con la stampa si mescolavano ancora di più le carte inutilmente! Comunque resta la pietra scagliata da Fico. Perchè la 5ds e 7d2 hanno più omeno la stessa densità ma la prima ha maggiroe tenuta iso? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:13
Madò... Se l'ottica ha lo stesso rapporto T sul piano focale arriva la stessa radiazione per unità di superficie a parità di tempo espositivo; porcaccia la miseriaccia zozzona, non c'è un modo più chiaro di dirlo. Il come questa radiazione verrà tradotta in segnale dipende da che razza di sensore hai, se lo hai comprato al mercato delle pulci magari non aspettarti granché. A parità di tecnologia; quindi due sensori CMOS, stesso produttore, stessa epoca, il rapporto SNR migliore sarà quello del sensore meno denso. Ma questi sensori potrebbero anche essere tagliati in formati diversi. Ora prendi il confronto tra una 1Dx e una 5dsr; due FF sempre CMOS e recenti. La prima guadagna sul rapporto SNR, ma la seconda guadagna sull'entropia. Siccome l'entropia comprende anche il rumore, e siccome quando riduci un file scarti entropia, allora oltre a ridurre il dettaglio riduci anche il rumore. Per questo se poi stampi in formato piccolo e uguale dalle due fotocamere ottieni un risultato praticamente identico (fino a un certo punto). |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:19
 |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:20
Scusa Raamiel delle cose che dici sono convinto e per questo ripetevo a Fico l'assurdità di stampare o resize nel fare questi confronti. Vorrei chiederti : la 5ds come mai tiene così bene gli iso a risoluzione nativa nonostante la densità? Merito dell'elettronica raffinata? |
user46920 | inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:25
“ Sui due sensori arriva la stessa quantità energica con le stesso tempo di esposizione? „ in teoria, arriva la stessa energia (in pratica ci saranno delle differenze per vari motivi, ma irrilevanti in confronto alla capacità fisica dei fotodiodi), ma per la stessa esposizione a f/2.8, sicuramente il sensore più piccolo avrà molta più difficoltà di registrare allo stesso tempo di scatto, mantenendo lo stesso SNR di quello con i fotositi più grandi (poi dipende anche dalla tecnologia, ma questo è il nòcciolo). “ Stampando una foto da 45x30 avrò due foto con lo stesso rapporto segnale rumore? „ le stampe non hanno un SNR però se intendi che il file rappresenta il rumore più o meno, dipenderà appunto dal "sistema" che lo ha generato. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:29
“ Scusa Raamiel delle cose che dici sono convinto e per questo ripetevo a Fico l'assurdità di stampare o resize nel fare questi confronti. Vorrei chiederti : la 5ds come mai tiene così bene gli iso a risoluzione nativa nonostante la densità? Merito dell'elettronica raffinata? „ Alla risoluzione nativa ha lo stesso SNR della 7dII; probabilmente è lo stesso sensore tagliato più grosso e con la stessa elettronica di contorno. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:36
“ Alla risoluzione nativa ha lo stesso SNR della 7dII; probabilmente è lo stesso sensore tagliato più grosso e con la stessa elettronica di contorno. „ Eh e allora quei mille iso in più che gli dà dxomark da dove spuntano? Se mi dite sei un Cogl**** che guarda dxo non mi offendo può essere che avete ragione non lo so! E' solo per dire che ti ho seguito in tutti i tuoi discorsi a fico però in cuore mio un piccolo dubbio dato da sto fatto ce l'ho |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |