| inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:09
Penso che l'unica cosa efficace sia un buon pennello antistatico, tutto il resto non fa altro che spostare la polvere, peggio ancora soffiare con bombolette varie, che potrebbero spruzzare gocce d'acqua o peggio altre sostanze sul filtro passa basso che copre il sensore. Come ultima spiaggia restano i vari kit con spatola. Ma se non vi sono macchie visibili a medi diaframmi e a menochè non si abbia a disposizione una camera bianca , meno si pulisce il sensore megli è. My two cents. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:42
Perché i sensori stabilizzati non si possono pulire? |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:00
Dove hai letto questa affermazione? Se il corpo digitale è dotato di stabilizzazione occorre disattivarla in modo tale che pulendo delicatamente il sensore rimanga immobile evitando la remota possibilità che il sistema di stabilizzazione stesso venga danneggiato. Se si usano soluzioni chimiche conviene infine, dopo la pulizia, lasciare sempre aperto il bocchettone, lasciare il corpo digitale con attacco rivolto verso il basso in modo che la sostanza di pulizia evapori totalmente. Per chi, ad esempio, usa corpi Sony stabilizzati si consiglia di a) togliere l'ottica, girare il bocchettone della digitale verso il basso e lanciare tramite menu *Modo pulizia* b) eseguire la pulizia automatica c) non spegnere la macchina in modo tale che il sensore rimane bloccato d) procedere con la pulizia del sensore e) spegnere la macchina f) rimontare l'ottica. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 19:59
Scusate se rivango il topic ma mi è sembrato il più adatto. Recentemente ho fotografato con un pinhole e questo ha rilevato una quantità di roba sul sensore da far spavento... Siccome non voglio spendere e il sensore è un componente molto solido, voglio fare da me. Ho letto di una gran quantità di utenti che pulisce con le salviettine da pulizia lenti: ora, quelle della Lidl tanto decantate non le trovo più. Queste Zeiss secondo voi (soprattutto chi ne mastica di componenti chimici e sostanze di pulizia, intendo) sono equipollenti ed egualmente utilizzabili con soddisfazione? https://www.amazon.it/ZEISS-Salviettine-Lenti-Monouso-Singolarmente/dp |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:25
Consiglierei o "sensorKlear loupe" (65eu c.a.) o liquido eclisse + sensor swab per il sensore o Visible Dust (kit a 33 eu c.a.) o Vsgo Kit Pulizia Sensore (25 eu c.a.) o EYLIN - kit Tampone di pulizia pre-inumidito + a secco (11 eu c.a.) Le salviettine che hai indicato ok per la lente esterna o x i filtri a vite e/o a lastra |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 23:07
Ma come mai la lente esterna dovrebbe essere meno delicata del vetro sul sensore? Direi anzi... Comunque tutte le soluzioni sopra, per quanto ottime, sono meno longeve (meno pulizie) e più costose "per pulizia"... Attendo altri lumi, poi cerco un altro po' e poi vedo il da farsi e mi deciderò... |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 7:44
Perchè sul sensore se si usano formulati devono essere ultra volatili, non aggessivi e non devono lasciare aloni. Io ho dribblato qualsiasi problema usando da anni il sistema sensorKlear loupe lavorando in sicurezza ed evitando che nell'operazione possano infiltrarsi all'interno componenti indesiderati (es.forfora) . |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 9:51
“ Perchè sul sensore se si usano formulati devono essere ultra volatili, non aggessivi e non devono lasciare aloni. „ Ma è lo stesso per le lenti, Lauro, no? Anzi... forse pure di più, perché sono rivestite con trattamenti peculiari, spesse volte (antiriflesso, nano-coatings, T* ecc...). Comunque finora ho maturato la convinzione che se formulano un qualcosa che va bene per un vetro "alla buona" come quello degli occhiali (su cui qualunque alone si noterebbe comunque dato che serve alla visione tramite i nostri stessi occhi!), un materiale ben più resistente e di qualità come quello che ricopre il sensore (es. LiNbO3) non dovrebbe avere problemi con le sostanze di cui vengono imbevute delle comuni salviette come quelle linkate... |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:16
Un granello di polvere sulla lente frontale non ha praticamente conseguenze sull'immagine (moltissime ottiche vintage sono affette da polvere tra le lenti, non eliminabile se non smontando l'ottica, tuttavia vengono tranquillamente usate senza problemi). Granelli di polvere sul sensore sono spesso visibili nella fotografia (quasi sempre sono eliminabili in post, ma sono comunque una seccatura). Non entro nel merito dei metodi per la pulizia, è già stato detto tutto e di più, dico soltanto che per rendersi conto se il sensore è pulito è indispensabile il visore a LED. Lo considero uno dei miei acquisti più utili. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:26
Leggo di prezzi assurdi ahahah |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:37
@Om707: ti riferisci al visore a LED? Il mio l'ho pagato, su Ebay, circa 21 Euro, e li vale tutti ( N° oggetto # 173617906782 ) |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:01
Con quel numero oggetto esce una lente di ingrandimento per attacco EF Old... |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:25
@: TheBlackbird: Non ha un attacco specifico, nelle foto illustrative si vede una Canon, ma è solo come esempio. Io lo uso con le mie reflex (sollevando lo specchio, naturalmente) e con le ML. Ho ricontrollato, il n. oggetto è giusto. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:47
 Mi aspettavo una lucina, avendo letto "LED"... :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |