RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 II e A7R II, x-t1, 6D, impressioni...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 II e A7R II, x-t1, 6D, impressioni...





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 11:30

Eh Otto su quello hai ragione in pieno, stavo solo cercando di capire se per i miei usi potrebbe essere veramente una macchina definitiva, cioè un uso amatoriale con qualche, non frequente,matrimonio come appoggio a un Pro e qualche sessione di ritrattistica in più panorami e lunghe esposizioni.

Ed anche un po' di avifauna sempre a livello amatoriale.

So che vi sono reflex, come la tua, che possono fare egregiamente tutto questo, ma le dimensioni di questa macchina e quei pochi etti accoppiate con ottiche come il 55 o anche il prossimo 85 e un grandangolo rendono il sistema più portatile.

Però come mi dicono anche Gann e Luca per ora è meglio mi concentri sulle ottiche, anche se dai Otto lo sappiamo come funziona, tra l altro sembrerebbe proprio hanno eliminato su questa macchina gran parte dei punti deboli di tutte le serie precedenti.

Alla fine su cosa si può criticare ?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 11:40

Concludo la rassegna degli iso in "laboratorio" con una prova difficile. Il golion.

La cosa che ritengo interessante nel fotografare i robot come test è che sono espressione dei colori in uno spazio tridimensionale, più vicino a quello che andremo a fotografare nella realtà rispetto a una "palette" in 2d.

Da notare come le informazioni sul colore reale del leone blu siano andate "perse". E non mi è stato possibile in questo caso recuperare sui canali selettivi qualcosa che è stato possibile "catturare" nel modo corretto.
Interessante invece la gestione dei neri e dei rossi (questi particolarmente soggetti ad alterazioni totali). Verdi e gialli, rimasti ma ovviamente "impoveriti".

Ho usato il 70-200 II, a 140mm circa per entrambe le prove.
Per i 102.400, f8, 1/100. Luce abajour solo di riflesso, dato che puntava contro il muro.
Per i 12.800, f8, 1/50. Luce abajour parzialmente diretta.
f8 per garantire una pdc adeguata su tutti i leoni dato che in questo caso l'aspetto artistico ha poca rilevanza.

Fuoco manuale (da paura, senza problemi con un dettaglio anche sul secondo ingrandimento impressionante e stabilizzazione da urlo, immaginatemi rannicchiato mentre cerco di stabilizzare da un lato l'ottica a mano libera e dall'altro focheggio...per fortuna che golion stava fermo!).
Non mi è stato possibile focheggiare con l'AF. Dai 135mm in su, su soggetti piuttosto vicini, ho notato che le difficoltà di af con il biancone (anche quando la luce è buona, quindi in esterni ad esempio) sono fastidiose e lo rende di difficile utilizzo.

Le due luci, quindi, puntate in modo differente, generano anche una lettura differente dei colori e i volumi sono avvantaggiati nella prova a 12.800 iso.
Tuttavia ho ritenuto che questo fosse un modo realistico di fare un test, piuttosto che, canonicamente, settare le condizioni di prova uguali, variando soltanto iso e adattando l'esposizione di conseguenza.
Alla fine la condizione di prova è effettivamente " a parità di condizioni". Nella realtà in fondo, se avessi avuto la condizione di prova dei 12.800 iso non avrei mai portato la sensibilità a 102k, a meno che il soggetto non si fosse mosso. Ma allora sì, sarebbe cambiata effettivamente una condizione fondamentale. Si sarebbe passati da uno scatto statico a uno dinamico. Altro paio di maniche. (sarebbe anche da approfondire questo aspetto ma non è il momento adesso).

postimg.org/image/lcd9zuwil/




postimg.org/image/ijk2ftw65/




postimg.org/image/9d1rsjqxp/




postimg.org/image/k15ire0wt/




postimg.org/image/hl3pdjiu5/




Impressiona notare come il riferimento dell'immagine a 12.800 iso sia "solidissimo".


avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:14

Mago, la a7r2 come più volte ho detto ha pochi difetti, a mente l'inaccettabile ritardo con cui ingrandire al 100% una foto in preview nel suo monitor, e sempre l'anteprima di qualità oscena negli scatti ad alte sensibilità, poi altre caratteristiche possono più o meno piacere, la batteria piccola ed il singolo slot credo siano dei limiti imposti dalle dimensioni.
Quello che manca è un sistema adeguato di lenti native, usare un corpo high-end con ottiche adattate mi sa un po' di "vorrei ma non posso", a lungo andare.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:28

Un doveroso ringraziamento a Gann per il suo daffare nel mostrare le potenzialità di questo ottimo sensore, un po' meno per il fatto di scatenare voglie da KO del portafoglio.
La pensi come me Otto anch io sono contrario alle ottiche adattate in linea di massima, anche se con questo corpo e gli adattatori adeguati la mossa furba l han fatta è un principio di sfondamento leggero verso i due marchi cercando d i sfruttare al pieno le loro ottime ottiche.

Sul fatto doppia scheda e batteria simil ridicolo si sono due svantaggi c è poco da girarci in giro anch io con la mia tre batterie non mi mancano mai.

Vedrai che l ultima limata la danno con la A9.

Per le ottiche mancanti è vero anche questo basta vedere che un 85 dedicato è uscito ora e lato tele siamo a zero.


avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:46

lato tele il 70-200 f4 va benone
per i 2.8 , o gli over 300 ci sono gli A-mount

ma concordo sul fatto siano pochi

son molto più coperti sotto i 100mm per lenti native, spero che tra le 6 che presentano ad ottobre oltre all 85 e 20-70 f2.8 ci buttino almeno due lenti tele

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:51

Gann, visto che le hai provate, la A7ii (non R) come si pone nei confronti della xt1? Voglio dire, a livello di estensione della gamma tra luci e ombre... non ho ancora avuto il piacere di avere tra le mani un xtrans se non per qualche prova, ma devo dire che, se da una parte le alte luci contengono una marea di informazioni (anche sul colore, cosa a cui non ero abituato), mi è sembrato che le ombre riservino delle dominanti di colore poco coerenti, con molto dettaglio anche li, ma con meno coerenza cromatica.
Riesci a confrontare le mie impressioni con la tua esperienza e dirmi se ho preso razzi per caxxi?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:54

non ho ancora avuto il piacere di avere tra le mani un xtrans se non per qualche prova


mhh! affermazioni alquanto equivoche!
io sinceramente mi riaspermierei volentieri l'esperienza! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:59

Va be dai Luca non esser così bacchettone ha specificato che erano solo prove leggere da ciò si deduce che l artiglieria pesante del Trans (x) non l ha sperimentata :-)

Però anche in Fuji eh, ci poteva dare un altro nome dai

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:00

Naturalmente si fa per scherzare FPiegnae lo sai che anch io utilizzo il transone :-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:03

MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:09

Naturalmente si fa per scherzare FPiegnae lo sai che anch io utilizzo il transone





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:15

Ehi ragazzi, gusti son gusti, che ci volete fare!!! Spero che che non facciano il "full frame" che già grosso così è abbastanza :)

Ahahaha :)

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:16

Certo che "usare il cannone su un (X)Trans" sarebbe un dichiarazione forte Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:17

Taci che non esiste ancora un obiettivo a pompa, sennò poi è finita... già l'80-200 nikon deve aver creato dei fraintendimenti all'epoca :)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:23

già l'80-200 nikon deve aver creato dei fraintendimenti all'epoca


a proposito...
Super8, tu che sei canonista:
se il vecchio 100-400 lo chiamate "pompone", il 10-18 stm non si potrebbe chiamare "pomp...più piccolo di "one"? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me