| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:16
“ Nel confronto a zero di Husqy si vede come il sensore sony, sia sulle alte luci sia sopratutto sulle basse abbia più gamma dinamica, oltre ai neri, anche sulle terrazza, a sinistra con la canon c'è una bruciatura che sulla sony non si vede (adesso posso finalmente commentare da casa) „ è sempre una questione di come canon "interpreta" la foto. A parte che non vedo bruciature (o meglio non vedo bianchi non recuperabili), ma, assodati i limiti (in generale e non tanto nell'esempio specifico) di canon sulle ombre, qua poi si entra in un campo soggettivo e anche io ritengo che spesso le foto più contrastate (dipende anche di cosa si tratta) siano più realistiche. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:16
Ermoro, riporto anch'io uno stralcio dal blog... The Canon 500mm f/4 L IS II worked well, similar to the 24-70. Focus acquisition was almost as fast as on a Canon body (< 1 sec), it tracked well, and it worked nearly as well with a 1.4x teleconverter. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:17
“ Quindi se da un lato Sony ha mezzo stop sugli ISO, c'è da dire che per "recuperare" va ad appiattire in quel modo atroce le ombre. „ non è che le appiattisce, semplicemente ti da la possibilità di scegliere cosa fare, ti piacciono le ombre alla canon, piccola correzione sui neri
 in questo modo non solo hai + possibilità, perché c'è + controllo, ma puoi decidere quanto e il risultato non è + piatto, ma anzi. Poi chiaro che canon alla fine ti da un file già + pronto, ma con meno margine. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:18
Ermoro, io penso che le caratteristiche di una lente siano SEMPRE da prendere in considerazione, ecco perché ritengo poco attendibile usare una lente in kit su sony con lenti di altro calibro su Canon e poi fare paragoni, l'esempio leica l'ho fatto proprio per questo motivo. Poo ovviamente otto fa quello che può fare con quello che ha a disposizione, anzi lo ringrazio ancora per il suo tempo. E a dirla tutta ritengo la Canon 5d prima serie ancora una signora macchina :) |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:20
“ A proposito di bilanciamento del bianco 4.static.img-dpreview.com/files/p/E~forums/56299927/bca6dcefedea4ccba1 2.static.img-dpreview.com/files/p/E~forums/56299927/417f3591d2fc43c19e sony sopra, canon sotto, ma anche senza la descrizione si capiva chi già chi era chi... „ ">www.dpreview.com/forums/thread/3886460 „ Madre santa.... sta povera gente sembra avere problemi itterici. Comincio a vedere sto giallo/verde su tutte le foto. Oltre al fattore cromie, non prende un benedetto AWB. (Fermo restando che neanche il Canon mi piace, ma almeno non sembra gente malata). |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:24
“ in questo modo non solo hai + possibilità, perché c'è + controllo, ma puoi decidere quanto e il risultato non è + piatto, ma anzi. Poi chiaro che canon alla fine ti da un file già + pronto, ma con meno margine. „ Certo Husqy, ci mancherebbe. Parlo solo a livello di file "pronto". Mi piace l'ombra più contrastata che generano le fotocamere come le Canon, anche se poi recuperano più difficilmente. Non mi sono mai trovato a recuperare un'ombra, proprio perchè sono "contrario" a tenerle aperte. Recupero invece abbastanza spesso sulle esposizioni alte, e li se la cava bene anche il sensore Canon. Personalmente non lo avverto come un limite, ma è un mio parere del tutto soggettivo. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:24
nel mio periodo di utilizzo della A7 mark 2 non ho assolutamente riscontrato web itterici nè awb strani o peggiori di canon. Anzi devo dire di aver sperimentato incarnati piacevoli...saranno state le lenti. Le condizioni di luce ? Boh.. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:33
Anche io Lio :) se no non la tiravo in ballo. Io purtroppo non parlo del file ... su cui possiamo dire e non dire a seconda dei gusti e delle necessità ... parlo purtroppo delle altre funzioni che dovrebbe avere una macchina fotografica digitale. In primis l'AF che come puntualizza Fico su 500/4 funziona bene in aggancio (<1sec ... vorrei pure vedere) e che lavora quasi bene con l'1.4x .... ma che a quanto deduco leggendo tutto in tracking è veramente insufficiente. Quindi per carica la lente in oggetto è lente da Kit e i miracoli non può farli ... sarebbe da confrontare con il 24-105 STM canon ... ma i problemi secondo me sono altrove come ribadito molte volte. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:42
“ In primis l'AF che come puntualizza Fico su 500/4 funziona bene in aggancio (<1sec ... vorrei pure vedere) e che lavora quasi bene con l'1.4x .... ma che a quanto deduco leggendo tutto in tracking è veramente insufficiente. „ onestamente montare un 500 su una ML snatura un po' il concetto di portabilità |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:46
perchè, cosa avrebbe di "portabile" la A7R mark2 ? |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:52
Infatti bisogna dimenticare una volta per tutte che mirrorless vuol dire portabilità... |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:58
“ Infatti bisogna dimenticare una volta per tutte che mirrorless vuol dire portabilità... „ Esatto, il concetto Mirrorless A7r II è *Tu vuole tornare casa senza braccio spaccatu? Fare culturista o non comprare. Tanta palestra necessaria per usare nostra fotocamera."  
 |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:59
...e allora che le facessero una volta per tutte con un corpo che consenta un buon bilanciamento ed una buona ergonomia io, al contrario, credo proprio che attualmente il settore ML sia pensato e rivolto alla necessità di contenere gli ingombri per favorire la portabilità |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 15:02
 |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 15:04
comodo per tutte le riprese a mano libera!  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |