| inviato il 14 Agosto 2015 ore 13:18
Per la suddivisione delle tappe dovrei studiare bene le cose da vedere, cmq un idea come quella di Nicolò mi pare plausibile. Io per capirci, torno perchè al viaggio precedente avevo solo un videocamera e quindi non ho neanche una foto del posto. E i rimpianti mi ci han fatto tornare... In più dopo aver assaggiato l'aurora alle Lofoten ora ne sono dipendente... Ricordo che nella parte sud est dell'isola, c'era una fabbrica di maglioni islandesi (fatti rigorosamente a mano col telaio in legno) che meritava assolutamente la visita. 15 anni fa quel maglione mi costo' tipo 500 mila lire, ce l'ho ancora, quel maglione da solo tiene caldo (e ripara dal vento) come un normale maglione+giaccavento tecnica. Peserà 2kg, tutto di pura lana di pecora.... Non ho mai visto nessun viaggio organizzato che proponessa la visita a questa fabbrica, quindi o ha chiuso oppure vale assolutamente la pena dedicarci 30 min. Se ritrovo la vecchia videocasseta me la riguardo e vi do qualche info ulteriore. p.s. se fate quel viaggio che avete indicato in mappa in base all'ordine potremmo anche fare qualche gg assieme io dal 17 al 20 ho base a reykjavik e se fate base in quei gg in capitale, se volete posso aggregarmi e potrei anche pagarvi una quota dell'auto per quei 3 4 gg (tanto le valigie stanno in hotel). ho preso una gesthouse in centro (Guesthouse Aurora) wifi e 47 euro a notte. dal 29 al 1 devo ancora decidere (ma parto sempre da reykjavik ) |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 13:32
@Nuvolamax,daii sarebbe bello se riuscissimo a farci qualche giorno tutti in sieme |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 14:10
Come prima base Reyhjavik: 1)Da Rey. a Kirkjufell: 170km 2h15' circa 2)da Rey. a Oxarafoss: 42 km 40' circa 3)da Oxa. a Strokkur geyser: 60km 1h circa 4)da Strok. a Gullfoos 10km 15' circa |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:57
Confermo, riesco a venire anche io |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 18:36
Grande !!! |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 19:56
@Nic, grande Nic Benvenuto! p.s. su Booking siamo al 39% di strutture prenotate intorno ad Ottobre. Se digitate ed ingrandite la stessa mappa Booking su Islanda Meridionale ci sono ancora dei cottage per 4 persone intorno ai 30-40 euro a testa per notte... www.booking.com/searchresults.it.html?sid=1087592e556a3045b70df370b396 |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 16:31
Grande Nicolò! Per dormire si potrebbe anche vedere su airbnb, l'ho usato il mese scorso per la Francia ed ho trovato buone sistemazioni. |
user5164 | inviato il 16 Agosto 2015 ore 17:32
portatevi anche un saccoletto di quelli seri (200€) se non volete sul serio rischiare gli abbracci in auto/tenda : io in quel periodo sono completamente libero ed ho intenzione di stare un mese minimo in giro.... ma il costo e' davvero troppo per me cadete vicini ai 3000.. lo scorso anno l'ho fatto in norvegia e ne sono uscito con le ossa rotte, il freddo purtroppo fa alzare vertiginosamente le spese per mangiare e dormire.... |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 18:33
Be' immagino che 3000 siano tanti anche per noi. Comunque, ad ora: - il volo è ancora sotto i 500 - l'auto la si trova intorno ai 400 a testa (cercata ora, e non parlo di una bettola di auto base ma di una 4x4 messa bene). - gli ostelli/cottage al momento ci sono ancora intorno ai 30-40 euro (per 13 giorni sei intorno ai 500) - mettici altri 35-45 euro al giorno di solo cibo e acqua (da supermercato) e sono altri 500 euro (se si riesce ci si porta anche qualcosa da casa... perché no...) - restano fuori eventuali extra... come la benzina, escursioni varie, altro ancora. Abbiamo poi i due giorni di arrivo/partenza cui "limare" qualcosa, in termini di cibo-auto-dormire. Vediamo. Noi ragioniamo in funzione di un viaggio fotografico, quindi cerchiamo di ottimizzare il tutto in relazione a questo. Mi pare che, conti alla mano, tra i 2000 e i 2300 ce la si può fare. P.s Secondo voi una volta confermati i partecipanti non si dovrebbe anzitutto scegliere lo stesso volo? Voglio dire: se lo si acquista ognuno per i fatti propri ma tramite lo stesso link-sito, si ha il vantaggio di partire e arrivare tutti assieme, evitando così i possibili casini e ritardi di voli diversi su orari/rotte diverse. Poi con gli orari di A/R del volo acquistato si passa a programmare le date per tutto il resto, dall'auto agli alloggi. Ovviamente è solo il mio punto di vista, e se dico scemenze chiedo venia... |
user5164 | inviato il 16 Agosto 2015 ore 19:32
per il volo guardate con norwegian, se riuscite a combinare i giorni giusti ve la cavate con un 250€... |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 19:34
Si, per me va bene. Io partirei da Milano, non so voi. Teniamo d'occhio i voli ed appena c'è un buon prezzo lo prendiamo. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 19:46
@Arcanoid, perfetto anche per me. Vediamo Nico E Gjo cosa dicono. Come data di partenza consideri il giorno 17 o anche il 16 tipo di sera? Te lo chiedo perché ho visto che partendo il 17 c'è il rischio che si arriva il 18... (che però ha il vantaggio di un giorno in meno di pernottamento). Quel che va bene a voi va bene anche a me. Basta saperlo per l'inserimento data di ricerca volo. p.s. Io quando cerco il volo metto cmq per 4 persone e non per 1 (ovviamente lo faccio solo per verificare la disponibilità dei posti...) |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 20:11
Ciao, l'aeroporto internazionale è Keflavik (circa 50 min da Reykjavik, che ha solo voli interni). 70€ taxi o 2 linee pullman a molto meno. (meglio taxi, tanto dividerete). Tornerei anch'io ma non posso. Ciao. Giovanni |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 20:14
Onestamente eviterei viaggi più lunghi di 7-8 ore o con più di uno scalo, anche se si risparmia. Eventualmente si potrebbe partire la sera del 16 se conviene. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 20:16
Si trova qualcosa a 569 partendo sabato mattina alle 8:55 e tornando alle 7:20 del 1 novembre con uno scalo e quasi 8h di viaggio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |