RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 a confronto con 5Dmk2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800 a confronto con 5Dmk2





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 15:33

Si scusa mickey avevo appena corretto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 15:46

Ma da qui a pensare che a nessuno, come dite voi, potrebbero servire più di 8 o al massimo 12 Mp... la trovo questa sì di una vecchiezza che in confronto mr. Adams sarebbe ancora in fasce.


mi quoto da solo:

come dice ermoro, bastano 10 o anche 8 megapixel ben fatti per stampare grande quanto vuoi. 12, se vuoi stare tranquillo. Di più sono per i crop spinti o, come dice qualcun altro, per del buon "sano" onanismo. Che però, per quanto alcuni lo trovino piacevole, è piuttosto diverso dalla "fotografia"


è ben diverso dal dire che a nessuno servono più di 12 megapixel, se leggi bene.
Intanto spiegami un po' che differenze ci sono nella resa prospettica di un grande formato e uno piccolo, ma dopo aver illuminato i più con l'utilità di 21 o 36 megapixel. E per utilità non intendo "nel caso in cui devo fare una stampa per l'esposizione internazionale delle nuove tecnologie dei fotografi paesaggisti", vorrei un esempio concreto e realistico.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 15:49

Ma da qui a pensare che a nessuno, come dite voi, potrebbero servire più di 8 o al massimo 12 Mp... la trovo questa sì di una vecchiezza che in confronto mr. Adams sarebbe ancora in fasce.

Poi Absolute che vuol dire "utente medio di una FF-digitale"? Esistono delle specifiche precise? Le decidi tu? C'è un manuale? Va bene anche un bigami per carità... Chiedo lumi...




Non esistono specifiche precise...
Esiste il mercato e la profilazione dei clienti in cui si suddivide il mercato stesso...
Certo non lo decido io, ma pur non avendo in mano dati statistici (in campo automobilistico abbiamo delle ricerche specifiche che ti dicono vita morte e miracoli di chi compra cosa e perchè) ritengo lo stesso piuttosto improbabile pensare che il mercato delle FF semi-pro digitali sia per lo più ad appannaggio di utenti che stampino libri 60X100 come Garciamarquez o che facciano al 100% paesaggistica su treppiede come Ansel Adams.

user1756
avatar
inviato il 18 Luglio 2012 ore 15:56

Macusque

E' il MUST di chi 'sta benedetta (o maledetta) D800 non l'ha mai provata... insieme con l'inchiodamento della ghiera sui 100 ISO...


Il problema del micromosso è comune a tutte le macchine a sensore denso

La D800 non è immune

Si chiedeva a chi l'avesse di portare la sua esperienza diretta nell'interesse degli utenti
oltre la disputa Nikon vs Canon

è una semplice verifica sulla base di un comportamento abituale di ognuno in ripresa fotografica senza cavalletto si verifica la quantita di foto scartate per micromosso rispetto a macchine con sensori 12/15 MPX a pari dimensioni del sensore

;-)


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 16:01

Ancora con questa storia del micromosso...
E' il MUST di chi 'sta benedetta (o maledetta) D800 non l'ha mai provata... insieme con l'inchiodamento della ghiera sui 100 ISO...



O di chi l'ha provata non solo per fare foto ai vasi in giardino ad f/8 in liveview su treppiede per mezza giornata.MrGreen
Se vuoi ti do il numero di telefono di chi è incazzato come una iena per questo motivo.
Magari gli spieghi come usarla, anche se è fotografo professionista da 25 anni (e ahilui MrGreen Nikonista convinto), non si finisce mai d'imparare...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 16:31

Intanto spiegami un po' che differenze ci sono nella resa prospettica di un grande formato e uno piccolo


Le ottiche sono diverse per coprire i diversi formati e questo fa sì che anche a parità di angolo di campo inquadrato la compressione dei piani sia diversa.

ma dopo aver illuminato i più con l'utilità di 21 o 36 megapixel. E per utilità non intendo "nel caso in cui devo fare una stampa per l'esposizione internazionale delle nuove tecnologie dei fotografi paesaggisti", vorrei un esempio concreto e realistico.


Non so cosa dirti perbo, se non la vedi sei fortunato, davvero.
Io la differenza tra la mia 5D2 e la precedente D3 la vedo, anche in stampe A3+. Poco nei ritratti, molto nei paesaggi e in architettura. Se poi tu fai solo foto dove conta più cogliere l'attimo, tipo la street, oppure sport oppure foto ad altissimi ISO, ok... non serve ad una mazza la D800, anzi... ma non è che siccome a TE non serve la risoluzione allora non deve servire (o meglio "piacere") a tutti.
Esempi concreti e realistici, nel senso di due stampe identiche con le due macchine da spedirti a casa non ne ho, scusa. Tu li hai?




avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 16:36

O di chi l'ha provata non solo per fare foto ai vasi in giardino ad f/8 in liveview su treppiede per mezza giornata.


×...MrGreenMrGreen E io che ho perso un weekend a spippolare su quel LiveView orrendo...MrGreen Poi non lamentatevi che nessuno posta Raw o foto (anche se di me.da)Sorriso

Comunque al tuo amico professionista da 25 anni Eeeek!!! spiega che la D800 non si impugna a braccio come le compatte e che se la usa normalmente ha più o meno lo stesso micromosso di una D300s (più) o di una 7D (meno). MrGreen

Sempre amici tutti eh...;-)

user95
avatar
inviato il 18 Luglio 2012 ore 16:43

Intanto spiegami un po' che differenze ci sono nella resa prospettica di un grande formato e uno piccolo


Le ottiche sono diverse per coprire i diversi formati e questo fa sì che anche a parità di angolo di campo inquadrato la compressione dei piani sia diversa.


no. se la distanza piano di fuoco - soggetto non cambia, tecnicamente la prospettiva è identica.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 16:56

che se la usa normalmente ha più o meno lo stesso micromosso di una D300s (più) o di una 7D (meno).


O lo stesso identico di una D7000...Cool
Ma come si dice "una parola è troppa e due sono poche"...MrGreen
Mi sbilancerò solo se e quando "carta canterà" ;-)...
Spero solo di poter organizzare il confronto prima che il mio amico la dia dentro per una d3s/d4...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 16:58

O lo stesso identico di una D7000...


Ah già... questo ti fa capire quanto io sia naikon-fan...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 17:02

OT

Che poi, lo ripeto, 'sta Nikon D7000 come IQ è più o meno una 7D. In più ha solo il recupero delle ombre in basso. Lo ripeto ancora perché le ho provate tutte e due (una per due anni, l'altra, per gentile concessione del mio spacciatore fotografico, un pomeriggio) e mentre una è costantemente osannata l'altra è quasi sistematicamente dannata.

FINE OT

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 17:02

no. se la distanza piano di fuoco - soggetto non cambia, tecnicamente la prospettiva è identica.


Bafman,

dovrebbe essere così in effetti ma ho sempre visto che con l'aumentare dei formati (dai micronsensori delle compatte al FF passando per l'APS-c) il rapporto tra i piani era differente. Un 80mm su 6x6 mi ha sempre reso un'immagine diversa da quella di un 50mm sul 135. E non penso sia solo una questione di pdc.
Ma forse mi sbaglio. Ultimamente dormo poco...Triste

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 17:05

Giusto Preben, pensa che io ho fatto il contrario... 7D per quasi un anno e D7000 solo provata. Ma recupero ombre a parte (che non ho notato perché al contrario di oggi nessuno me lo aveva fatto notareMrGreen) mi son sembrate sullo stesso livello come sensore, cioè niente di speciale...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 17:20

Ao mo vi banno tutti per necrofilia, siete andati a riesumare un thread sepolto del 2 maggio, dal 2 maggio al 18 luglio ci sono una serie di verità assolute ed incontestabili che sono emerse da prove fatte da chi possiede la macchina, mentre prima si poteva solo speculare adesso che la macchina è in circolazione da mesi inutile stare a rivangare le solite menate, un pò come rimettersi a discutere se la terra è piatta o rotonda, ormai l'uomo è andato in orbita, non è il caso di riaprire la questione.
Ancora devo sentire cose sul micromosso, sul sensore denso e rumoroso, ecc. ecc. basta, oramai anche chi non ci stava ci deve stare, il file della D800 fino ad ISO ragionevoli è qualitativamente il miglior file ottenibile da una reflex al giorno d'oggi, punto e basta. Sul fatto che un file da 36 mpx sia più grande di uno da 18 e quindi + pesante e più ingombrante non c'è nemmeno da menzionarla come cosa perchè è una banalità, sul fatto che un sensore del genere sia più "demanding" in termini di qualità delle lenti e di tecnica di scatto nemmeno vale la pena menzionarlo perchè anche quella è una banalità. Fino a che non la si è potuta provare l'unico vero quesito era "quale sarà la qualità del file?", la risposta ora è univoca e definitiva (fino all'uscita di un nuovo modello)...."è la migliore in assoluto".
Stop e tutti a ninna MrGreenMrGreen


avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 17:27

"è la migliore in assoluto"


questo ad insindacabile giudizio di chi? Eeeek!!!

Stop e tutti a ninna MrGreenMrGreen


alle 17.30??? MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me