| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:36
Quoto Carlo di Giusto e Sub74. Con un'aggiunta: con il ben di Dio oggi a disposizione, il limite siamo quasi sempre noi (intesi come fotografi, ovviamente). Sul Face detection , invece, quoto Mastro78: è davvero comodo, e proprio in occasione di cerimonie risulta particolarmente utile. Conosco quello della Olympus e funziona bene: non dubito quindi che funzioni altrettanto bene quello della Sony. Anche in Olympus puoi infatti decidere di settarlo sull'occhio della faccia più vicina. Non conosco gli altri EVF (ho usato solo quelli della Olympus), ma non mi manca per nulla il mirino della reflex: vedere bene (perchè la qualità è ottima) cosa sto facendo in tempo reale, mi permette di aggiustare l'esposizione in fase di scatto avendo già il risultato finale. Per me è impagabile. Poi mi rendo conto che qui entrano in gioco molte abitudini individuali. Personalmente, però, non tornerei mai indietro. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:38
“ Non conosco gli altri EVF (ho usato solo quelli della Olympus), ma non mi manca per nulla il mirino della reflex: vedere bene (perchè la qualità è ottima) cosa sto facendo in tempo reale, mi permette di aggiustare l'esposizione in fase di scatto avendo già il risultato finale. Per me è impagabile. „ Esattamente! |
user59759 | inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:52
La mia ml è la XT-10 alla quale, in teoria, non dovrebbe mancare nulla o quasi della sorella maggiore, con in più un AF più performante in un corpo più piccolo e non trop. Tra la 70D e la XT-10 la differenza c'è e se si equivalgono (quasi) in tante features, la velocità intesa come reattività, non è a favore della ml. Poi non ho provato altro ma penso di avere già abbastanza per i miei scopi. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:59
@Preben: "con il ben di Dio oggi a disposizione, il limite siamo quasi sempre noi". Art. 1 della "Costituzione Della Repubblica Fotografica Mondiale". StraQuoto Andrea! |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 19:04
“ Le reflex possono scattare premendo sullo schermo il punto di interesse? „ E' già difficile evitare il mosso scattando e impugnando la fotocamera come si deve figuriamoci cosa può venir fuori se allungo le braccia in avanti come un primate e poi tocco lo schermo per fare la foto |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 19:06
Vedi, quindi questo é un punto a favore delle piccole mirrorless. Per piccole intendo olympus, quella che ho. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 19:14
“ E' già difficile evitare il mosso scattando e impugnando la fotocamera come si deve figuriamoci cosa può venir fuori se allungo le braccia in avanti come un primate e poi tocco lo schermo per fare la foto MrGreen/QUOTE] Con na macchina leggera e stabilizzata bene magari a 5assi lo fai senza fare la scimmia „ |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 19:23
Quello che si nota è che il passaggio da reflex a mirrlorless sta diventando via via più frequente, è evidente che questo sistema si fa sempre più convincente, Sony poi ha proprio preso il largo da questo punto di vista, mentre invece per onestà bisogna anche dire che c è chi è tornato a reflex da mirrorless ma ho notato sono in minoranza assoluta. Personalmente i miei due sistemi mirrorless mi hanno ampiamente appagato in tutto, oggi sono stato a portare i miei scatti del matrimonio di pochi giorni fa eseguito con Sony al mio amico fotografo pro, è rimasto molto contento e anche lui è rimasto colpito ingrandendo sul suo 27 della precisione della messa a fuoco. Ora essendo il sottoscritto un dilettante allo sbaraglio, mi sembra che ci sia ben poco da aggiungere i risultati parlano da soli. Certo la xe 2 non mi sono azzardato a portarla con Sony mi sent9 più tranquillo |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 20:03
Lo schermo tattile è molto comodo per scatti rubati, tenendo la fotocamera ad altezza del busto. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 20:08
Hai innescato una guerra! |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 22:12
OT @nando: 200 f/2.8L Fine OT @Mastro: nella foto che hai postato che PDC avevi? io vedo a fuoco dal piede della bimba fino a dietro le spalle del papà, quanto può essere? 50-60 cm? Puoi mettere a fuoco il volto, l'occhio (destro o sinistro è indifferente), naso, corpo e cosa cambia? Basta un qualsiasi punto sulla bimba. Il face detection sony è certamente utile ma questa si faceva con qualsiasi fotocamera. Poi come dici tu, se ho capito bene il funzionamento, la macchina scatta da sola quando il soggetto ha gli occhi aperti e qui iniziano i primi dubbi: occhi aperti non significa una bella espressione. Per me l'essenza del ritratto è cogliere l'espressione e per quanto sia efficace il face detection non sarà mai meglio di un bravo ritrattista. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 22:34
Scatta quando sorride. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 22:36
Io avevo capito che la fotocamera scattava da sola quando rilevava il sorriso del soggetto che aveva ilface detection con priorità maggiore, quindi espressione se non erro. Ma per sicurezza vado a rileggere... |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 22:40
Scatti, la pdc in quel caso era adeguata a lavorare con comodità, ho usato un 50mm 1.5 a TA. Ma la distanza era di diversi metri. Se hai voglia puoi sbirciare il mio sito dove pubblico con maggiore frequenza che qui. Www.dadiphotos.com La maggioranza di queste foto sono fatte "tradizionalmente" ma si tratta di situazioni molto controllate. Daniele |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |