RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mai piu un altro Cecile


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Mai piu un altro Cecile





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 19:10

Allucinante.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 19:14

Vi rendete conto?
Amiamo i rinoceronti e vogliamo proteggerli quindi... signore e signori solo oggi avrete la possibilità di ammazarne uno, via alle offerte e tenete presente che ogni fucilata è un gesto d amore!
Vorrei proprio vedere quanti di quei 350k dollari sono arrivati ai programmi di tutela

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:01

Chissà se si esaurisce prima questa discussione o il clamore mediatico... Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:05

Quoto Davide!
Parlarne sensibilizza la pubblica opinione. Bisogna parlarne, diffondere le notizie e le proprie idee, non importa se non condivise, ma l'importante è che la notizia si distribuisca. Se poi prevale il buon senso in una popolazione, questa cercherà di fare pressione sui governi.

E visto che sono in tema, cito il fatto che il povero ixiota fidanzato della supergirl killer, ha dichiarato che Cecil "era solo un leone" e che lui si è divertito ad ammazzarne due.

L'ixiota: goo.gl/2s5MEP
La fidanzata dell'ixiota (su cui non mi esprimo altrimenti vengo mitragliato dalle femministe integraliste): goo.gl/MAztyJ

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:12

@Giobol: onestamente spero nessuno dei due. Più se ne parla, come ho detto sopra, più l'informazione si distribuisce. E se qualcuno sopra ha detto che dell'orso trentino non se ne parla più, si sbaglia di grosso. Nelle associazioni sensibilizzate a questi problemi se ne parla eccome. Basta seguirle.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:44

Alvise@ Se devo seguirle vuol dire che l'effetto mediatico e basso, per non dire nullo e le associazioni da sole purtroppo non bastano ed evidentemente ai media non interessa nulla perché non fanno ascolto.
Di conseguenza manca la divulgazione di massa che è quella di cui parlano qui che come sempre si spegnerà in pochi giorni, perché coperta da altre notizie, economiche, politiche ecc.
Triste
Come ha scritto il fotografo naturalistico che seguiva il leone, negli ultimi anni ne sono stati uccisi circa 12 di leoni, non ricordo che i media ne abbiano parlato. Erano forse meno importati ? Per non parlare degli altri animali.

La dittatura in Zimbawe fare quello che riterrà più conveniente, per la dittatura stessa, e credo sarà aumentare il listino prezzi. Dubito in una svolta naturalistica di Mugabe.
Da link che ho riportato sopra al momento la caccia ed i permessi sembrano solo sorpresi.

user62173
avatar
inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:48

Gran bella coppia.......................Eeeek!!!
Certo che di sostanza per dare da mangiare a dei leoni affamati ce ne sarebbe !!!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:49

Alvise 72, penso che sti due fenomeni stiano cavalcando la notizia per avere visibilità,,,invece di mantenere un profilo basso e discreto, per quanto accaduto, hanno trovato un modo per mettersi in mostra,,,i famosi "fifteen minutes of fame" che aveva profetizzato Andy Warhol.
Basta guardare il profilo Facebook della "silicon woman" per capire che è una donna di una certa sostanza (silicone, appunto...) Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:58

Come ha scritto il fotografo naturalistico che seguiva il leone, negli ultimi anni ne sono stati uccisi circa 12 di leoni, non ricordo che i media ne abbiano parlato. Erano forse meno importati ? Per non parlare degli altri animali.

No, non ne hanno parlato e non erano meno importanti.
I media sono così, Alberto. Era per questo che io e altri abbiamo scritto che bisogna cavalcare la notizia (con o senza ipocrisia, non ha importanza), perché c'è in ballo la possibilità di regolamentare maggiormente questo "sport" schifoso, ma legale Confuso

- - - - - - - - - -

PS: hanno confermato che Jericho è vivo e sta bene. I responsabili hanno tirato un sospiro di sollievo per i cuccioli che, a quanto pare, Jericho sembra aver accettato.
La brutta notizia è che, comunque, un altro leone è stato ucciso e stanno cercando di ricostruire i fatti.
www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1076092745753274&id=24601305

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 21:07

" Cecil è solo una delle tante vittime dell'uomo, come lo è anche il maiale che viene allevato nelle cascine per fare i salami a Natale."


Vero, ma la soppressione di ognuno di questi soggetti ha un significato e un impatto differente.
Il leone fa parte di un ecosistema già in erosione e che ha un suo equilibrio atavico (e sempre più precario...), strapparlo violentemente a tale equilibrio comporta una turbativa che l'uomo non è in grado di sanare.
Il maiale è artificiale come tutto quello che mangia e che produce, la soppressione del maiale avviene nel contesto di un'attività pianificata ed estranea all'equilibrio della natura.
Moralmente ciascuno la vede come vuole, ecologicamente la differenza è evidente.
Se si rispettasse l'equilibrio della natura in modo "talebano", il maiale non nascerebbe. In compenso nascerebbero anche molti più uomini, perchè le tecniche artificiali di controllo delle nascite sono anch'esse forzature della natura da parte della cultura.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 21:25

La brutta notizia è che, comunque, un altro leone è stato ucciso e stanno cercando di ricostruire i fatti.
www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1076092745753274&id=24601305


I casi sono due: o è il faro che si è acceso e fa sempre più luce su un'area dove si svolge da sempre attività losche, oppure è il rovescio della medaglia del "clamore mediatico": l'emulazione.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 21:25

Da quell che dice il fotografo:

"Cecil befriended another male lion, Jericho, and together they grew and watched over two prides, one with three lionesses and seven cubs and another with three lionesses."


"Jericho may not be able to hold their territory alone and could be chased away by rival lions. Unprotected, the lionesses and cubs would then be under threat and also move away or be killed"




avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 21:27

Luca, l'allevamento intensivo è una necessità per soddisfare il fabbisogno di qualche miliardo di persone.

Da non vegetariano ed ex tecnico dell'industria mangimistica, mi sento di portare un distinguo e un dissenso a questa affermazione.
Partiamo da due concetti assolutamente condivisibili (salvo scelte personali che sono culturali e non naturali):
a) L'uomo è onnivoro. Nasce evoluzionisticamente frugivoro, come molti primati stretti parenti (conclusione a cui gli antropologi sono giunti analizzando la morfologia della dentatura, elemento rigorosamente correlato ai costumi alimentari), ma si evolve integrando la sua dieta con proteine animali, come molti primati ecc.ecc.
b) L'animale da produzione ha la funzione economica di nobilitatore di alimenti: in parole povere, serve a trasformare alimenti di basso valore alimentare in derrate ricche di grassi e proteine nobili (carne, latte, uova).
In quest'ottica ci sono due forme di allevamento - quello rurale e quello degli erbivori, ruminanti o ciecotrofi - che sposano bene tale filosofia.
Gli erbivori (bovini, conigli, ovini, equini) sfruttano fonti alimentari fibrose di basso valore per l'uomo. Se si abbassasse l'asticella della produttività pretesa, bovini e conigli potrebbero essere allevati esclusivamente con alimenti estranei all'alimentaizne umana: foraggi, medica, crusca, residui proteici dell'industria olearia. Addirittura, potremmo tenerci per noi la soia, riservando loro solo girasole, lino, colza, arachide.
L'allevamento rurale valorizza scarti e sottoprodotti di buon valore chimico-bromatologico, ma di scarso appeal per l'uomo (cruscami, scarti vari, ecc.).
Il paradosso nasce dall'insensata domanda di derrate animali (che sarebbero vantaggiosamente surrogabili con adeguati apporti di legumi e altri vegetali ad alto contenuto proteico), che da una parte porta il ruolo della zootecnia a produttere di beni di lusso (carni e altro in quantitativi molto superiori all'indispensabile) e dall'altra impone l'industrializzazione dell'allevamento e introduce nel conto economico delle componenti di costo - ammortamenti, energia, lavoro, ecc - che ne stravolgono i parametri di gestione rispetto all'ambiente e all'efficienza alimentare.
Se le abitudini alimentari fossero equilibrate e sobrie sarebbe possibile fare fronte alla domanda mondiale di cibo con molte più derrate agricole e fare fronte alla ridotta domanda di derrate zootecniche con dimensioni di attività, animali e metodi di allevamento molto più razionali.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 21:51

Sono comunque arrivati secondi, e non di poco. In molti paesi del centro e sud America, uno per tutti Cuba, dove l'allevamento del coccodrillo è diffuso per la pelle e la carne è un sottoprodotto, lo si consuma correntemente e chi l'ha mangiato dice che è pure buonissimo. Secondo me non è un'operazione demenziale: se si deve allevare un coccodrillo (questo si, può essere demenziale al pari delle migliaia di euro che numerose cicisbee sono disposte a sborsare per una borsetta siffatta, magari decine di migliaia se qualche volpone tipo Hermes, Louis Vuitton o Gucci ci mettte l'autografo), se proprio si deve allevare e accoppare un coccodrillo, a questo punto perchè sprecarne l'80%?
Quanto a ciò che ho descritto, non è il mondo ideale: per ora è un'opportunità, temo che prima o poi diventerà una scelta strategica obbligatoria. Prima, però, dobbiamo battere lo spreco: senza variare l'efficienza della catena alimentare umana, oggi stimo producendo cibo per dodici miliardi di persone e quasi un miliardo sui sette viventi sono in condizioni di sottonutrizione. Ce ne passa ancora tanta, prima di dover andare a brucare l'erba nei prati!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 21:51

lo scorso anno sono stato in vacanza in zimbabwe ed al ritorno scrissi questo articolo quasi premonitore del caso cecil che è uno dei tanti,anzi ben più grave la strage di rinoceronti neri a matusadona
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=991778
comunque la caccia grossa è un grosso business che non può essere fermato in africa visto che poi è praticato in paesi ben più civili dello zimbabwe tipo usa,canada o scandinavia.
quanto accade nello zimbabwe oggi è dovuto al fatto che zambia e botswana stanno chiudendo o ostacolando le riserve di caccia e non permettono l'abbattimento di alcune specie.
questo riversa in zimbabwe i dentisti impazziti dove sono accolti a braccia aperte.
QUINDI il governo dell ZW è corresponsabile poichè prima ha esaurito lo stock di animali nelle riserve di caccia,poi ha aperto aree di caccia confinanti con i parchi senza alcuna recinzione. c'è solo una linea invisibile fra il turista ed il fucile.
in 20gg in ZW non ho visto un elefante "big bull" il + vecchio,boswell ha 35anni ed è controllato a vista.
imho , la fauna africana sarà salvato solo se produrrà reddito, o col turismo o con la caccia.
paradossalmente una zona di caccia gestita seriamente è preferibile ad una distruzione dell'ambiente per fare allevamento intensivo o coltivazioni.
ricordo che il kruger è nato come riserva di caccia e poi divenuto parco.
se non ci fosse stata la riserva di caccia l'uomo avrebbe devastato la zona ed oggi non avremmo il kruger.
occorre equilibrio ma il caso di Cecil dimostra che la corruzione nello ZW è a livelli estremi e basta pagare per far tutto.
il dentista lo farei allo spiedo ma lui oggi è il capro espiatorio per il governo dello ZW ,a casa mia è ladro chi ruba ma anche chi"para il sacco"Triste




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me