JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ya soffre indubbiamente di ac ma è una gran lente sfocato tridimensionalita e misto tra morbidezza e resa nel dettaglio perfette per ritrattistica.
user4281
inviato il 13 Settembre 2015 ore 9:53
Grazie Giuliano. Pensavo al Sonnar 135 perché ho già sia il Fuji 56 1.2 che il Planar 50 1.7 della mia vecchia Contax 139 e quindi sono già a posto con l'adattatore che ho preso tempo fa ed inoltre si trova sotto i 200 euro. Leggendo i tuoi commenti mi hai fatto interessare al Leitz 135... C'è tanta differenza fra Germania e Canada? E soprattutto: C'È TANTA DIFFERENZA FRA ZEISS E LEITZ? (non ho mai usato Leitz)
I Leitz sono migliori .Da un punto di vista meccanico non c'è paragone. Come resa sono superiori per quanto riguarda colore, trasparenza, tridimensionalità. Lo Zeiss è un buon obiettivo ma non a quel livello. Le differenze tra 135 Canada e Germany sono minime. Il Canada è sensibilmente più pesante ed è più....colorato. Il Germany un po più neutro.
Giusto ieri mi trovavo a passeggio per Ferrara e ne ho approfittato per qualche scatto con lo zeiss 135/2.8 C/Y da poco acquistato. Aiutato probabilmente da una giornata limpidissima, devo dire che la tridimensionalità l'ho vista, così come la nitidezza nelle parti a fuoco dei fotogrammi. A sensazione, rispetto al mio leitz canada, lo sfocato è meno morbido. I colori però mi sono parsi saturi, anche se devo dire che poi in LR ho dovuto aumentare lievemente la temperatura del WB in quasi tutti gli scatti. Due belle lenti, comunque.
aggiungo una annotazione: ieri qualche volta ho avvertito la necessità di un paraluce, che non avevo il leitz ha il paraluce incorporato a volte questo può essere un dettaglio non secondario
Io avevo il sonnar ora Ho il leitz R che dire Su digitale tante differenze si appianano abbastanza in quanto a nitididezza a Ta per un pelo vince leitz sfocato se la giocano pari ac similare peggio di poco il sonnar diciamo che Su un punteggio globale costituito da tutti i fattori (resa costruzione sfocato criticità....) Il sonnar do 8.5 il leitz 8.9 ovviamente considerazioni sui miei esemplari sulle mie macchine quindi non mi sorprenderei se dicessero il contrario
Potrei fare un paragone automobilistico. I leica sono come macchine da 220 all'ora limitate a 200. Gli Zeiss non hanno limitatore e fanno i 180. Ricordiamoci che ai tempi,un 'ottica Leitz costava molto di più di una Zeiss.Non si potrebbe togliere il limitatore? Si, una bella Kodachrome 25 o 64 proiettata con proiettore di qualità a 100 pollici e allora le cose diventano ovvie.
Se uno potesse vedere veramente i colori che i Leitz tirano fuori.... Purtroppo montati su macchine digitali ne escono castrati.
user4281
inviato il 13 Settembre 2015 ore 16:45
Kodachrome 25 !!!! Da studente senza portafoglio la usai due volte .... ROSSO!!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.