JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Rispondendo al quesito del topic (per questo evento e per questa foto) "la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!"
Mastro che ne dici di riportare un po' avanti la discussione magari facendo un po' di scuola a chi come me si diverte con questa A7ll, mi riferisco ai parametri di settaggio che adoperi nelle cerimonie e a quali, secondo il tuo parere, prestare attenzione, per un risultato ottimale.
Tanto posso partire un po' io nella mia poca esperienza la adopero con area di messa a fuoco Wide e messa a fuoco continua, quando voglio però esser certo di prendere il fuoco vado su dmf che consente anche la regolazione manuale col pulsante di scatto a metà corsa, come impostazione adopero raw più Jpeg e profilo ritratto attivato. La disponibilità di diversi settaggi al sottoscritto lo manda un po' in confusione ma chi riesce a tenerli sotto controllo come si deve credo sia un opzione in più.
Mastro questa e' la A7rll ha,mi pare ,un paio di impostazioni in piu' rispetto alle nostre,ci vorrebbe poi qualcosa in italiano mi pare piuttosto impegnativo seguirlo in un inglese cosi articolato.
l'altra sera, hanno organizzato la classica festa di paese per festeggiale la fine dell'estate. Ottimo pretesto per un po di street! lo scopo principale era verificare se davvero l'AF perdesse efficenza con scarsa luce.
NO, anzi, dipende!
la festa si è svolta a sera inoltrata, con la luce di lampioni e qualche faretto delle varie bancarelle.
Inizialmente ho utilizzato l'AF-s ma ho subito notato una certa lentezza, praticamente la camera usa il metodo a contrasto facendo compiere tutta l'escursione alla lente. Non utilizza apparentemente i sensori a rilevamento di fase.
ho quindi provato a lavorare con AF-C e qui sono arrivate le sorprese. rilevamento dei volti attivo o punto flessibile espanso sono stati entrambi ottimi, con un traking preciso dei soggetti e senza farsi facilmente distrarre.
Le immagini sopra (praticamente RAW convertiti) sono state scattate in manuale a tutta apertura con il 55 1.8 ZA, tempi di posa fra i 1/20 ed 1/30 iso 1600, a mano libera.
alla faccia dello stabilizzatore che coi fissi non serve
Per onore della cronaca devo dire che i risultati ottenuti con il 16-35 che è solo F4 sono assai distanti. in questo caso, l'AF fatica al primo aggancio, anche se poi tiene senza problemi.
questo mi ha confermato la tesi di Preview che sostiene che questa tecnologia di AF è assai influenzata dall'apertura utilizzata.
Non contento, quest'estate, ho ovviamente portato la fotocamera con me. è capitato un pomeriggio ci siamo messi a fare gare di salto in lungo. bhè quale migliore occasione per provare l'AF continuo su soggetti molto veloci? avevo con me solo il 55 1.8, ma credo che in ambito AF valga quanto un 70-200 F4.
le foto sotto non hanno nessuna pretesa artistica, semmai qualche pretesa d'ilarietà.
nell'ultima immagine fra l'altro, si noti come il fuoco sia comunque rimasto sul volto ignorando gli arti.
Nelle sequenze il risultato è stato abbastanza costante, con un colpo fuori fuoco (fuoco sulle orecchie anziché sugli occhi ogni 2-3. ma mai nulla di eclatante come lo sfondo 8che pure si prestava a distrazioni!)
é mia opinione personale che questi non siano affatto risultati scontati, e che per NON essere una fotocamera specialistica sono più che soddisfacenti.
1: l'auto ISO, lo sappiamo, non è programmabile nei tempi. questo non scende mai sotto 1/60, occorre andare in manuale! la cosa è stata implementate all aa7rii in poi. speriamo che sia fattibile anche qui via firmware.
2: questa fotocamera ha 4 ghiere!
le principali ovvero quella frontale (davanti al tasto di scatto) e quella posteriore superiore, altro non fanno che replicare le classiche funzionalità reflex e sono importabili per apertura e tempi o esposizione.
la posteriore (quella di schiena, stile canon) può essere maggiormente personalizzata. io ad esempio ci regolo gli ISO.
alla fine abbiamo la ghiera dell'esposizione che tale resta.
ora mi domando: se è prevista appositamente una ghiera per l'esposizione (+3 -3 EV) per quale cappero di motivo dovrei usare una delle altre ghiere per la stessa cosa?
perché non esiste la possibilità di assegnare alle due ghiere posteriori chessò, il bilanciamento del bianco, o la modalità di messa a fuoco al volo?
va fatto notare che, selezionando il fuoco a zona, è possibile muovere la zona (a scelta se grande, media o piccola) usando le due ghiere principali per posizionarla in verticale e orizzontale.
Sarebbe fantastico se fosse possibile usarle SEMPRE così, come il joystic di canon per intenderci. lasciando alla ghiera posteriore i diaframmi ed alla ghiera dell'esposizione la regolazione EV.
invece no! per spostare l'area di messa a fuoco occorre almeno premere due tasti prima di poter agire sulle ghiere. una volta sfiorato il tasto di scatto poi, si pianta li!
A mio parere le ghiere sono al posto giusto, per il bilanciamento del bianco puoi impostarlo su un tasto ed accedere al volo da li, quello che non mi piace della A7ii sono proprio le due ghiere (tempi/diaframmi) plasticose, nella vecchia erano fatte in alluminio, con una rotazione più decisa e precisa.
Ottimo aggiornamento per la nostra macchina Mastro ,complimenti ,una cosa ,per cambiare l awb giro semplicemente la rotella grande avendolo impostato su quella ,le configurazioni sono molteplici e bisogna un po'perdersi per esempio sul tastino ultimo io ho messo stabilizzatore on off in quanto spesso la uso su cavalletto.
Riguardo le foto noto quella tendenza a scaldare un po'troppo l immagine la sera con luci artificiali ma forse e'solo un impressione la mia a te come sembrano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.