| inviato il 01 Agosto 2015 ore 17:26
non esistono solo corredi da 1.000 euro a lente. ma magari se c'è un range di focali che si usano di più, abbinarci una lente molto buona non è male. magari a me piacciono fare foto notturne.....per il resto ho ottiche discrete ma per quelle butto tutto su un 14 f2,8 veramente ottimo. penso che una delle ottiche più discusse sia il 50L vale tutti quei soldi? si nota così tanto la differenza con il 50ino??? in molte situazioni le differenze sono minime ma la vera questione è che il 50one è un ottica specifica a chi serve un f1,2. a chi serve quell'apertura vale tutti i soldi che costa | 
user62173 | inviato il 01 Agosto 2015 ore 18:32
Marco su quella foto mi viene naturale farti una semplicissima domanda, le due principali agenzie microstock dove collabori....quella foto l'hanno presa o piuttosto rifiutata ? Se la risposta è la seconda...allora tutto ha un senso....e credimi che se quegli 8 secondi di esposizione fossero arrivati al sensore della D7000 passando per una lente di valore, il risultato sarebbe stato probabilmente molto diverso. La questione è complessa. Ha senso giudicarle zoommando al 100% ? Secondo me si.... perché se sono tecnicamente perfette al 100%, allora andranno bene sia se guardate a monitor sia se stampate in grande formato. Piuttosto perché mai non dovrebbe essere così....dato che l'elaborazione del Raw permette di lavorarle tenendo alta la resa qualitativa ? Se una foto è venuta fuori male....non è riducendola fino a quando non si notano più i difetti che si risolve il problema. È solo un compromesso. | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 0:41
“ Ha senso giudicarle zoommando al 100% ? Secondo me si.... perché se sono tecnicamente perfette al 100%, allora andranno bene sia se guardate a monitor sia se stampate in grande formato. Piuttosto perché mai non dovrebbe essere così....dato che l'elaborazione del Raw permette di lavorarle tenendo alta la resa qualitativa ? Se una foto è venuta fuori male....non è riducendola fino a quando non si notano più i difetti che si risolve il problema. È solo un compromesso. „ messa così.... non è per nulla complessa...e mannaggia...mi tocca ammettere che hai ragione.... e mi scuso se son stato "scontroso".... ma cosi il discorso della perfezione è argomentato... e chiaro   | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 0:54
Un responsabile di un agenzia di stock che non ricordo disse una cosa molto importante. Se una fotografia non spacca in formato thumbnail non spacca neanche in formato 3 metri x 5. Io nella tua foto di torino ho letto una forza compositiva notevole, un buon uso del primo piano differenziato notevolmente dal resto sopratutto dal punto di vista cromatico. Ho letto un senso di attesa e di libertà insieme, come di una persona che aspetta ad un porto e li vede il mare che gli lenisce l'attendere. E ho visto anche il fotografo, ho visto cosa ne pensi di quello che hai scattato. L'unica cosa che non saprei dire è la lente. Ringrazia che vieni prima tu della tua lente nelle tue foto. Qui dentro ci sono migliaia di foto spesso tutte simili in cui si riconosce subito macchina ed obiettivo ma mai il fotografo! Comunque la tua foto ingrandita al 100% sarebbe stata più definita in dettagli di piccole dimensioni, forse nel modo in cui rende le luci puntiformi, nei passaggi tonali e nel microcontrasto. Ma non avrebbe mai avuto un altro impatto. Mai. La differenza tra una foto che colpisce l'occhio e che non lo colpisce si nota quando la foto è minuscola, non quando è ingrandita alla ricerca di dettaglio. | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 8:04
Sicuramente nell'ambito paesaggistico su diaframmi f8/f11 le differenze con un'ottica tosta si assottigliano, ma ci sono. In altri campi come ad esempio ritrattistica, la differenza è ihmo schiacciante. Io scatto solo con fissi, e spesso ho amici che partono nella fotografia con kit base e 18-55. Quando mi dicono: "guarda che qualità!!!" io sorrido e dice che non è male. Non voglio demoralizzare e ferire le persone, però, non c'è storia. Ti dico anche questa. Quando esco con amici a fare paesaggi metto sempre a disposizione le mie ottiche. Lo stesso paesaggio fatto con 18-55 e 24L è completamente diverso. Anche per un utilizzo web. | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 10:09
Sono anch'io per la massima qualità, per le ottiche specialistiche, per la ricerca della perfezione, per lo studio continuo, ma ragazzi, la fotografia viene prima, non è che se non si hanno ottiche da qualche migliaio di euro tutti gli altri non fotografano o non servono, se per qualcuno è professione (fotografi sportivi che scelgono D4s con 300 f2.8 magari adottano per necessità e per affidabilità la miglior scelta possibile) per altri è e resta puro hobby e ognuno se lo ritaglia come meglio ritiene opportuno sulla propria pelle, senza l'asta al rialzo... Conosco ritrattisti che non montano altro che 85 1.8 ad esempio, e lavorano tranquillamente da anni senza alcuna pippa mentale e senza neppure la minima idea di cambiare (uno di questi esempi è anche in forum, e fa il nome di Francesco Ercolano, conosciuto personalmente), o altri che spremono veramente il 50 1.8 mentre la maggiorparte lo detestano solo perché piccolo, rumoroso, plasticoso e fa poco scena, idem dicasi per l'eterna diatriba apsc vs FF o marchio contro un altro. Rovescio della stessa medaglia, ci sono fanatici che nonostante decine migliaia di euro freneticamente spesi restano comunque scarsi e più che fotografi mi sembrano collezionisti di attrezzatura, le foto che realizzano sono patetiche e trovano soddisfazione solo nel comprare qualcosa di nuovo vantandosi nel gruppetto di amici meno fortunati. La fotografia è anche semplicità, è qualcosa alla portata di tutti (anni indietro non esistevano neppure tutti questi prodotti a catalogo), ogni attimo intorno a noi stessi si presenta come qualcosa da fotografare, non sempre si possono spendere fior di stipendi, alcuni non potranno mai, altri spendono senza neppure rendersi conto del valore della moneta solo perché sono ancora sotto il tetto protettivo di mamma e papà e se ne fregano poco di come mettere il piatto in tavola, spezzo per una volta la lancia a favore di chi con "poco" riesce comunque a fotografare bene e a divertirsi senza pensare al dollaro, senza pippe da forum, senza dover necessariamente dimostrare la nitidezza spaccando il pixel, ok l'attrezzatura fa tanto, ma non è tutto, bisogna far foto, stampare, godersi la propria foto proprio come un artista completa la sua tela senza tempo, non discorsi teorici che lasciano il tempo che trovano (questo vale anche per chi, ad esempio, recensisce attrezzatura senza mai averla neppure vista, seguendo in coda quanto già scritto da altri). Questioni di priorità... Vincenzo | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 10:50
Ares982.... sostanzialmente sono daccordo anche con te....dal mio punto di vista una bella foto fatta con attrezzatura mediocre vince sempre su una fatta male con attrezzatura milionaria... infatti i grandi che spesso si nominano come maestri indiscussi.... il problema dell attrezzatura non se lo ponevano(e non sono nati tutti carichi di soldi e diventati famosi..i piu non hanno nemmeno cambiato attrezzatura) La foto vuoi o non vuoi è fatta di un insieme di componenti....quello che fa la vera differenza nell equazione è chi impugna lo strumento e scatta, se usciamo tutti insieme, in 100...con 100attrezzature differenti....o con 100attrezzature uguali.... non portiamo a casa 100 scatti a testa tutti uguali....anche se ci siamo posizionati a rotazione nello stesso punto a fotografare lo stesso sasso..... PERFORTUNA!!! | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 12:16
“ dal mio punto di vista una bella foto fatta con attrezzatura mediocre vince sempre su una fatta male con attrezzatura milionaria „ Certamente, ma seguendo lo stesso punto di vista non serve neanche la D7000 basterebbe un telefonino ..... “ La foto vuoi o non vuoi è fatta di un insieme di componenti.... „ Appunto, e oltre al manico serve anche l'attrezzatura, altrimenti una serie di foto non le puoi proprio fare ........ | 
user62173 | inviato il 02 Agosto 2015 ore 12:28
Ma quando capirete che la parte finale e fondamentale di una buona foto è fatta dalla post produzione e che la parte importante dell'acquisizione dello scatto andrebbe fatta con la migliore attrezzatura possibile ? Tra le due cose forse è meglio mancare della seconda....ma di certo in mancanza di tutte e due allora è meglio darsi alla pesca !!! | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 12:59
Mah....boh.... una buona foto è una buona foto....fatta con la leica con iphone... con la polaroid....con la mf con il banco ottico... ecc ecc ecc ecc.... se poi è solo pixel nitidezza allora non citate i maestri Sembra che una foto deve essere prima di tutto iperdefinita e super pp per esser una buona foto.... che dopo rappresenti una cacata va bene....è una cacata iperdefinita..... se non sai cogliere una buona inquadratura con la cam del telefono....non lo sai fare nemmeno con l otus.... correggo giornalmente foto da 20anni al lavoro... noto piu che nessuno conosce la differenza tra un jpg e tif.... tra rgb e cmyk.... tra dimensione di stampa e dimensione 100%....."nel mio monitor si vede bene".... magari le foto sono ben fatte....ma se le inviano compresse al interno di qualche pdf....evidentemente....avere avuto l otus a monte del sistema non serve a nulla | 
user62173 | inviato il 02 Agosto 2015 ore 13:00
Sono punti di vista. | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 13:06
Deka perché non ci metti qualche tua foto nella tua galleria ? | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 13:30
Con calma metterò qualche pics anche io.... devo trovare solo il tempo da dedicargli...mi son iscritto qualche sett fa.... piu per curiosita... e perché cmq discutere di fotografia con voi è stimolante.... non si finisce mai di imparare.... nel mio mess di presentazione lo dico chiaramente.... ho tanto da imparare, e anche conoscendo la pp bene, preferisco non stravolgere le mie foto, considero sbagliato lo scatto se non lo faccio bene subito.... poi saturare e fare di tutte le foto degli hdr per renderli wow...è una cosa che ho sempre detestato...(scritto anche nel mio post di presentazione)... sono punti di vista....e non esiste giusto o sbagliato pero giustamente le foto appena posso le cerco e le carico.... un forum di foto...se no di che stiamo parlando???? mi scuso ancora se mi faccio prender... son sanguigno..... | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 13:33
Io da quando uso lightroom ho l'impressione di esagerare sempre con la vividezza... ma mi piace troppo come escono fuori! | 
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 13:36
L'idea prevarica sempre l'attrezzatura La fotografia esiste quando esiste una stampa. Se devi stampare un 20 30 non ti serve un obbiettivo da 2000 euro Se vuoi masturbarti sui pixel del computer allora sì. A te la scelta......... Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |