| inviato il 16 Settembre 2016 ore 22:16
“ In base a cosa dici che un file di un aps è meglio di un FF come quello della d700? Il test che hai postato dice il contrario „ Non ho detto questo, ho detto che il vantaggio sul rumore ad alti iso diventa marginale se si ridimensiona il file alla stessa risoluzione della D700, sostanzialmente così marginale da non essere più un motivo valido di preferenza. Quel livello di differenza di rumore in stampa non è apprezzabile. Il FF mantiene il suo vantaggio di tridimensionalità, ma sulle altre caratteristiche strettamente correlate al sensore (profondità colore, gamma dinamica) resta indietro, come è normale dati gli anni di tecnologia intercorsi tra i due sensori. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 22:18
Ripeto. Il test dice altro e tu non hai prove serie per affermare ciò. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 22:23
Il test dice esattamente quanto ho detto io “ Il rumore digitale della d7200 ovviamente aumenta all'aumentare della sensibilità ma il suo degrado sino a 2000 iso è meno che proporzionale rispetto a quello della d700, infatti a tale sensibilità la differenza tra gli scatti restituiti dalla due macchine è piuttosto trascurabile. Oltre tale soglia mi spingo a dire che non ci sono differenze eclatanti tra i file restituiti dalla D700 rispetto a quelli della D7200 „ Che è ESATTAMENTE ciò che dicevo io. Sulle altre caratteristiche del sensore non è mia opinione, ma test condotti da siti specializzati. Non vedo il motivo di rinnegare queste osservazioni, non è lesa maestà verso una reflex ancora oggi ottima come la D700. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 22:29
Subito dopo dice anche questo. Dai crop non ridimensionati si nota che già a 400 iso la d7200 inizia a produrre un po' di rumore elettronico, come in effetti era prevedibile avendo il sensore con la più alta densità di pixel, si può dire che la d700 ha due stop di vantaggio sulla d7200 infatti il rumore della d7200 a 400 iso è paragonabile a quello della d700 a 1600 iso |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 22:32
Sul lato iso perde, sulla pdc pure, sulla tridimensionalità non ne parliamo...su cosa sarebbe superiore? Ai test preferisco la prova sul campo. Portami un aps che va meglio del mio tirannosauro e la cambio domani stess |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 22:35
Ho D7200 e ho avuto D700. Non paragonabili tra loro, la D700 se la mangia la 7200..... |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 22:38
in molti non riescono ancora a mandarla giù che un sensore di quasi 10 anni FF sia ancora superiore di un aps all'ultimo grido. Io non ho ancora capito a che serve l'aps. Badate bene, l'ho usato per 8 ann! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 22:55
Ho letto questa discussione che è partita da una domanda sugli iso a una guerra aps-c FF Gigi sai benissimo perché esiste l'ape-c. Se chiedi a Nikon di vendermi la d750 al prezzo di una d7200 fidati che anche io passo a FF. E' innegabile che la residenza al rumore del sensore FF sia migliore, è un fatto fisico incontrovertibile. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 2:31
“ Dai crop non ridimensionati si nota che già a 400 iso la d7200 inizia a produrre un po' di rumore elettronico, come in effetti era prevedibile avendo il sensore con la più alta densità di pixel, si può dire che la d700 ha due stop di vantaggio sulla d7200 infatti il rumore della d7200 a 400 iso è paragonabile a quello della d700 a 1600 iso „ I due stop di vantaggio nel crop 100% non hanno senso, in qualsiasi momento un file da 24 può essere ridimensionato ai 12 della D700 tornando di fatto ad un vantaggio marginale, viceversa nel caso di necessità di dettaglio i 12 non si possono portare a 24, mi sembra un concetto fotograficamente così banale che non capisco l'esigenza di negarlo. “ su cosa sarebbe superiore? „ Gamma dinamica rdettaglio e profondità colore come ho già scritto, fattori che possono non interessarti ma sono ugualmente da considerare “ Portami un aps che va meglio del mio tirannosauro e la cambio domani stess „ Ecco il punto, ognuno deve difendere il proprio "settore" anche quando un motivo non c'è, nessuno sta dicendo che non sia una macchina eccezionale, io peraltro non ho la D7200 ma ho un altro tirannosauro come la D300, sorellina della D700 che ho preferito ad una entry level con un sensore sicuramente molto migliore proprio perchè credo che in fotografia conti anche altro che non le mere prestazioni del sensore, ma non capisco che senso abbia mettersi le fette di salame sugli occhi di fronte ad evidenze. “ E' innegabile che la residenza al rumore del sensore FF sia migliore, è un fatto fisico incontrovertibile. „ Senza dubbio, se sono della stessa generazione, una 5D old però regge gli iso peggio di una D500, perchè sono sensori di differenti ere tecnologiche. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 7:16
Solo la stroppiatura delle focali che opera il sensore aps per me lo rende inutile. Sono nato con la pellicola e l'aps per me non ha mai avuto senso. Solo lato economico ma avere un sensore che ti stroppia le focali non mi è mai piaciuto. Io quando apro i nef di una d5500 che spesso mi capita di elaborare per un amico trovo solo un file ostico da lavorare. Quando apro un qualsiasi file ff lo trovo sempre bello pronto e tridimensionale. A me piace il ff. A te aps. Punto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |