JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io credo che Canon a questo punto, si piazzerà ( involontariamente ... forse ) sul mercato , come sinonimo di uno stile unico e specializzato , che possa piacere oppure no, un modo del tutto unico di concepire l'immagine. Perchè non è da sottovalutare l'opinione pubblica (anche se sommaria e poco informata) che le reflex dotate di sensori Sony, tra loro siano fondamentalmente dei cloni, quindi perchè spendere tanto e di più , per una Nikon piuttosto che una Pentax o una Sony.. Secondo me sul lungo termine questa enorme diffusione , porterà giovamento solo a sony in un primo momento, ma poi l'eccessiva presenza sul mercato le faranno restale nei magazzini , e poi sugli scaffali del supermercato a fianco di qualche reflex sansung, entrambe in promozione con la relativa tv da 55 pollici o l'ultimo smartphone sony/ samsung, per riuscire a venderle. Nikon sarà assorbita da sony e sparirà
Questi post sono davvero divertenti... mentre spero in un bel temporale e accendo gli zampironi :=)
user3834
inviato il 24 Luglio 2015 ore 21:14
“ Black, una fotocamera non é solo sensore e per quanto guadagnino con gli smartphone ne Samsung ne Sony possono fare fotocamere in perdita, per poco che sia devono produrre utile altrimenti fanno altro. „
Io non penso che Sony sia in perdita nel mercato delle fotocamere, semplicemente non è il suo core business, i soldi li fa con i sensori, se domani chiudesse il reparto fotocamere continuerebbero a produrre e guadagnare con i sensori come fanno oggi, Canon e Nikon invece non possono permetterselo (Soprattutto Nikon).
user3834
inviato il 24 Luglio 2015 ore 21:16
“ Nikon è da un po' che ha un sistema per ristabilire le distanze dai sensori Sony... se li compra e spesso con risultati migliori che sulle fotocamere Sony, si veda ad esempio il sensore della D800 che montato prima su una macchina Sony diede risultati molto migliori sulla Nikon, dimostrando che quello che sta intorno al sensore è mooolto importante. „
Assolutamente d'accordo, cerco ancora di capire se Sony lo fa volontariamente oppure se non ci arriva proprio
non che in sony siano masochisti? se erano capaci di fare meglio della d 800 penso lo avrebbero fatto.
user3834
inviato il 24 Luglio 2015 ore 21:37
“ se erano capaci di fare meglio della d 800 penso lo avrebbero fatto. „
C'è da dire che il 36 Mpx sulla A7r e quello sulla D800e danno risultati praticamente identici, con la D810 Nikon ha migliorato ulteriormente mentre Sony non ha fatto uscire una nuova versione, con il 24 Mpx la A7 e la D610 danno praticamente gli stessi risultati, poi Nikon con la D750 ha lavorato molto sugli alti iso e Sony con la A7II ha voluto lasciare tutto com'era... probabilmente una scelta.
Io, complice anche il re degli aizzatori di scimmie Luca (lucadita), sono ritornato in nikon dopo aver visionato un bel po' di raw della A7s e della A7r (volevo fare l'accoppiata), e ho notato immediatamente la differenza. La qualità d'immagine globale che esce dalle Alpha (non so le nuove, io mi riferisco alla vecchia serie), seppure elevatissima, non é assolutamente allo stesso livello di nikon, segno che si, tutto ruota intorno al sensore, ma anche che quello che gli sta intorno e i barbatrucchi degli ingegneri che ci lavorano sono altrettanto importanti.
Detto ciò gli annunci apocalittici di fico e magomaghetto mi ricordano tanto questo
“
"> Con loro nella parte del prete e i "reflexisti" nei panni di troisi!
P. S. : maghetto, ancora con sta storia dei "tramalli", delle reflex pesanti ed ingombranti contro le ML pesi piuma che stanno con tutto il corredo nella custodia di una compatta? Devo rimettermi a farti i conti?
Io non faccio annunci apocalittici, semplicemente mi immagino il futuro e ovviamente posso sbagliare..
Futuro = mirrorless, lo specchio in troppi casi è un limite
Mirrorless = in pratica un sensore più una baionetta
Baionetta E= capace di adattare tutto, anche le Canon
Sensore = Sony è il primo produttore al mondo ed è capace apparentemente di creare decine di diversi sensori con diverse tecnologie senza sforzo apparente
È fondamentale la velocità di lettura del sensore ed oggi Sony è la più veloce grazie allo stacked
Io non dico che Canon sia destinata per forza a scomparire, dico che continuando a fare la solita reflex con qualche piccola aggiunta ogni tanto senza ogni tanto innovare veramente prima o poi rischia di rimanere troppo indietro
“ Futuro = mirrorless, lo specchio in troppi casi è un limite „
Quali di grazia? Secondo me, considerando gli attuali EVF, lo specchio è un vantaggio OGGI. E anche se sicuramente un domani verra sostituito da EVF che supereranno lo specchio per chiarezza, costanza e precisione, attualmente, secondo me, lo specchio non si batte...
“ Io non dico che Canon sia destinata per forza a scomparire, dico che continuando a fare la solita reflex con qualche piccola aggiunta ogni tanto senza ogni tanto innovare veramente prima o poi rischia di rimanere troppo indietro „
Su questo sono d'accordo, canon è giò rimasta troppo indietro lato corpi macchina, secondo me infatti il gap è così netto che, a meno che non se ne escano con qualcosa di più rivoluzionario, anche dei passi avanti sostanziali rispetto al suo immediato passato verranno percepiti freddamente perchè già visti e superati dalla concorrenza, che è esattamente quello che sta succedendo oggi...
Tralasciando un attimo il discorso evf, togliendo lo specchio di colpo la maf diventa per forza precisa e senza dover regolare niente (soprattutto per gli zoom) , non ci sono vibrazioni ne rumore (in un vicinissimo futuro), non hai fondamentalmente limiti alla cadenza di scatto.... Non è poca roba secondo me, lo scotto è l'evf ma aumentando la velocità di acquisizione video del sensore (come stanno facendo) anche questo avrà sempre meno ritardi (quello della Samsung dicono sia impressionante appunto per questo)... Il futuro prossimo è questo per me, oggi se ne può discutere...
A parte che nessuno di noi sa cosa bolle in pentola alle grosse Company, a parte che fino a prova contraria la fotografia non è il core business di Sony, a parte che fino a prova contraria il miglior parco lenti è appannaggio di Canon e nikon, penso che ci voglia un attimo, a ribaltare la previsione delle cassandre.
Riguardo ai tramalli la piccola Canon 100d con il suo obiettivo kit è i due pancake 24 e 40 mm, un trio che poi così schifo non fa, sta comodamente nel marsupio e pesa meno di molte ml vintage. certo fa meno figo, ma le foto le fa e pure bene, al costo di un metabones.
user59759
inviato il 25 Luglio 2015 ore 10:30
Sony ha avuto un buco di 1,9 miliardi di dollari lo scorso anno a causa del fallimento dei suoi smartphone. Ha ceduto la linea dei PC Vaio e sta pensando di fare altrettanto con i cellulari. I settori che tirano sono l'imaging,inteso come sensori sopratutto per smartphone, tablet, PC e video sorveglianza dove i numeri sono di milioni di pezzi, e i videogames . Questo significa due cose: la prima che Sony è un colosso che non è infallibile per definizione come qualche fanboy sostiene, e la seconda che deve sostenere produzioni da milioni di pezzi per mantenere attivi certi settori. Quando vanno male li dismette. Se le fotocamere sono un settore in positivo le mantiene altrimenti si limiterà a produrre i sensori per gli altri. Ultima nota: visto che Nikon riesce a far andare meglio di Sony, i sensori di Sony, e pare che anche Canon abbia risultati migliori sul Sony da 1", una riflessione andrebbe fatta proprio sulle capacità progettuali e produttive della Sony.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.