| inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:51
Il problema non é Otto, é ovvio che si può usare per usi diversi. Il problema non c'è, qui si sta discutendo e neanche animatamente mi pare. /ironia/ si, ma i fotografi da Facebook poi si lamentano della compressione che distrugge le loro foto /ironia/ |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:54
“ Tuttavia ripeto, vedo che il gap si sta leggermente (è ancora lunga la strada) assottigliando e non posso che esserne contento. Quando arriverà il momento (secondo me tra qualche anno) con "pochi soldi" mi acquisterò un modello di fotocamera della quale ho già tutti gli obiettivi, e senza dover cambiare niente o aggiungere cifre astronomiche avrò quello che cerco (circa) ad un prezzo molto ragionevole. „ vero, ma spero anche che abbassino molto le MF per concorrenza dalle superpixellate “ Per la cronaca aspetto ancora i 50/64 ISO ma soprattutto i tempi di sincronizzazione del flash... Pensare di vederla arrivare con un solo colpo a 1/1600 è troppo ambizioso, ma se la prossima uscisse già a 1/800 sarebbe già un bel passo avanti, e le medio formato in questo stanno ancora veramente molto molto avanti. „ per fortuna non uso flash , non serve per quel genere di scatti. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:55
Forse ti sei perso i 4 thread di Otto sull'argomento "5DS-R on the road" " si, ma i fotografi da Facebook poi si lamentano della compressione che distrugge le loro foto " |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:59
“ vero, ma spero anche che abbassino molto le MF per concorrenza dalle superpixellate „ Eh magari... Comunque qualcosina si sta abbassando! La concorrenza è positiva proprio per questo, se la Canon riesce ad abbassare il gap le MF dovranno inevitabilmente abbassarsi. Ed onestamente non ci penserei mezza volta a quale delle due scegliere Ripeto a tutti, non sono un amante delle fotocamere, me ne frego altamente di ogni tipologia di attrezzatura, ma ci sono settori fotografici che richiedono comunque un particolare rispetto. Non è un caso che Husqy abbia postato un orologio. Profumi, Orologi, Gioielli e tanto altro, sono prodotti molto difficili da fotografare e richiedono oltre che esperienza (e tanta) anche la giusta attrezzatura. E' uno di quei pochi casi dove non si può dire "mi accontento di". E' normale che se poi non sai posizionare le luci per ottenere uno scatto qualitativo di un orologio, la fotocamera diventa un optional. Ma se sai comporre correttamente, sai illuminare nel modo giusto, allora tutto il resto diventa un plus che migliora ulteriormente lo scatto, imprescindibile per certi lavori che vengono commissionati a cifre interessanti. |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 15:02
“ " per fortuna non uso flashSorriso, non serve per quel genere di scatti. „ Io appartengo alla cultura del flash Anche lo Still Life come scuola si divide in 2 chiese, luce continua e flash. Io sono del tutto favorevole al Flash. Per scattare con la luce continua bisogna lavorare completamente al buio, basta uno spiraglio di luce per cambiare tutto, soprattutto in questo genere. Però questo è un altro discorso (sicuramente più interessante di quello delle fotocamere) che però qui tornerebbe off topic |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 15:26
“ E' normale che se poi non sai posizionare le luci per ottenere uno scatto qualitativo di un orologio, la fotocamera diventa un optional „ ciao, sapresti indicare del materiale da studiarsi (online o libri) per cominciare a muoversi nel mondo dell'illuminazione still-life ? |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 15:50
“ ciao, sapresti indicare del materiale da studiarsi (online o libri) per cominciare a muoversi nel mondo dell'illuminazione still-life ? „ Ciao Yaaa, sul materiale di studio sono un pò negato, non saprei proprio chi consigliarti. Personalmente ho avuto la fortuna di imparare sul campo. Il primo aspetto che devi assolutamente allenare è l'occhio. Senza di quello non potrai mai effettuare nessuno scatto o utilizzare nessuna tecnica/illuminazione. Ti consiglio inoltre di iniziare con oggetti semplici per sperimentare. Una luce basta ed avanza, il passo avanti con pannelli e 8 luci verrà più avanti Iniziare sempre per gradi. Ad esempio lo scatto dell'orologio di Husqy per chi non è del settore potrebbe sembrare perfetto, in realtà è pieno di imperfezioni di ogni genere, oggettive tra le altre cose. L'unico settore dove non si può parlare di gusto ma di "oggettivo" è proprio lo Still Life. Tuttavia gli errori che ci sono in quella foto, non la rendono assolutamente brutta, ma anzi, molto piacevole all'occhio del consumatore. L'unica cosa che conta (essendo un prodotto commerciale) è che quando qualcuno la guarda, si renda conto che è un buon prodotto, ed in questo è riuscito perfettamente. Poi naturalmente sulle tecniche di lluminazione ci sarebbe da parlarne per ore su quello scatto, ma non è assolutamente il topic questo, e non sono argomenti di cui discuto assolutamente. Prendo quell'esempio perchè è l'unico che ho qui alla mano disponibile, naturalmente non è una critica al bravissimo Husqy. Per la cronaca, gli errori che ci sono in quegli scatti sono in parte "miglioramenti", non per questo stiamo parlando di un brutto scatto. Il punto è soltanto uno : chi è in grado di accorgersene? Un occhio ben allenato. Se sei in grado di "vedere", sei in grado anche di correggere e migliorare, altrimenti non si andrà mai avanti. Per la cronaca, fotografare orologi è difficilissimo, e nonostante io abbia l'occhio molto allenato, sono il primo a fare spesso (anche per pigrizia) errori Se riesci a vedere quella foto, e trovarci gli errori, è un buon punto di inizio per capire quanto meno cosa vuoi ottenere quando scatti. Il come arrivarci arriva con il tempo e l'esperienza Io ad esempio sono un pessimo stylist/compositore nello still life (grave mancanza) me la cavo meglio con le luci |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 15:57
Ragazzi, mi sembra di tornare a 10 anni fa quando in altri forum parlavamo di branding, campagne adv, attrezzature e relative performance. Ovviamente campagne pubblicitarie da tanti zeri di euro (sui milioncini) e tanti nomi di brand altisonanti. Risultato? Sono ancora qua con le pezze al culo a parlare di ste minchiate su un forum. Ho lavorato per marchi milionari usando attrezzature da centinaia di migliaia d'euro e sto ancora con pochi spicci in tasca. Forse è meglio se mi trasferisco su un forum che tratta commerciale e spiega come valorizzarsi commercialmente.... altro che tecnica e nozioni tecniche !! Ragazzi, qualcuno vuole farmi da consulente/agente commerciale?!? Quello mi serve !! Non sapere quale fotocamera è buona o meno... |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 15:59
“ Forse è meglio se mi trasferisco su un forum che tratta commerciale e spiega come valorizzarsi commercialmente.... altro che tecnica e nozioni tecniche !! MrGreen Ragazzi, qualcuno vuole farmi da consulente/agente commerciale?!? Quello mi serve !! Non sapere quale fotocamera è buona o meno... ;-) „ Pensiero condiviso Zentropa Commercializzarsi è la parte più difficile per ogni fotografo |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:09
MasterLight “ Per la cronaca aspetto ancora i 50/64 ISO ma soprattutto i tempi di sincronizzazione del flash... „ Questa é una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso. Mi chiedo come mai Canon e Nikon non abbiano mai lanciato una linea di ottiche leaf shutter e dato la possibilità di sincronizzare chessò a 1/800 o 1/1600. Avendo ora corpi come la 5Ds oggetto del thread, andrebbero ancora di più a contrastare il medioformato. Oppure mi sfugge l'ovvietà della loro motivazione? P.S. Non dico di rifare tutto il parco ottiche integrando il LS, ma un paio o tre di quelle interessanti. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:09
Io invece sono bravo a commercializzarmi ma faccio cag.are come fotografo, ecco perchè mi occupo di altro. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:12
“ Forse è meglio se mi trasferisco su un forum che tratta commerciale e spiega come valorizzarsi commercialmente.... altro che tecnica e nozioni tecniche !! MrGreen „  il prezzo il + delle volte lo fa il cliente... al limite puoi accettare o rifiutare, ma di sti tempi... “ Un occhio ben allenato. Se sei in grado di "vedere", sei in grado anche di correggere e migliorare, altrimenti non si andrà mai avanti. Per la cronaca, fotografare orologi è difficilissimo, e nonostante io abbia l'occhio molto allenato, sono il primo a fare spesso (anche per pigrizia) errori MrGreen „ questo è il miglior libro, capire gli errori e migliorarsi. @Yaaa una cosa bruttissima nella mia foto è la fibbia e le viti sul cinturino, ma non sono cose che in quella foto interessavano, tanto poi c'era la versione "pulita".
 |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:22
“ questo è il miglior libro, capire gli errori e migliorarsi. „ Si e intendiamoci, si riesce fino ad un certo punto. Poi subentra anche la dote personale. Io ho condiviso 3 anni lo studio con una ragazza che ha fatto da assistente a tempo pieno (con stipendio mensile) a quello che è stato per molti anni il fotografo di Bulgari, che si occupava giornalmente di tutta la parte relativa a gioielli/orologi. Inutile dire che mi ha aperto un mondo, anche solo visivamente. Gli orologi arrivavano a produrli con 6 flash e fino a 16 pannellini di luce (che posizionava il più delle volte lei con lui che supervisionava naturalmente). Ad un livello del genere ci arrivi solo con tantissima esperienza, e con tanta dote. Non tutti possiamo purtroppo, bisogna prenderne atto. Oggi fortunatamente si possono utilizzare anche le esposizioni multiple ed è diventato tutto più semplice e sbrigativo, tuttavia di errori negli still life che produciamo anche noi commercialmente, ce ne sono a dozzine. La cosa importante è saperli vedere come appunto dicevamo, e cercare con il tempo di appianarli un pò alla volta. |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:25
Husqy questo scatto è circa 10 volte meglio rispetto al precedente. Quasi nessun errore, e soprattutto tantissimi miglioramenti che rendono molto più uniforme il prodotto ;) Ottimo scatto, bravo. (off topic) |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:26
“ Ottimo scatto, bravo. (off topic) „ Ma se ho capito bene mica li fa lui. Lui li stampa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |