user14103 | inviato il 10 Luglio 2015 ore 1:38
..........no possible. Ragazzi se avete modo provate che è meglio.. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 1:45
Così segreto? nemmeno im Mp? Cmq... la mia esperienza ha sempre confermato le misure di DxO. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 2:15
Bene ragazzi come ho scritto qualche pagina fa ('mazza quanto discutete! ) stasera sono uscito come al solito tardino dall'ufficio e visto che per il "panorama marino" chiesto da Paco non era proprio giornata, mi sono dedicato a provare la combinazione "impossibile" 5Dsr+500ISII+2XIII a MANO LIBERA. 1000mm permettono di stare spesso fuori della distanza di involo (perlomeno di alcune specie, le gazze ad esempio ho notato che partono a 150mt ) e tirarci fuori qualcosa di decente, ogni tanto. Mi scuserete se non ho trovato martini, gruccioni, tarabusini ed altri volatili più interessanti, ma tra i tetti, sulle antenne, in questo periodo razzolano loro:
 Questo è un crop di circa 5000px sul lato lungo, 1.000ISO, MANO LIBERA, 1/1000 a f/9. Soggetto a 12 metri abbondanti. Vignettatura aggiunta in PP dopo il taglio. Qui l'HD, file ridotto da 5.000 a 3.500px: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1405082_large60498.jpg Certo non è come averlo sul posatoio preparato a 5-6mt, ma direi che proprio schifo, non fa. Come dicevo, questa 5Dsr se utilizzata cum grano salis, il suo compitino lo fa bene. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 2:23
La macchina non mi impressiona.... del resto il sensore è solo il campionatore del segnale; e le qualità di questo sensore non sono eccelse francamente. Quello che è davvero superlativo è l'obiettivo; Canon nei super tele fa dei capolavori, altroché... |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 2:31
Raamiel diciamo che almeno dal punto di vista della risoluzione il campionatore non limita l'acquisitore... |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 2:36
Cos'è l'acquisitore?  Ahh... la lente, già... a quest'ora non connetto più. Diciamo che le ottiche Canon dimostrano un ottimo potenziale. Fare un sensore solamente denso è facile, il difficile è farlo in modo tale che abbia anche altre buone caratteristiche. Dato che fare la rincorsa ai megapixel (a scapito del resto) è facile, spero che Sony non prenda questa strada e che si limiti. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 7:21
Quanti nottambuli!! Che lavoro fate? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 7:26
Il fornaio?? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 7:49
“ Il fornaio?? „ Quindi impasti i dettagli?   |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 8:25
“ " Il fornaio??" Quindi impasti i dettagli? MrGreenMrGreenMrGreen „ Eccerto!! |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 8:32
per me qui "siete" tutti patologi ...... al limite delle "autopsie" dei sensori Vi seguo con "affetto" e sto imparando parecchie cose ........... |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 8:48
“ Ma qui stiamo mettendo foto a casaccio in svariate condizioni e non ci si capisce piu nulla dock la foto fatta a pisa in quelle condizioni luce favorevole te la facevo uguale anche con il cellulare siamo un minimo comprensibili se no non me veniamo piu a capo ... io mi aspetto dei test seri altrimenti non bastano 18 pagine fermo restando che si rispettano le esigenze di ognuno di noi ad un certo punto bisogna essere un pò obiettivi ... io guardo dalla finestra con la mia 1dx e 5dmk III che mi stanno dando tante soddisfazioni... „ Se tu avessi letto le cose scritte in precedenza avresti capito il perchè di quella foto che è "dedicata" a Viper. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 8:58
“ La macchina non mi impressiona.... del resto il sensore è solo il campionatore del segnale; e le qualità di questo sensore non sono eccelse francamente. Quello che è davvero superlativo è l'obiettivo; Canon nei super tele fa dei capolavori, altroché... „ Beh la foto è il risultato di ambedue...,capisco che voi "talpe" avete bisogno di sensori per le ombre ma da qui a estrapolare da uno scatto le qualità eccelse dell'ottica e l'indecente qualità della machina bisogna un pochino essere prevenuti o ammalati di "DXOite" |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 9:36
“ Scusa Antonio ma le altre aziende producono macchine che si sbriciolano in mano? „ Nikon negli ultimi anni ha fatto uscire macchine con grossi problemi, ma nonostante ciò la gente preferisce lamentarsi dei sensori Canon :D. CIó non significa che non sia vero, ma a mio avviso la questione gamma dinamica, unico vero tallone d'achille di Canon, è troppo ingigantita, anche perchè non è cosi compromettente da non permettere di fotografare. Raamiel Dxo e Photozone contro chi quell'ottica la utilizza quotidianamente realmente sul campo. Chi vincerà? Io posso dire il contrario di ciò che affermano i due siti. È già nitida af f4 su tutto il frame, e regala quel contrasto che le ottiche wide Canon non avevano. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 9:41
Mi permetto di condividere con voi la mia esperienza. Premetto che mi occupo di fotografia paesaggistica e naturalistica. Ho un corredo Canon con moltissime ottiche, 5d MkIII e 7D 2. ho occasione di confrontarmi regolarmente con altri fotografi e ho potuto, nel tempo, provare sul campo attrezzature differenti dalle mie. Mole cose, purtroppo, non si percepiscono attraverso dei pur ben fatti test ma diventano evidenti in determinate situazioni. La plasticità, tridimensionalità, ricchezza tonale, pulizia e lavorabilità dei file prodotti dalle ultime Nikon (750 e 810) sono semplicemente di un altro pianeta se confrontati con quanto riesce a produrre la 5d3. Non è una questione di fare foto sottoesposte e schiarire le ombre: differenza drammatiche esistono anche riprendendo scene a scarsissimo contrasto. Anche esponendo a destra i file Canon hanno (nelle ombre e nei toni medi uniformi) povertà di dettaglio , rumore ed è facile incorrere nel banding se si va ad aumentare il contrasto. Le differenze sono purtroppo ormai talmente evidenti (nel campo della fotografia che pratico io) che essere legati a corpi Canon costituisce un serio gap in ambito professionale. Purtroppo, nel mio caso, non sono in grado economicamente di cambiare sistema dato l'enorme investimento in ottiche. Ho provato le Sony A7 con adattatore, la qualità del file è ottima (anche se non ai livelli Nikon) ma, per quanto abbia provato con tutta la mia buona volontà, a causa di una serie di questioni (batterie dalla durata nulla al freddo, interfacce macchinose, pulsanti inusabili con i guanti e gravi problemi ergonomici in genere) sono arrivato alla conclusione che quelle fotocamere non sono adatte a me ed al mio approccio alla fotografia. Purtroppo questa nuova 5Ds, per quanto virtualmente dedicata alla fotografia di paesaggio, non mi convince per nulla. Da tutte le foto che vedo in giro mi sembra di percepire le stesse caratteristiche tipiche dei file Canon. Avere 50mpx non serve a molto se poi non riesci a tirare tutto il contrasto e la ricchezza dei passaggi tonali di un delicato cielo crepuscolare, oppure se un paesaggio nebbioso nelle zone medie ti diventa un muro di noise senza dettaglio. Ad ogni modo non ho ancora avuto modo di provarla e spero veramente di sbagliarmi e di potermi ricredere, ne sarei felicissimo.. ma, francamente, ho veramente poche speranze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |